Tag: leggere
-
Condividere la lettura è pensare
Il desiderio di condividere le letture è un bisogno profondo, “naturale”, suscitato dalla natura stessa del pensare. È un confronto consapevole con la solitudine, che ci prepara a comunicare con l’altro. Quando abbiamo detto che il lettore ha quasi sempre un bisogno di parlare di quel che legge non mi riferivo ovviamente solo a un…
-
Ascoltare un libro: quando a leggere è un’altra persona
È un po’ come assistere a un’opera teatrale ma senza palco e senza scenografia. Senza poter decidere nulla. Senza avere il controllo su niente. Se invece di leggere il proprio libro da soli, lo si fa leggere a qualcun altro (tutto o anche solo poche pagine) e ci si limita ad ascoltare, cambia un po’…
-
4 motivi per cui leggere fa bene allo spirito
Domanda eterna, forse, ma sempre attuale: “Quali sono gli effetti della lettura sul nostro spirito? Perché leggere dovrebbe farci stare meglio? Cosa la letteratura porta alla nostra esistenza?” Se lo chiede Maria Popova su Brainpickings.com unendo le riflessioni a un piacevolissimo video realizzato dallo scrittore e filosofo Alain de Botton e dal suo team della…
-
Un libro per tre giorni di libertà
“La lettura è uno straordinario antidoto al disagio e favorisce la consapevolezza e il riscatto sociale e personale”. Queste parole sono di Mario Caligiuri, assessore alla cultura di Reggio Calabria. E le ha pronunciate per spiegare il provvedimento da lui proposto di far leggere libri in prigione ai detenuti garantendo loro tre giorni di sconto…
-
Leggere e dimenticare (2): Kundera, il romanzo contro il tempo presente perduto
Nei saggi dedicati alla letteratura Milan Kundera affronta più volte e da più aspetti la questione della memoria, del dimenticare, intrecciate alla lettura e alla scrittura. Ne I testamenti traditi (1993) lo fa, in modo assai radicale, quasi antropologico: siamo condannati al passato, dice, non sappiamo cogliere la concretezza del tempo presente. Anche se ricordiamo,…
-
Virginia Woolf ci dice come leggere un libro
Ho letto con curiosità l’articolo pubblicato da Maria Popova su Brain Pickings a proposito di Virginia Woolf e della sua idea di come leggere un libro. Già, chi è il buon lettore? La scrittrice lo spiega nel saggio “Come andrebbe letto un libro?” contenuto nella raccolta Il Lettore Comune – Seconda serie. Chi sono coloro che sanno…
-
La lettura è davvero un’esperienza di vita?
Per i lettori accaniti è un fatto noto, anche se non se ne parla quasi mai, forse per pudore. Mi riferisco al fatto che la lettura sia una esperienza di vita, vera. Non (solo) vicaria, non voyeuristica. Esperienza di grande qualità, valida in sé, non tanto e non solo in quanto “intrattenimento”. Il lettore non…
-
W.G. Sebald, consigli per scrittori
David Lambert e Robert McGill erano due dei sedici studenti che frequentarono l’ultimo workshop di W.G. Sebald all’Università di East Anglia, nell’autunno del 2001. Il corso era dedicato alla scrittura narrativa di finzione. Sebald sarebbe morto in un incidente stradale tre giorni dopo l’ultima lezione. Ora Richard Skinner ha pubblicato gli appunti riordinati da Lambert e…
-
Il rubino di fumo, Philip Pullman, letto dal nuovo gruppo di lettura ragazzi della Biblioteca di Cologno Monzese
Sono tre, per ora. Hanno tra gli 11 e i 15 anni. Si sono conosciuti in biblioteca e lì si ritrovano più o meno una volta al mese per parlare, tra l’altro, di libri. Hanno chiesto di poter estendere le loro impressioni di lettura a qualcuno in più attraverso il blog. Ed eccoli qui: Giulia, Giulio…
-
Leggere – Jules Renard
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Jules Renard
-
Leggere – Daniel Pennac
La vita non è un romanzo, lo so, lo so… Ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. Daniel Pennac
-
Leggere – Virginia Woolf
A volte penso che il paradiso debba essere un continuo infinito leggere. Virginia Woolf, luglio 1934 Ps: grazie a giudi per la segnalazione!
-
Leggere – Seneca
La lettura alimenta l’ingegno e gli serve da riposo. Seneca
-
Leggere – Calvino
Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. Italo Calvino
-
Leggere – Proust
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust
-
Leggere – Erasmo da Rotterdam
Se ho soldi, compro libri, poi cibo, poi qualche vestito. Erasmo da Rotterdam
-
Leggere – Nabokov
Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. Vladimir Nabokov
-
Man reading, di Eric Kim – la foto della settimana
Eric Kim è uno street photographer di Los Angeles – cura anche anche un bel blog dedicato a questo tipo di fotografia.
-
David Grossman: La letteratura ci protegge
Su The New Yorker un lungo articolo/saggio di George Packer che traccia un bel profilo dello scrittore israeliano David Grossman, amato da molti dei frequentatori di questo blog: – The Unconsoled A writer’s tragedy, and a nation’s. L’articolo merita la lettura per molti motivi. Per esempio perché si occupa del peso che hanno avuto la…
-
Cosa ricordiamo dei libri che abbiamo letto?
Di quali romanzi o racconti riusciremmo a raccontare/spiegare a un amico, la trama, i personaggi principali e magari anche il “senso” che attribuimmo alla nostra lettura al momento di farla? Ci restano le storie, i nomi dei personaggi, le scene, le descrizioni, i caratteri? Ogni tanto mi faccio queste domande, specie quando penso a un…
-
Leggere sul molo
Semplice: un pomeriggio di sole, a Trieste, passato sul molo a leggere. Non so nulla d’altro: che libro fosse, in che lingua fosse scritto. Nient’altro.
-
Leggere nell’era dei libri digitali, del print-on-demand e degli ebook
Le pareti vuote, senza gli scaffali che sapevo essere qui; quelli che un tempo chiamavo “libri” (svariate centinaia di pagine di carta, stampate con inchiostro e rilegate sulla costa e con una copertina rigida sui due fronti) sono ora solo “file” digitali compressi in un oggetto di plastica che magicamente me li può proporre, me…
-
Perché leggiamo i libri?
Domenica scorsa sul domenicale del Sole 24 Ore, Davide Rondoni, a proposito di lettura, leggere tanto, poco o per nulla, ci invita a riconsiderare sempre, e sempre di nuovo, le motivazioni della lettura. (L’aridità uccide la lettura) In Italia si legge poco – dice Rondoni, – perché mancano le motivazioni. Bisogna lavorare sulle motivazioni. Si…
-
Sylvan Marechal, Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere
Avrei potuto scrivere qualche riga a commento della bellissima immagine proposta da Luiginter, ma la scoperta di questo piccolo libro – Sylvain Marechal, Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere – con un progetto così esilarante, mi ha fatto pensare che meritasse più spazio nella segnalazione. La casa editrice Archinto ha…
-
Leggere in tram
Questo signore legge un’Urania, un libro della mitica collana di fantascienza Mondadori. Jeans, camicia a scacchi, borsa a tracolla, incurante del mondo, salvo un’occhiata, ogni tanto ai progressi del tram verso casa… Lo “straordinario dentro l’ordinario”, oppure “a magic moment”… 🙂
-
Con la crisi economica si frequentano di più le biblioteche? (a Seattle è così)
Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Seattle oltre che una delle città più amichevoli degli Stati Uniti è anche una di quelle dove si legge di più (forse non è un caso 😉 Pare che però i bibliotecari siano comunque sorpresi dalla crescita dei prestiti nel 2008 rispetto al 2007. I due sistemi bibliotecari dell’area cittadina…
-
Amitav Ghosh, Mare di papaveri; il piacere di leggere trionfa!
mare di papaveri, originally uploaded by luiginter. Solo per ricordare la forza del piacere di leggere. L’occasione è il libro di Amitav Ghosh, Mare di papaveri (Neri Pozza), del quale, qui e là, in questo blog si è gia parlato (da alcuni è stato indicato tra i migliori fra quelli letti nel 2008). Mentre pensavo…
-
Che libro starà leggendo?
foto da flickr, luiginter. Ditemi che non vi è mai capitato di avvicinare una lettrice o un lettore in un parco, su un autobus, su una panchina in piazza, solo per capire che libro stesse leggendo. Vedere la copertina, la cosa migliore. Quando invece non ci si riesce, si diventa goffi, si gira intorno, ci…
-
Il romanzo ci guarisce dall’illusione di essere autosufficienti
Ancora una nota a proposito del lbro di Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo. Todorov ci ricorda (pag. 69) che il filosofo Richard Rorty ha descritto il contributo della letteratura alla nostra comprensione del mondo in termini di guarigione dal nostro “egotismo”, inteso come illusione di autosufficienza, più che in termini di conoscenza (Richard Rorty,…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese, i prossimi incontri
Gli incontri si tengono alla biblioteca civica di Cologno Monzese, in piazza Mentana. * il 27 MARZO, alle ore 18.30, in biblioteca, GdL in videoconferenza con Guadalajara sul libro La pioggia gialla di Julio Llamazares (Einaudi). La novità è che alla videoconferenza parteciperà lo stesso autore. E’ importante quindi che ci prepariamo brevi domande e…
-
Il tempo per non leggere
niet lezen op de fiets!, originally uploaded by hier houd ik van. Diciamocelo, fa un po’ effetto vedere un cartello come questo (in Olanda)! Noi siamo abituati a suggerire, consigliare, invitare, (gli insegnanti a obbligare, troppo spesso) a leggere. Fatichiamo a pensare a circostanze in cui invitare a non leggere. O meglio: ogni tanto io…
-
Leggere è un talento?
Prendendo spunto dall’ultimo post di marinaforlani ma anche da molte osservazioni che attraversano questa oasi per lettori ho cominciato a mettere da parte un po’ di osservazioni sulla nostra “congrega”. In attesa di fare un lavoro criticamente più accurato (ma quando?) e per rassicurare (!) luiginter sul fatto che prima o poi manterrò la promessa,…
-
Leggere con moderazione, per leggere meglio, per non dimenticare
L’altra sera durante la riunione del gruppo di lettura di Cologno Monzese dedicata a La Vita agra di Luciano Bianciardi c’è stato un altro bel momento di coincidenze: uno dei lettori, infatti, ha espresso un’idea simile a quella che Capaldi ci ha detto (chi lo ha perso lo legga qui) proprio a proposito di La…
-
Gruppo di lettura Cologno: Sciascia, Bianciardi, Chandler
L’incontro (come sempre in videoconferenza) con il GdL di Guadalajara sul libro Porte aperte di Leonardo Sciascia si terrà il giorno 17 gennaio alle ore 19,00 in biblioteca a Cologno. le date delle riunioni successivesono queste: * GdL su Bianciardi, La vita agra: Giovedì 31 gennaio ore 21.00 * GdL su Chandler, Il grande sonno:…
-
Un gruppo di lettura in casa Soprano
Nella ultima puntata terz’ultima puntata della seconda serie dei Sopranos (sì è una delle mie fissazioni, tenuto anche conto che le colonne sonore sono bellissime, la canzone dei titoli di testa è ipnotica, uno dei più fedeli di Tony è Silvio Dante/Steve Van Zandt/Little Steven, i luoghi son gli stessi di Bruce Springsteen, la scrittura…
-
Il blog del Grupo de Lectura della Biblioteca Berio di Genova
Il GdL in spagnolo multiforme che si incontra alla Biblioteca Civica Berio di Genova, il Grupo de Lectura (ma si possono proporre altri nomi , che saranno votati) ha un blog: blog.libero.it/GrupodeLectura C’è il calendario degli incontri 2008, il primo semestre. Oggi 15 dicembre, dalle 17, parleremo di Nicanor Parra. Hasta luego!
-
Bologna A/R: leggere in treno
Bologna A/R, originally uploaded by Mangiu. Mi è sembrata bellissima questa foto presa in prestito fra quelle di Mangiu. Che ringraziamo.
-
Leggere a penna e matita
Note. Conosco un tale che ha una ricchissima biblioteca privata con migliaia di volumi. Ad ogni libro, saggio o romanzo che sia, il tale ha affiancato una scheda, più o meno lunga, con le impressioni che ha avuto durante la lettura. Una pratica – dice lui – che serve a se stesso, per ripescare note…
-
Possiamo definire le caratteristiche di un libro usando la statistica?
E’ possibile usare la statistica per definire quanto un libro sia “leggibile”? Amazon.com, sfruttando il programma Search inside a book, ci offre qualche strumento, ovviamente senza pretese di valore estetico, ma solo relativo a una (presunta) “facilità di lettura”.
-
Chi è il padrone? Lo scrittore o il lettore? Scopriamolo insieme
Nel suo Jacques il fatalista a un certo punto Denise Diderot fa pronunciare al suo personaggio le parole: “Ma chi sarà il padrone? Lo scrittore o il lettore?” Una prima risposta legittima è: entrambi. Alla libertà dello scrittore di
-
Leggere o vivere.
Un’amica non lettrice mi ha detto: “Non leggo, ho troppe cose interessanti da fare. E quando vado a dormire ho sonno.” Un amico lettore, di quelli che come me, bene o male, hanno sempre una o più letture in corso, mi ha detto:” In effetti più vivi meno leggi.” Io, e so di essere in…
-
leggere in arancione
china/cina, originally uploaded by jacopo2006. un piccolo omaggio alle letture libere e aperte, di tutti
-
Di corsa, dentro a un libro
Mi è capitato di recente di dover leggere un libro di 200 pagine in 24 ore. Non pensavo, ma ne vale la pena, vi invito a farlo. Prendetelo come un gioco, che però per funzionare ha delle regole. E’ permesso solo assolvere alle funzioni vitali primarie. Per il resto, solo il libro. Mattino, pomeriggio, sera.…
-
Leggere di notte
Una volta finito di studiare, amava leggere per diletto: le letture che faceva di notte acquistavano un’aura, un valore, una sorta di fascino misterioso che solitamente non appartenevano al giorno. Erano una cosa illecita, preziosa al di là di ogni previsione. In quei momenti, le sembrava di poter scivolare via dalla propria coscienza per entrare…