GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

  • Gruppi di lettura: come crearne uno e farlo vivere felice
  • *I nostri libri sui gruppi di lettura*
  • I libri più belli, letti nel 2022
  • Cerca nell’archivio
  • L’ascolto alla prova del gruppo di lettura

    L’ascolto alla prova del gruppo di lettura

    L’importanza di riconoscere  – e possibilmente correggere – una delle violazioni più gravi delle regole di rispetto e democrazia delle discussioni. Violazioni dietro le quali si nasconde spesso una vera ‘ingiustizia epistemica’

  • Fosse Ardeatine

    Fosse Ardeatine

    “Le Fosse Ardeatine sono ancora una memoria insopportabile e vergognosa per gli eredi dei carnefici. Per generazioni, hanno sparso menzogne cercando di infangare i partigiani e giustificare i nazisti; adesso Meloni prova maldestramente a disinnescarla in nome dello ius sanguinis della nazione.” Alessandro Portelli

  • Traduzioni, Saverio Tutino, Günther Anders, Altan

    Traduzioni, Saverio Tutino, Günther Anders, Altan

    L‘intelligenza artificiale e le traduzioni letterarie, il fondatore dell‘Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, il filosofo ”scortese“, il papà della Pimpa: sono i nostri collage

  • Alla Biblioteca del Parco Sempione a Milano parliamo di gruppi di lettura inclusivi

    Alla Biblioteca del Parco Sempione a Milano parliamo di gruppi di lettura inclusivi

    Lunedì 3 aprile 2023, ore 17:30 alla Biblioteca del Parco Sempione a Milano

  • Addio a Citto Maselli

    Addio a Citto Maselli

    Regista comunista, se ne è andato a 92 anni.

  • Storie di donne che fondano startup e gruppi di lettura online

    Storie di donne che fondano startup e gruppi di lettura online

    I book club, le community, gli abbonamenti. Anche in Italia

  • L’intelligenza artificiale nel gruppo di lettura ci aiuterebbe a capire come evitare discussioni noiose

    L’intelligenza artificiale nel gruppo di lettura ci aiuterebbe a capire come evitare discussioni noiose

    Le conversazioni belle sono uniche e irripetibili perché intrecciano l’opera letteraria con le prospettive plurali e originali delle vite dei lettori. ChatGpt può solo usare cose già dette e scritte: non imitiamola

  • Meravigli, la casa editrice più milanese che ci sia

    Meravigli, la casa editrice più milanese che ci sia

    Alla scoperta della principale realtà editoriale specializzata sulla città

  • Non puoi leggerli! Sei libri proibiti: censure che forse non conosciamo

    Non puoi leggerli! Sei libri proibiti: censure che forse non conosciamo

    Alcuni autori e titoli ricordati dall’Economist. Uno è italiano

  • Come vincere centinaia di euro da spendere in libri, facendo una recensione su YouTube

    Come vincere centinaia di euro da spendere in libri, facendo una recensione su YouTube

    Tutte le informazioni sull’iniziativa del Ministero della Cultura, e qualche dritta per superare gli ostacoli del regolamento

  • David Grossman:  ecco come difendiamo la democrazia in Israele dagli attacchi della destra

    David Grossman:  ecco come difendiamo la democrazia in Israele dagli attacchi della destra

    Lo scrittore intervistato da Repubblica

  • 33 libri su autobiografia e finzione

    33 libri su autobiografia e finzione

    Una relazione incerta, eppure palpabile, con la creazione di immaginario

  • I gruppi di lettura come strumento di team building nelle aziende (prima puntata)

    I gruppi di lettura come strumento di team building nelle aziende (prima puntata)

    Le ragioni per cui i manager delle risorse umane dovrebbero pensarci

  • Roald Dahl (come ogni scrittore) non si censura ma si discute

    Roald Dahl (come ogni scrittore) non si censura ma si discute

    Sentirsi offesi (e dirlo) da ciò che scrive un autore fa parte dei diritti dei lettori. Non è un diritto pretendere di “correggerne” l’opera

  • L’Europa che respinge i migranti

    L’Europa che respinge i migranti

    Un libro da leggere e prestare a tutti: “Respinti. Le sporche frontiere d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo”, di Duccio Fracchini e Luca Rondi (Altraeconomia).

  • La banalità del male: sessant’anni dal reportage di Hannah Arendt 

    La banalità del male: sessant’anni dal reportage di Hannah Arendt 

    Perché ci riguarda più che mai la sua riflessione sulla “mancanza di pensiero”, l’irriflessività che genera il male

  • Perché i gruppi di lettura dovrebbero tornare tutti “in presenza”

    Perché i gruppi di lettura dovrebbero tornare tutti “in presenza”

    La sfida vera è diventare così flessibili da accogliere lettrici e lettori *anche* in videoconferenza

  • L’intelligenza artificiale è questione statistica: ma chi detta le regole?

    L’intelligenza artificiale è questione statistica: ma chi detta le regole?

    Continuiamo l’esplorazione dei contributi sull’AI che ci aiutino a inquadrare la faccenda tenendo conto delle implicazioni e delle relazioni di potere

  • Depressione, che cosa possiamo (davvero) fare?

    Depressione, che cosa possiamo (davvero) fare?

    “Se mai dovessi trovarmi di nuovo in una situazione simile, saprò che non ha senso cercare di spingere qualcuno fuori dalla depressione” (David Brooks)

  • Il contributo di ChatGPT alla diffusione di informazioni false

    Il contributo di ChatGPT alla diffusione di informazioni false

    Le analisi di NewsGuard

  • Il Cile in Piazza San Babila (un’altra ricerca autobiografica)

    Il Cile in Piazza San Babila (un’altra ricerca autobiografica)

    La politica negli anni ’70 viste da un ragazzino che osserva la violenza, da vicino←

  • Salman Rushdie, il profilo (e l’intervista) sul New Yorker

    Salman Rushdie, il profilo (e l’intervista) sul New Yorker

    Nel saggio di David Remnick sul settimanale c’è molto di più di quel che riferiscono i giornali

  • Gruppo di lettura a Radio Itineraria

    Gruppo di lettura a Radio Itineraria

    Si parla di gruppi di lettura inclusivi, a partire dal nuovo libro

  • Perché ci interessa tanto il dialogo

    Perché ci interessa tanto il dialogo

    Elogio di una collana dell’editore leccese Pensa Multimedia

  • City Lights compie 70 anni, viva City Lights

    City Lights compie 70 anni, viva City Lights

    Nel 1953 venne fondata la libreria voluta da Peter Martin e Lawrence Ferlinghetti a San Francisco

  • Novanta anni fa Hitler al potere in Germania

    Novanta anni fa Hitler al potere in Germania

    Il regime nazista raccontato da William L. Shirer in “La storia del Terzo Reich”

  • Breve guida per chi non ha ancora letto Etty Hillesum

    Breve guida per chi non ha ancora letto Etty Hillesum

    Se fosse sopravvissuta ad Auschwitz e avesse potuto invecchiare, sarebbe diventata una grandissima scrittrice

  • Possiamo dire che la lettura sia, sempre e comunque, relazionale?

    Possiamo dire che la lettura sia, sempre e comunque, relazionale?

    Quasi tutto quel che viene detto in questo magazine deriva da questa idea

  • Don DeLillo, “Rumore bianco”, al gruppo di lettura “Grandi libri”

    Don DeLillo, “Rumore bianco”, al gruppo di lettura “Grandi libri”

    Incontro di discussione online e in presenza il 28 febbraio alle 20:45. Aperto come sempre a tutti, anche a chi non ha letto il libro

  • Remo Bodei, “Limite”, al gruppo di lettura di filosofia

    Remo Bodei, “Limite”, al gruppo di lettura di filosofia

    Il Gruppo di lettura “Philo in the Library” della biblioteca di Cologno Monzese, coordinato da Mauro Antelli, si incontra online l’8 febbraio alle ore 20:45. Aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro

  • Perché dovremmo leggere Charles Simic

    Perché dovremmo leggere Charles Simic

    Il grande “poeta americano” emigrato dalla Serbia negli anni ‘50 è morto qualche giorno fa a 84 anni. Oltre alle splendide poesie ha scritto saggi memorabili. In italiano tradotto soprattutto da Adelphi

  • Le voci dei lettori: come creare gruppi di lettura inclusivi e felici

    Le voci dei lettori: come creare gruppi di lettura inclusivi e felici

    Questo libro è nato dall’idea che la nostra esperienza di lettura possa anche essere un’esperienza di partecipazione a un’attività civile, forse anche politica

  • Il futuro dei libri: intervista a ChatGpt

    Il futuro dei libri: intervista a ChatGpt

    Gpt ci spiega cosa sa fare al posto degli umani

  • La cantina (dalle Ricerche autobiografiche)

    La cantina (dalle Ricerche autobiografiche)

    Ecco un’altra delle ricerche autobiografiche generate dalle mie incursioni ad Anghiari, la città dell’autobiografia. Le altre già pubblicate sul blog le trovate alla fine di questa.

  • ?

    Ultimi articoli: Tutti gli editoriali

  • Joseph Roth, “Fuga senza fine” al gruppo di lettura “Grandi libri”

    Joseph Roth, “Fuga senza fine” al gruppo di lettura “Grandi libri”

    Discussione – online e in presenza – il 18 gennaio 2023, aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro

  • 9 libri da leggere e regalare, consigliati da “Gruppo di lettura”

    9 libri da leggere e regalare, consigliati da “Gruppo di lettura”

    Alcuni fra i libri che più ci sono piaciuti, ci hanno interessato o riteniamo meritino di essere considerati o riconsiderati a fondo

  • Il gruppo di lettura ispirato dai bambini

    Il gruppo di lettura ispirato dai bambini

    Giuseppe Caliceti, maestro e scrittore per bambini, ci mostra in modo semplice ed efficace cosa possa essere un gruppo di lettura

  • La comunicazione dei libri su TikTok spiegata agli over 40

    La comunicazione dei libri su TikTok spiegata agli over 40

    Editori e librai italiani cercano di capire cosa sia TikTok e se possa aiutarli a vendere di più. Ecco alcune cose da sapere

  • Un nuovo gruppo di lettura sul mondo femminile, a Milano Quarto Oggiaro

    Un nuovo gruppo di lettura sul mondo femminile, a Milano Quarto Oggiaro

    Partecipazione libera, basta scrivere una mail

  • Incontro del gruppo di filosofia su “Vita e morte di Guido Rossa”

    Incontro del gruppo di filosofia su “Vita e morte di Guido Rossa”

    Mercoledì 14 dicembre alle 20:45. Aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro

  • Cinque regali scomodi per lettrici e lettori

    Cinque regali scomodi per lettrici e lettori

    Benevole accettazioni di fastidi

  • 10 libri per fine anno: consigli di lettura dal gruppo “Grandi libri”

    10 libri per fine anno: consigli di lettura dal gruppo “Grandi libri”

    Belle idee pescate dalle proposte di lettura (per ora) accantonate

  • Autobiografia, perché scrivere la propria e cosa c’entra con la lettura

    Autobiografia, perché scrivere la propria e cosa c’entra con la lettura

    Scrivere autobiografia è soprattutto la pratica di cercare: memorie, ma soprattutto le forme della memoria, sempre in relazione con altri. Un pezzo alla volta

  • Oggi leggiamo: Neil Young e le ispirazioni per il nuovo album, “World Record”

    Oggi leggiamo: Neil Young e le ispirazioni per il nuovo album, “World Record”

    Arriva il quarantaduesimo Lp, anche questo per la difesa dell’ambiente

  • Gruppo di lettura e pluralità democratica

    Gruppo di lettura e pluralità democratica

    La molteplicità di voci e di prospettive diverse, che si esprimono liberamente, configurano l’esperienza della discussione

  • Filosofia del calcio: due libri (e altro) da leggere durante i mondiali in Qatar

    Filosofia del calcio: due libri (e altro) da leggere durante i mondiali in Qatar

    Perché guardare le partite della Coppa del mondo Fifa 2022 ci renderà meno felici e ci farà sentire in colpa (ma non riusciremo a farne a meno). Consigli di lettura

  • Oggi leggiamo: le violazioni dei diritti umani nel Qatar della coppa del mondo di calcio

    Oggi leggiamo: le violazioni dei diritti umani nel Qatar della coppa del mondo di calcio

    Le corrispondenze di Pete Pattisson del Guardian

  • Filosofia della comunicazione nell’era digitale

    Filosofia della comunicazione nell’era digitale

    Un nuovo saggio di Jürgen Habermas ci invita a una riflessione sugli effetti dei media online sulla sfera pubblica politica

  • Letteratura Working class secondo Alberto Prunetti

    Letteratura Working class secondo Alberto Prunetti

    «Lo spettro di una letteratura che racconta il mondo del lavoro dall’interno, fatta da scrittrici e scrittori di estrazione proletaria o appartenenti alla nuova classe lavoratrice precaria»

1 2 3 … 52
Pagina successiva
  1. luigi gavazzi su Libri e luoghi
  2. Mariangela su Libri e luoghi
  3. L’ascolto alla prova del gruppo di lettura – GRUPPO DI LETTURA su Le voci dei lettori: come creare gruppi di lettura inclusivi e felici
  4. Mariangela su Libri e luoghi
  5. Traduzioni, Saverio Tutino, Günther Anders, Altan – GRUPPO DI LETTURA su Alla Biblioteca del Parco Sempione a Milano parliamo di gruppi di lettura inclusivi
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • febbraio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008
  • dicembre 2007
  • novembre 2007
  • ottobre 2007
  • settembre 2007
  • agosto 2007
  • luglio 2007
  • giugno 2007
  • Maggio 2007
  • aprile 2007
  • marzo 2007
  • febbraio 2007
  • gennaio 2007
  • dicembre 2006
  • novembre 2006
  • ottobre 2006
  • settembre 2006
  • agosto 2006
  • luglio 2006
  • giugno 2006
  • Maggio 2006
  • aprile 2006
  • marzo 2006
  • febbraio 2006
  • gennaio 2006
  • ottobre 2005
  • settembre 2005
  • agosto 2005
  • luglio 2005
  • giugno 2005
  • Maggio 2005
  • aprile 2005
  • marzo 2005
  • febbraio 2005
  • gennaio 2005
  • dicembre 2004
  • novembre 2004
  • ottobre 2004
  • settembre 2004
  • agosto 2004
  • luglio 2004
  • giugno 2004
  • Maggio 2004
  • aprile 2004
  • marzo 2004
  • febbraio 2004
  • gennaio 2004
  • dicembre 2003
  • novembre 2003
  • ottobre 2003
  • settembre 2003
  • agosto 2003
  • luglio 2003
  • giugno 2003
  • Maggio 2003
  • aprile 2003
  • marzo 2003
  • febbraio 2003
  • gennaio 2003
  • dicembre 2002
  • novembre 2002
  • ottobre 2002
  • gennaio 2001

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • GRUPPO DI LETTURA
    • Segui assieme ad altri 2.149 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • GRUPPO DI LETTURA
    • Modifica sito
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra