Un gruppo di lettura in casa Soprano

Nella ultima puntata terz’ultima puntata della seconda serie dei Sopranos (sì è una delle mie fissazioni, tenuto anche conto che le colonne sonore sono bellissime, la canzone dei titoli di testa è ipnotica, uno dei più fedeli di Tony è Silvio Dante/Steve Van Zandt/Little Steven, i luoghi son gli stessi di Bruce Springsteen, la scrittura delle serie è veramente bella; infine, mi spiace che me ne sia accorto così tardi ma anche i libri li leggo solo alcuni anni dopo l’uscita) Carmela (moglie di Tony) e le sue amiche discutono in un gruppo di lettura “casalingo” di un libro di Frank McCourt, Tis (Che paese l’America, il seguito de Le Cenere di Angela): nella casa kitsch dei Soprano, mogli di uomini che uccidono almeno un uomo a puntata, parlano amabilmente e con buon linguaggio di uno dei libri che hanno letto, mangiano biscotti e bevono the.
Insomma si può partecipare a gdl raffinati, leggere con gusto ricavandone maggiore sensibilità ed empatia per affetti e sofferenze degli altri, come fa ogni lettore vero, e poi tornare a casa guidando un Suv comprato con i soldi taglieggiati ai commercianti della periferia di Newark, senza batter ciglio. Ma questa è solo fiction, no? 😉
Per chi fosse in ritardo di qualche anno come me: I Soprano li stanno dando su Cult, un canale via satellite su Sky.

Commenti

4 risposte a “Un gruppo di lettura in casa Soprano”

  1. Avatar marinaforlani
    marinaforlani

    …ciao Luiginter…no, non penso che questa sia solo fiction nè che ii sentimentalismo, il barocchetto dei sentimenti, escluda i GdL reali…
    corre voce che Stalin, invecchiando, si commuovesse molto…
    chissà se si scatena una bella discussione….

    "Mi piace"

  2. Avatar Mark
    Mark

    “I Soprano” è bellissimo.
    La domanda su quanto senso etico ed estetico siano legati e se uno possa esistere in un uomo senza l’altro, è molto interessante.
    Sicuramente ci sono scrittori e filosofi (grandissimi anche come Celine e Heidegger) che non sempre nella loro vita hanno fatto le migliori scelte etiche. Ma sono casi rari.
    Scendendo di livello alle mogli e amanti de “I Soprano” non me la sentirei di dire che ci troviamo di fronte a casi simili. I Soprano sono una fotografia magistrale della banalizzazione del male, un male alla moda, quasi “desiderabile”. Flirtare con il male e la mediocrità come nel caso dei personaggi dei Soprano non può non può non riflettersi anche sulle scelte estetiche degli stessi, secondo me altretanto banali e mediocri.
    Si sa che in un libro, se sei fortunato, trovi sempre e solo te stesso.
    Notoriamente, ne Stalin ne Hitler hanno lasciato scritto qualcosa di memorabile, e tantomeno erano dei “geni” in fatto di gusto letterario.

    "Mi piace"

  3. Avatar Roberto
    Roberto

    Bello!!..
    Scambio di link?!?!

    http://liberumeteruditus.wordpress.com/

    "Mi piace"

  4. Avatar luiginter

    Il gruppo di lettura in casa Soprano mi ha colpito non solo per la faccenda della banalità del male, che comunque c’entra e parecchio (si conducono le attività più “normali”e quelle delittuose con la stessa consapevolezza); ma anche perché, in questo caso, è proprio la lettura la particolare attività “banale”: insomma, la lettura non ci preserva dalla malvagità e dalla sua “digestione” banale.
    Anche se ci sentiamo molto diversi dai Soprano, ovviamente, dovremmo anche noi essere in ogni momento consapevoli che leggere non ci rende necessariamente migliori, come persone, negli affetti, nella morale, nel rispetto degli altri.
    Infine, meno importante, c’è il fatto che i gruppi di lettura, nella particolare accezione statunintense, notoriamente differente da quella europea, siano diventati, in America, un fenomeno così diffuso e normale da essere inseriti dagli sceneggiatori in una serie televisiva, come attività “tipica” nella cerchia di un ceto benestante ma non particolarmente colto (anche se molto particolare, in effetti, come ceto).
    ciao a tutti

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scopri GRUPPO DI LETTURA

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere