Categoria: Storia
-
Fosse Ardeatine
“Le Fosse Ardeatine sono ancora una memoria insopportabile e vergognosa per gli eredi dei carnefici. Per generazioni, hanno sparso menzogne cercando di infangare i partigiani e giustificare i nazisti; adesso Meloni prova maldestramente a disinnescarla in nome dello ius sanguinis della nazione.” Alessandro Portelli
-
La condivisione della lettura come modello di ricostruzione sociale, dopo il buio del virus
Quando finirà dovremo essere preparati. Preparati ad avvicinarci ad altre persone, di nuovo. Il che significa ricostituire la prossimità, ma, forse, anche ad avvicinarci in modo consapevole. Non superficiale, perché sia una prossimità morale. Dovremmo prepararci a migliorare la nostra capacità di relazioni faccia-a-faccia, a riconoscerne la portata etica, e il fatto che la dimensione…
-
La nuova legge sulla lettura
Scontro sul tetto degli sconti al 5%, ma nella norma c’è anche altro
-
L’anno della Storia: 1974, Elsa Morante scuote la cultura italiana
In un volume pubblicato da Quodlibet, Angela Borghesi ha raccontato e analizzato il «dibattito politico e culturale» virulento scatenato da La Storia. Con una ricchissima antologia della critica. Perché tanti intellettuali si accanirono contro il libro? Perché invece i lettori lo amarono tanto? C’è una connessione fra le due cose?
-
L’ultima volta che vidi mio padre
L’ultima volta che vidi mio padre fu un giovedì pomeriggio di metà agosto del 1979, nel giardino di casa. Era malato di cuore e in quei giorni stava sempre sulla sdraio, all’ombra sotto l’abete. Torno spesso in quel giardino, nella casa dove abita ancora mia madre. Mi piace starci mentre T., il mio cane mezzo…
-
La fine della prima guerra mondiale: la nascita del genere “horror”
La terrificante carneficina, il contatto fisico e visivo con i cadaveri nei campi di battaglia e nelle trincee, i corpi distrutti, i reduci feriti, mutilati, annichiliti diventarono spettri di creatività disperata per una generazione di cineasti, scrittori e artisti. Novembre 2018: ecco il centesimo anniversario della fine della Grande Guerra. Quattro anni che hanno trasportato…
-
Il monumento per le vittime dei linciaggi negli Stati Uniti
Un monumento si può leggere. È un nodo di significati storico-culturali ed emotivi che viene avvicinato, osservato e che si scioglie nelle denotazioni di significato e poi nelle numerosi connotazioni e implicazioni psicologiche. Più un monumento è ambizioso a ampio nei suoi “contenuti” e più la lettura è complessa e chiama in causa la storia,…
-
Addio a Tzvetan Todorov, 1939-2017
Ci ha spiegato come i migliori spiriti del XX secolo siano restati umani davanti al totalitarismo Tzvetan Todorov se n’è andato a 77 anni. Il filosofo, storico della cultura, analista politico e critico letterario, nato nel 1939 a Sofia, in Bulgaria, è morto martedì 7 febbraio 2017, pochi giorni dopo aver finito il suo ultimo libro, Le…
-
The man who gave himself away
How discovering an equation for altruism cost George Price everything. By Michael Regnier/Mosaic Laura met George in the pages of Reader’s Digest. In just a couple of column inches, she read an abridged version of his biography and was instantly intrigued. In the 1960s, apparently, egotistical scientist George Price discovered an equation that explained the…
-
I fascisti di oggi. Trump per esempio
Fra i tanti pregi di Umberto Eco c’era l’estrema precisione e chiarezza nell’argomentare. Nel 1995 scrisse per la The New York Review of Books un articolo/saggio memorabile: Ur-Fascism (Il fascismo eterno).
-
L’Italia nella prima guerra mondiale, preludio del fascismo
Il 24 maggio 1915, l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale, è diventato una specie di mito fondativo della moderna identità nazionale. Un mito fondativo ambiguo e forzato, nel quale si è identificata solo una parte del paese, risultato soprattutto del lavoro di appropriazione della memoria della guerra operata dal fascismo e, prima, dall’abile lavoro sul…
-
La prima guerra mondiale, 100 anni. Altri libri
Aggiornamenti 9-6-14 Allora, aggiungo altri testi che nella versione originale del post avevo tralasciato – Jaroslav Hasek, Il buon soldato Sc’vèik (ovviamente su questo torniamo, perché secondo me è il miglior libro sulla Grande Guerra). – Józef Wittlin, Il sale della terra La grande guerra in Galizia. Un piccolo uomo della provincia orientale dell’Impero asburgico scaraventato…
-
Francis Scott e Zelda Fitzgerald: un filmato e un po’ di foto degli anni Venti
Ecco un video fra storia e nostalgia e, magari, invito alla lettura. Sono i Fitzgerald, Francis Scott e Zelda e la figlia Scottie negli anni Venti, i Roaring Twenties.
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte seconda: la primavera araba
di xochitl2 | Il tema che più ho rincorso in questo festivaletteratura Mantova 2011 è stato senz’altro “La Primavera araba” a partire dal’evento “Lezioni dal secondo risveglio arabo”, condotto dalla giornalista Paola Caridi, che da molti anni vive e lavora in Egitto. Gli intervistati erano Gad Lerner e Tahar Lamri, un intellettuale algerino che ha vissuto…
-
Bella Italia
E’ vero che in questo blog si parla soprattutto di libri, ma qualche volta è bello, anzi utile sconfinare. Sono appena rientrata da un viaggio, in cui per 25 giorni ho girovagato in camper alla scoperta o alla rivisitazione di molti luoghi del Piemonte. Non avrei messo in conto Torino, che già conosco, se per…
-
Timothy Snyder, Bloodlands: l’Europa orientale nella morsa sanguinaria di Hitler e Stalin
E’ stato appena pubblicato ma è già al centro di un dibattito pubblico il nuovo libro di Timothy Snyder, Bloodlands: Europe Between Hitler and Stalin (Basic Books). Il tema del libro sono i massacri nell’Europa orientale: Polonia, Ucraina e Bielorussia, Russia occidentale e nei Paesi Baltici fra il 1930 e il 1945. Autori dei massacri:…
-
In Viaggio (anche con libri) nella Somme e nelle Fiandre, nella memoria della Grande Guerra
Ieri sera un amico mi ha guardato un poco stupito mentre gli dicevo che la prossima settimana, girando per le strade di Francia, voglio fermarmi per uno o due giorni nella valle della Somme e magari poco più a Nord, al confine (di qua e di là) con il Belgio: nelle zone cruciali, insomma, del…
-
Kamp, lo sterminio rappresentato con i burattini
Kamp è un lavoro complesso, in parte installazione artistica in parte rappresentazione teatrale, realizzato con pupazzi in plastilina e scenari di legno da un gruppo olandese, Hotel Modern. Date un’occhiata al video La scena è un campo di annientamento nazista riprodotto in uno spazio grande quanto una stanza, con tutte le attività di lavoro forzato e…
-
Mark Thompson, La guerra bianca e i ricordi del nonno
Mio nonno Peppino (classe 1898) mi portò, quando ero ragazzino, due o tre volte sulla Bainsizza, a Redipuglia e sul Carso, e poi a Vittorio Veneto. Il ricordo della Grande Guerra per lui era ancora vivo e forte e presente, quasi sessanta anni dopo l’armistizio del 4 novembre del 1918. Sarà forse per questi ricordi…
-
Altai, Wu Ming
Mi aspettavo di più dall’ultimo romanzo di Wu Ming, “Altai”, ed. Einaudi Stile Libero; lo aspettavo, dieci anni dopo lo straordinario “Q“. Non ho ritrovato quella energia, quella visione, quella scrittura forte, secca, tagliente, che aveva caratterizzato Q. Un romanzo un po’ di maniera, in cui traspare, forse troppo, il mestiere dello scrivere. E’ comunque un romanzo di ottima lettura, ben scritto,…
-
Patrick Desbois, “Fucilateli tutti!”
Patrick Desbois “Fucilateli tutti ! La prima fase della Shoah raccontata dai testimoni”, Marsilio, pp 290, 2007/2009 Padre Patrick Debois è un sacerdote cattolico che presiede l’associazione, nata nel 2004, Yahad-in unum, L’uno e l’altro insieme: con il nome, parte in ebraico e parte in latino, si vuole sottolineare la volontà di cooperazione tra cattolici…
-
Seconda guerra mondiale: lo sterminio di civili fra storia e memoria
Il ricordo dei Settanta anni dall’aggressione tedesca (e sovietica) alla Polonia – 1 settembre 1939 – ha riportato l’attenzione anche sulla” memoria” della guerra, l’attribuzione delle responsabilità, l’uso della storia per fini politici: per esempio Putin che giustifica ancora il patto Molotov-Ribbentrop o che mette sul tavolo i documenti russi , resi pubblici in questi…