Albrecht Anker- L'esame scolastico, 1862

“Sull’uso politico della storia” di Davide Conti al gruppo di lettura “Philo in the Library”

All’incontro, mercoledì 5 aprile ore 20:45 – online, aperto a tutti (anche a chi non ha letto il libro) – parteciperà anche l’autore

Il gruppo di lettura “Philo in the Library” della Biblioteca di Cologno Monzese, coordinato da Mauro Antelli, si incontra online mercoledì 5 aprile 2023 alle 20:45 per discutere del libro di Davide Conti, Sull’uso pubblico della storia (Forum, 2021, intervista di Andrea Lucatello. Fotografie di Paolo Pandullo)

All’incontro – aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro – interverrà anche l’autore. 

Per partecipare potete scrivere a gruppodilettura@gmail.com e riceverete il link per entrare nella videoconferenza.

Il tema del libro è sintetizzato efficacemente dalla quarta di copertina:

«Maltrattata e fraintesa, la storia è sempre più sotto l’attacco di chi è pronto a crearsi un passato di comodo pur di legittimare le proprie visioni del mondo. È così che una politica della memoria, perlopiù fatta con leggi dello Stato, contribuisce a distorcere quell’identità simbolica che dovrebbe comporre sia il nostro calendario civile che gli spazi pubblici che abitiamo. Date, ricorrenze, monumenti, targhe e nomi di strade non sono neutrali e dovrebbero rispondere alla domanda sul senso che vogliamo dare alla nostra comunità. Il volume è accompagnato da alcune immagini tratte da Lapidarium, una ricerca di Paolo Pandullo sulle testimonianze pubbliche a ricordo delle tante vittime delle stragi italiane.»

Si tratta di un argomento di enorme importanza, come testimoniato anche in questi giorni da dichiarazioni ideologiche sul significato di avvenimenti come l’attentato di via Rasella, la strage nazifascista delle Fosse Ardeatine, il ruolo dell’italianissimo regime di Salò e la sua alleanza con la Germania hitleriana.

Davide Conti, storico, consulente della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980), già consulente della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974) e dell’Archivio storico del Senato della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: L’anima nera della Repubblica (Laterza 2013); Guerriglia partigiana a Roma (Odradek 2017); Gli uomini di Mussolini (Einaudi 2018) e L’Italia di Piazza Fontana (Einaudi 2020).

[Illustrazione: Albrecht Anker- L’esame scolastico, 1862]

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: