Tag: Lettura
-
Perché il lettore di un gruppo di lettura partecipa a una sfera pubblica
Chi ha scoperto e desiderato nel lockdown la componente sociale e di condivisione presente nella lettura privata, ha intuito l’esperienza che i lettori dei gruppi di lettura conoscono da tempo Mi ha incuriosito leggere un commento di Gal Beckerman, redattore della New York Times Book Review a proposito della lettura ai tempi della pandemia (This…
-
Lettori e lettura al tempo del Covid-19 (un libro prezioso)
Esce in questi giorni un piccolo libro dedicato alla lettura ai tempi del Coronavirus e nella fase che seguirà. Il volume – disponibile sia stampato che in e-book – è: #iostoacasaaleggereepoi? Biblioteche, librerie, lettori ed editori di fronte al covid-19.Fondazione Per Leggere Edizioni, 180 pagine.Collana Millelibriinfo@fondazioneperleggere.itSul sito della Fondazione per Leggere le indicazioni su come…
-
La condivisione della lettura come modello di ricostruzione sociale, dopo il buio del virus
Quando finirà dovremo essere preparati. Preparati ad avvicinarci ad altre persone, di nuovo. Il che significa ricostituire la prossimità, ma, forse, anche ad avvicinarci in modo consapevole. Non superficiale, perché sia una prossimità morale. Dovremmo prepararci a migliorare la nostra capacità di relazioni faccia-a-faccia, a riconoscerne la portata etica, e il fatto che la dimensione…
-
La nuova legge sulla lettura
Scontro sul tetto degli sconti al 5%, ma nella norma c’è anche altro
-
55 libri sulla lettura e i gruppi di lettura
Fra le perle preparate per il Terzo raduno nazionale dei Gruppi di lettura di Mantova c’è una preziosa bibliografia curata da Luca Ferrieri (egolector) e Simonetta Bitasi (lettoreambulante). Ve la propongo perché è davvero piena di spunti e di libri usciti da poco oltre ad alcuni “classici” in tema. I libri in elenco sono di…
-
Leggere gli scrittori contemporanei è più difficile dei classici
In un commento a un post del blog, Domenico Fina osserva come si stia diffondendo fra critici, ma anche fra accademici, in modo a volte esplicito a volte sottinteso, la tesi che il lettore di oggi sia superficiale e che lo sia anche lo scrittore contemporaneo. Sarebbe al lavoro una sorta di retroazione reciproca: per…
-
Le qualità di un lettore secondo Nabokov
È solo un piccolo gioco, che però può avere delle implicazioni serie. Almeno per un lettore che si interroga su come legge. In una delle sue Lezioni di letteratura, Vladimir Nabokov propose ai suoi studenti una specie di test perché misurassero la qualità della lettura. Sottopose 10 definizioni di lettore. Di queste dieci, quattro erano quelle che,…
-
Libri irrilevanti, non vi leggiamo!
Il lettore è uno spirito critico. È estraneo all’entusiasmo missionario della “promozione del libro, basta che sia un libro” La mail del blog riceve parecchie proposte di “leggere il mio nuovo libro”. Vale a dire autori, più o meno esordienti, che invitano a infilarsi nella lettura della loro opera. Massimo rispetto. Per gli autori e per…
-
Emendamento Causi sulle detrazioni per acquisto di libri: il danno e la beffa
Verso la fine dell’anno scorso (il 24 dicembre, regalo di natale), nel bel mezzo di un decreto legge con un titolo lungo un chilometro (Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per…
-
Luca Ferrieri, “fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire”: letture e passioni, senza compiacimenti
Non è un libro facile questo di Luca Ferrieri, fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo, Olschiki Editore. Indica fatica in chi lo ha scritto – credo io – e la fatica la fa sentire a chi lo legge. Perché è un libro che analizza e pratica…
-
Ma l’ebook è colonialista?
E’ uscito presso Laterza (sia in edizione cartacea che elettronica) un libro di Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, che sta facendo molto discutere, in rete e altrove. Si vedano in proposito le recensioni apparse su Doppiozero (qui e qui) e il colloquio intervista con Gino Roncaglia. Quelli che seguono…
-
Leggere e dimenticare
L’idea di essere un cattivo lettore mi passa per la testa spesso. Soprattutto per via di quel che ricordo dei libri che leggo. O meglio, di quello che non ricordo, almeno di una parte dei libri letti. È una questione che ogni tanto ritorna nel flusso dei pensieri su questo blog. Riemerge come domanda o…
-
A proposito di E-reader…
A volte tra lettori su carta e lettori su schermo ci sono dibattiti accesi. Ecco un contributo per metterli d’accordo (o per fomentare la discussione) Spero sia comprensibile anche a chi non ha dimestichezza con lo spagnolo e l’inglese. Buona visione e buona lettura!
-
Tra un libro e l’altro
Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato. Quando parecchi anni fa ho terminato Il Grande Gatsby piangevo a calde lacrime. Di fatto, finire un libro è un lutto che si ripete ogni volta che chiudiamo l’ultima pagina. Di colpo, quel mondo complesso di personaggi e storie torna sorprendentemente a essere…
-
Ebook e chaise longue. Discutendo con Tombolini
di Luca Ferrieri | Antonio Tombolini, uno dei protagonisti dell’ebook italiano, sul suo blog, e su quello di Virginia Gentilini, ha avanzato una serie di proposte sul rapporto ebook-biblioteche. Siccome Tombolini è piuttosto fantasioso, di proposte ne sta facendo tante, comprese alcune che si escludono tra loro 😉 ma io mi limiterò a discuterne un…
-
Leggere – Jules Renard
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Jules Renard
-
Leggere – Daniel Pennac
La vita non è un romanzo, lo so, lo so… Ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. Daniel Pennac
-
Leggere – Virginia Woolf
A volte penso che il paradiso debba essere un continuo infinito leggere. Virginia Woolf, luglio 1934 Ps: grazie a giudi per la segnalazione!
-
Corriere Della Sera, laLettura: mi pare ci sia, finalmente, anche un certo interesse per la “comunità dei lettori”
Non male il primo numero di “laLettura”, il nuovo inserto cultura del Corriere Della Sera, in edicola oggi. Nulla di rivoluzionario. “Solo” lo schieramento della cultura del Corriere, reimpaginato in un inserto settimanale; una versione aggiornata da via Solferino e dal marketing Rcs per rispondere a Repubblica che la domenica impacchetta il suo inserto, e…
-
Leggere – Seneca
La lettura alimenta l’ingegno e gli serve da riposo. Seneca
-
Leggere – Calvino
Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. Italo Calvino
-
Leggere – Proust
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust
-
E-book, la rivoluzione digitale e i lettori: alcune idee per discuterne
Abbiamo chiesto a Luca Ferrieri, bibliotecario a Cologno Monzese, e autore del recente La lettura spiegata a chi non legge, un punto sulle questioni aperte nel rapporto fra gli e-book (o meglio, il “digitale” legato ai “libri”), la lettura e i lettori. di Luca Ferrieri | Per comodità argomentativa e per favorire la discussione organizzo il post a…
-
Leggere – Erasmo da Rotterdam
Se ho soldi, compro libri, poi cibo, poi qualche vestito. Erasmo da Rotterdam
-
Leggere – Nabokov
Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. Vladimir Nabokov
-
Storia di un libro – video
The Diary of a Disappointed Book from Studiocanoe on Vimeo. This short film tells a disappointing year in the life of a book. Though they might often be our most treasured possessions, it is remarkable how easily books can be neglected, mistreated and sometimes even lost. Il video è interessante: io però non sarei così…
-
Man reading, di Eric Kim – la foto della settimana
Eric Kim è uno street photographer di Los Angeles – cura anche anche un bel blog dedicato a questo tipo di fotografia.
-
James Wood, Come funzionano i romanzi: una lettura dalla parte del lettore
Come funzionano i romanzi – Breve storia delle tecniche narrative per lettori e scrittori di James Wood è un piccolo libro (156 pagine) prezioso, che sta dalla parte dei lettori. Intendo dire che fa parte di quella categoria di libri che questo blog dovrebbe “adottare”; assume infatti il punto di vista del lettore. Senza spocchia…
-
Leggere sul molo
Semplice: un pomeriggio di sole, a Trieste, passato sul molo a leggere. Non so nulla d’altro: che libro fosse, in che lingua fosse scritto. Nient’altro.
-
Italiani e la lettura: i dati dell’Istat
Metto in questo post per intero il documento dell’Istat La lettura dei libri in Italia, publicato oggi in occasione del Salone del Libro di Torino. E’ anche possibile scaricare il pdf dal sito dell’Istat. [Se cliccate sulle figure e le tabelle potete vederle in formato più grande e più leggibile] L’indagine “Aspetti della vita quotidiana”…
-
Michelberger Hotel, Berlino: l’albergo per i lettori
Michelberger è certamente uno degli hotel più originali e divertenti di Berlino. Fra gli aspetti più piacevoli c’è una spiccata tendenza a compiacere gli amanti della lettura. Ovviamente la camera da prenotare è la Clever Room; se non ci riuscite però potete sempre contare su piacevoli mezz’ore di riposo nella reception. Date un’occhiata :
-
Leggere nell’era dei libri digitali, del print-on-demand e degli ebook
Le pareti vuote, senza gli scaffali che sapevo essere qui; quelli che un tempo chiamavo “libri” (svariate centinaia di pagine di carta, stampate con inchiostro e rilegate sulla costa e con una copertina rigida sui due fronti) sono ora solo “file” digitali compressi in un oggetto di plastica che magicamente me li può proporre, me…
-
Masha Hamilton, La biblioteca sul cammello
Masha Hamilton, La biblioteca sul cammello, Garzanti, 2007/2009 , pp.284 Il romanzo di una giornalista e scrittrice americana, corrispondente dal Medio Oriente, dall’Afghanistan, da Mosca, scritto dopo avere trascorso diversi mesi in Africa, per partecipare alle iniziative del Kenya National Library Service. Esiste infatti da dieci anni un progetto per diffondere la lettura tra i…
-
Festina lente
Il celebre critico letterario Harold Bloom vanta la capacità di leggere mille pagine in un’ora. Significa più di sedici pagine al minuto. Una ogni venti secondi. Ma vorrei domandargli: Signor Bloom, com’è possibile godere di una bella pagina in soli venti secondi? Voglio dire, provate a pensare, che so, a Marcel Proust, o a quelli…
-
Censis: gli italiani leggono ancora meno libri. Davvero colpa di Facebook?
E’ stato presentato questa mattina l’ottavo rapporto del Censis sulla comunicazione. A parte la sottolineatura sulla popolarità di Facebook, informazione su cu si stanno accanendo tutti i media, il dato che interessa più noi è – ovviamente – quello sulla lettura dei libri. Il dato è in peggioramento rispetto alla precedente rilevazione del 2007. Così…
-
The Reader – A voce alta: film (poco convincente) da un romanzo condotto sul filo del rasoio
The Reader – A voce alta è in questi giorni sugli schermi, accompagnato dal successo dell’ Oscar attribuito a Kate Winslet e dai giudizi, complessivamente positivi, della critica nostrana. Il film è tratto dal romanzo di Bernard Schlink, Der Vorleser, tradotto in italiano come A voce alta, Garzanti. A fronte di un diffuso entusiasmo, confesso…
-
Una serata molto terapeutica
Volevamo compilare una farmacopea, alla fine della riunione del gruppo di lettura colognese sui libri che consolano, con annesso elenco dei sintomi, posologia, effetti collaterali. Insomma un bugiardino, che si è rivelato oltre che sommamente bugiardo, del tutto impossibile. L’elenco dei rimedi bibliografici alla fine ve lo diamo lo stesso in forma succinta, ma quel…
-
I libri più belli, letti nel 2009
Quest’anno cominciamo presto. Ma è meglio così. La segnalazione dei migliori libri, dei libri più belli, è ormai diventata una specie di flusso continuo. (Il post del 2008 ha avuto 392 commenti che ovviamente aumenteranno ancora, visto che qualche lettore ancora non ci ha detto cosa ha amato di più fra le sue letture del…
-
Kindle 2, la nuova versione del lettore di e-book di Amazon
Difficile dire se mai leggeremo i libri con strumenti del genere: sospendo giudizi e non faccio previsioni: registriamo solo la nuova versione di Kindle, il lettore di e-book di Amazon. Da vedere non è male. Sarebbe interessante anche provarlo. Magari non per leggere un romanzo ma per consultare un saggio. [via Mobileread]
-
Consigli di lettura per malattie dell’animo. Esistono?
Consigliare un libro è faticoso, forse rischioso. Intendo: non il passaparola: “Quel libro è bellissimo, dovresti leggerlo”; oppure quello che spinge l’amico alla lettura per il modo in cui gli si parla di un certo libro che ci appassiona. No,intendo un consiglio su richiesta, una richiesta di aiuto: “Voglio un libro che mi faccia volare,…
-
Ho perso le parole
l’immagine l’ho trovata qui