Le qualità di un lettore secondo Nabokov

È solo un piccolo gioco, che però può avere delle implicazioni serie. Almeno per un lettore che si interroga su come legge.

In una delle sue Lezioni di letteratura, Vladimir Nabokov propose ai suoi studenti una specie di test perché misurassero la qualità della lettura. Sottopose 10 definizioni di lettore. Di queste dieci, quattro erano quelle che, combinate, definivano — secondo lui — il buon lettore.

  1. Il lettore deve far parte di un gruppo di lettura
  2. Il lettore deve identificarsi con l’eroe o l’eroina.
  3. Il lettore dovrebbe concentrarsi sugli aspetti socio-economici.
  4. Il lettore dovrebbe preferire una storia con azione e dialogo rispetto a una che non ne abbia.
  5. Il lettore dovrebbe avere visto quel libro in un film.
  6. Il lettore dovrebbe essere un autore promettente.
  7. Il lettore dovrebbe avere immaginazione.
  8. Il lettore dovrebbe avere memoria.
  9. Il lettore dovrebbe avere un dizionario.
  10. Il lettore dovrebbe avere senso artistico.

Semplice intuire cosa avesse in mente Nabokov: il lettore deve avere 1 —  immaginazione, 2 — memoria, 3 — un dizionario e 4 — senso artistico.

Ma bastano? (Da notare fra le qualità che forse riteneva inutili, la partecipazione a un gruppo di lettura).

(via Open Culture, via Bibliokept)

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Le qualità di un lettore secondo Nabokov”

  1. Credo che anche identificarsi con i personaggi sia fondamentale.
    L’immedesimazione porta alla motivazione (voglio sapere cosa succederà al personaggio o alla società/contesto intorno a lui), all’emozione della lettura. Permette inoltre di riflettere su valori simili o diversi dai nostri (cosa farei in questa circostanza se fossi in lui/lei). Permette anche di comprendere mondi e culture lontani dai nostri.
    Per me quindi immaginazione, memoria, identificazione, senso artistico.
    Buona notte.
    PS Mi fa effetto pensare che il mio gruppo di lettura in carne e ossa è iniziato ed è morto con Lolita (libro), Lolita (film) e LEGGERE LOLITA A TEHERAN!
    🙂

    Piace a 1 persona

  2. il lettore .scusate,anzi, la lettrice, perchè sono quasi solo le donne a leggere, dovrebbe anche avere curiosità,apertura, un minimo di cultura, empatia.

    "Mi piace"

  3. @Tutti
    Le qualità del buon lettore? Voglio fingere certezze e lapidarietà:

    1. Pazienza con i propri autori, visto che la precipitazione di giudizio non sempre porta ad abbandoni giustificati

    2. Tolleranza nei confronti dei gusti degli altri lettori (anche se non partecipa a un gruppo di lettura): sforzarsi di comprendere il proprio prossimo è sempre un esercizio di convivenza

    3. Costanza e curiosità miscelate in dosi variabili: deve lasciare spazio alla serendipità senza omettere di programmare le sue letture; si lascerà stupire dalla scoperta casuale, ma saprà tornare sul suo sentiero per continuare il suo percorso (fino a quando non deciderà di perdersi e smarrirsi nel bosco)

    4. Umiltà e audacia, o meglio, il lettore dovrà avere l’audacia dell’umiltà (in un mondo dove l’ombra è la sostanza, essere umile richiede audacia o meglio, come scriveva Longanesi, sicurezza di sé). L’umiltà gli servirà per cercare di raccapezzarsi nel mondo delle nuove tecnologie che hanno innovato tante cose anche nel campo della lettura. Non è detto che i suoi sforzi daranno frutto, ma dovrà cercare di farlo per il suo stesso piacere di lettore, al fine di sfruttare al meglio gli strumenti disponibili oggi

    5. Capacità di vaglio e indipendenza di giudizio: dovrà cercare di esercitarli, sempre, quotidianamente, sul serio, senza vantarsene ed evitando di proclamarsi ribelle e non omologato mattina e sera.

    Saluti
    Mari

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: