10 libri per fine anno: consigli di lettura dal gruppo “Grandi libri”

Il Gruppo di lettura “Grandi libri” della Biblioteca di Cologno Monzese sceglie le proprie letture attraverso le proposte dei lettori. Poi ciascun lettore vota i libri candidati: l’opera che ha ottenuto più indicazioni diviene il libro della discussione successiva.

Abbiamo quindi a disposizioni parecchi potenziali consigli di lettura, oltre ai libri che diventano il libro del gruppo.

Vi proponiamo qui alcuni degli esclusi degli ultimi mesi che, insieme ai libri selezionati, possono diventare una bella lista di consigli di lettura per fine anno (in coda anche gli ultimi tre in ordine di tempo che sono risultati vincitori e sono stati discussi nel gruppo):

Giorgio Manganelli, Centuria, Adelphi.

André Schwarz Bart, L’ultimo dei giusti, Feltrinelli.

Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata, Guanda.

Raffaele La Capria, Ferito a morte, Mondadori. 

Italo Calvino, Sotto il solo giaguaro, Mondadori.

Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, Mondadori.

Leonardo Sciascia, Todo modo, Adelphi.

Joseph Roth, Fuga senza fine, Adelphi (questo è il libro del quale discuteremo a gennaio, e del quale diremo nello specifico nei prossimi giorni).

Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori (questo è il libro discusso a novembre).

William Faulkner, Mentre morivo, Adelphi (il libro di ottobre).

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “10 libri per fine anno: consigli di lettura dal gruppo “Grandi libri””

  1. Carissimi tutti,,sono la. vostra e sono Camilla, la vostra amica di libri e sono ancora viva per miracolo.Dopo aver avuto tutti i guai possibili , malattie dei cari e ie, dopo essere uscita da Covid ecc. , quando cominciavo a rimettermi, ho avuto un brutto incidente cadendo dalla vasca da bagno. Sopra un porta asciugamani di pesante metallo che era caduta immediatamente prima del mio volo,. Mi sono fatta tanto male. Che. mi a ccompagnera ancora per tanto.Ma guariro.E vi ritroverò. Sono sicura. Sempre vostra Cam

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: