
Fra le perle preparate per il Terzo raduno nazionale dei Gruppi di lettura di Mantova c’è una preziosa bibliografia curata da Luca Ferrieri (egolector) e Simonetta Bitasi (lettoreambulante).
Ve la propongo perché è davvero piena di spunti e di libri usciti da poco oltre ad alcuni “classici” in tema.
I libri in elenco sono di valore, peso, portata molto diversi. Si va da riflessioni teoriche profonde a manuali di self-help per gruppi intraprendenti. Ma ci sono anche romanzi, e saggi su argomenti specifici. Insomma, vedete voi. Aiutano, credo, a essere lettori (e Gruppi) ambiziosi.
Eccolo:
- Jesús Arana Palacios – Belén Galindo Lizaldre, Leer y conversar: una introducción a los clubes de lectura – Trea, 2009
- AAVV, The New Yorker – lo humor dei libri, Archinto, 2014
- Mary Beard , Fare i conti con i classici: Leggerli, studiarli, amarli, Mondadori, 2017
- Walter Benjamin, Tolgo la mia biblioteca dalle casse, Electa, 2017
- Walter Benjamin, Ingrandimenti, Else, 2017
- Stefan Bollmann, Le donne che leggono sono pericolose, Rizzoli, 2007
- Stefan Bollmann, Le donne che leggono sono sempre più pericolose, Rizzoli, 2011
- Roberto Casati, Contro il colonialismo digitale. Istruzioni per continuare a leggere, Laterza 2014
- G. Cavallo – R. Chartier, Storia della lettura nel mondo occidentale, Laterza, 2009
- Aidan Chambers, Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura, Equilibri, 2011
- Régine Detambel, I libri si prendono cura di noi: Per una biblioterapia creativa, Ponte alle Grazie, 2016
- Luca Ferrieri, La lettura spiegata a chi non legge: quindici variazioni, Bibliografica, 2011
- Luca Ferrieri, fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire, Olschki, 2013
- Juan Goytisolo, Le settimane del giardino, Einaudi, 2004
- Sophie Hart, The Naughty Girls Book Club, Avon, 2014
- Jenny Hartley, The Reading Groups Book, Oxford University Press, 2003
- Nick Hornby, Una vita da lettore, Guanda, 2008
- Il piacere di leggere. Fotografie di André Kertész, Sciarelli 1997
- Rachel W. Jacobsohn, The Reading Group Handbook: Everything You Need to Know to Start Your Own Book Club, Hachette Books, 1998
- Kertész, Manguel, Gurbo, Leer, Periferica; En coedición con la editorial, Errata naturae edizione, 2016
- Elizabeth Long, Book Clubs: Women and the Uses of Reading in Everyday Life, University of Chicago Press, 2003
- Alberto Manguel, Mientras embalo mi biblioteca, Alianza Literaria, 2017
- Alberto Manguel, La città delle parole, Archinto, 2016
- Alberto Manguel, Una storia della lettura, Feltrinelli, 2009
- Alberto Manguel, Al tavolo del Cappellaio matto, Archinto, 2007
- Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Architno, 2007
- Alberto Manguel, Diario di un lettore, Archinto, 2006
- Alberto Manguel, Con Borges, Adelphi, 2005
- Alberto Manguel, Il computer di Sant’Agotino e altri saggi, Archinto 2005
- Alberto Manguel, Vicios solitarios: lecturas, relecturas y otras cuestiones éticas, Fundación Germán Sánchez Ruipérez, 2004
- Giuseppe Montesano, Come diventare vivi: Un vademecum per lettori selvaggi, Bompiani, 2017
- Giuseppe Montesano, Lettori selvaggi. Dai misteriosi artisti della Preistoria a Saffo a Beethoven a Borges la vita vera è altrove, Giunti, 2016
- Azar Nafizi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi 2007
- Elizabeth Noble, The Reading Group, Penguin Books, 2010
- Susan Osborne, Bloomsbury Essential Guide for Reading Groups, A&C Black, 2008
- Tim Parks, Di che cosa parliamo quando parliamo di libri, Utet, 2015
- Michel Peroni, Historias de lectura: trayectorias de vida y de lectura, Fondo de Cultura Economica Usa, 2003
- Michele Petit, Elogio della lettura, Ponte alle Grazie, 2010
- Riccardo Piglia, L’ultimo lettore, Feltrinelli, 2007
- Monique Pistolato, Cari libri. La lettura condivisa come laboratorio d’umanità, Edizioni Paoline, 2014
- Ezio Raimondi, Le voci dei libri, Il Mulino, 2012
- Ezio Raimondi, Un’etica del lettore, Il Mulino, 2007
- Francesco Recami, Il gruppo di lettura, Sellerio, 2017
- Manuel Rivas, I libri bruciano male, Feltrinelli, 2009
- DeNel Rehberg Sedo, Reading Communities from Salons to Cyberspace, Palgrave, 2011
- Barbara Sgarzi, Anobii, Il tarlo della lettura, Rizzoli, 2009
- Mary Ann Shaffer & Annie Barrows, Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, Astoria, 2017
- Ellen Slezak, The Book Group Book: A Thoughtful Guide to Forming and Enjoying a Stimulating Book Discussion Group, Chicago Review Press, 1995
- Giovannni Solimine, L’Italia che legge, Laterza 2010
- The New York Public Library, Guide to Reading Groups, Crown Pub, 1995
- Hans Tuzzi, Il mondo visto dai libri, Skira, 2014
- Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione, Einaudi, 2011
- Bianca Verri, Come creare un gruppo di lettura in biblioteca, Bibliografica, 2015
- Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero, 2015
- Alessandro Zaccuri, Come non letto. 10 classici +1 che possono ancora cambiare il mondo, Ponte alle Grazie, 2017
Rispondi