Non male il primo numero di “laLettura”, il nuovo inserto cultura del Corriere Della Sera, in edicola oggi.
Nulla di rivoluzionario. “Solo” lo schieramento della cultura del Corriere, reimpaginato in un inserto settimanale; una versione aggiornata da via Solferino e dal marketing Rcs per rispondere a Repubblica che la domenica impacchetta il suo inserto, e a “Tuttolibri” de La Stampa.
Insomma i lettori di libri fanno gola, comprano i giornali (oltre ai libri) e sono un bel bersaglio per la pubblicità.
Detto questo e senza entrare nel merito di ogni articolo, quel che mi ha lasciato un buon sapore in bocca è l’impressione che si possa ancora girare a largo da alcune idee scontate e provare qualcosa di coraggioso:
– Claudio Magris su Hugo Sonnenschein
– La copertina “forte” di Ai Weiwei
– Le piccole recensioni distribuite ai margini delle pagine: molto brevi e spesso decisamente sbilanciate e coraggiose
– William Trevor che ci spiega un po’ della sua tecnica nella scrittura dei suoi bellissimi racconti
– Una piccola graphic novel di Igort
– Infine, una sensazione diffusa che al centro dell’interesse, in alcune pagine, ci sia un’attenzione per il rapporto dei lettori con la lettura (confermata da quel che si trova sul sito) e non l’idea di una semplice vetrina per novità.
D’altra parte, si potrebbe ipotizzare anche che il suddetto marketing di Rcs abbia finalmente intuito l’importanza commerciale della cosiddetta “comunità dei lettori”, con le sue dinamiche (quel che in questi anni abbiamo, con modestia e in piccole dosi, cercato di esprimere su questo blog), diverse da quelle del semplice consumo individuale della merce-libro.
Comunque un buon inizio, per quel che mi riguarda. Mi sembra meglio dell’inserto di Repubblica e più eclettico di “Tuttolibri”. Vediamo che succede nelle prossime settimane.
Rispondi