Autore: blackswan76
-
I 10 libri più belli del 2015 secondo El País
Alla selezione dei libri più belli secondo il New Tork Times e a quella di Repubblica, aggiungo la lista dei 10 libri migliori del 2015 secondo il quotidiano spagnolo El País, un elenco contenuto nel blog Babelia. A 50 critici e collaboratori è stata chiesta la lista dei libri migliori dell’anno e ciascuno di loro…
-
Ascoltare un libro: quando a leggere è un’altra persona
È un po’ come assistere a un’opera teatrale ma senza palco e senza scenografia. Senza poter decidere nulla. Senza avere il controllo su niente. Se invece di leggere il proprio libro da soli, lo si fa leggere a qualcun altro (tutto o anche solo poche pagine) e ci si limita ad ascoltare, cambia un po’…
-
I 10 libri più belli del 2014 secondo il New York Times
Contribuisco anch’io con una lista dei migliori libri del 2014: è quella appena pubblicata dal New York Times. Il quotidiano americano sceglie i 5 romanzi e i 5 non romanzi (fiction – nonfiction) migliori. Uno dei romanzi e uno dei saggi, come indicato nella lista, sono stati tradotti anche in italiano, dunque possiamo ben approfittare…
-
4 motivi per cui leggere fa bene allo spirito
Domanda eterna, forse, ma sempre attuale: “Quali sono gli effetti della lettura sul nostro spirito? Perché leggere dovrebbe farci stare meglio? Cosa la letteratura porta alla nostra esistenza?” Se lo chiede Maria Popova su Brainpickings.com unendo le riflessioni a un piacevolissimo video realizzato dallo scrittore e filosofo Alain de Botton e dal suo team della…
-
Gli e-book e il nuovo lettore digitale
Dall’oralità alla scrittura. Dal rotolo di carta al manoscritto. Dal manoscritto al libro stampato. E ora dal libro stampato a quello digitale. La “quarta rivoluzione”, come viene definita ormai da anni, è cosa fatta. Anche chi tenta di chiudersi tra le mura della tradizione non può negarlo: nel momento in cui un colosso come Amazon…
-
Moby Dick: la vera storia della balena Mocha illustrata
Tutti la chiamiamo Moby Dick, ma in realtà il nome della grande balena che ha ispirato la favola di Herman Melville è Mocha Dick, un vero cetaceo, un capodoglio bianco (albino) che viveva nell’Oceano Pacifico all’inizio del XIX secolo al largo del Cile, precisamente nei pressi dell’isola di Mocha, da cui il nome. Ora, in…
-
L’arte di dipingere i libri
Il Colleen Theisen dell’Università dell’Iowa ha condiviso in Rete un video con alcuni esempi della fore-edge painting ovvero l’arte di dipingere e nascondere dei dipinti sul bordo dei libri. Nel video, pubblicato sul sito de La Stampa e che potete vedere cliccando sulla foto in alto, alcuni bellissimi esempi di quest’arte che risale al XVII…
-
Il buon lettore: una definizione
Insomma siamo buoni lettori oppure no? Il post di Luigi Gavazzi su come far diventare più forte un gruppo di lettura mi ha messo sull’attenti. Soprattutto dopo la lettura del punto 1. Certo, c’è una bella differenza tra essere dei “lettori solo individuali” e essere dei “lettori che appartengono anche a un gruppo di lettura”.…
-
Libri che fanno piangere
Leggere un libro e ritrovarsi, in più di un’occasione, ad avere gli occhi lucidi, bagnati dalle lacrime. In modo del tutto inaspettato. A me è accaduto l’ultima volta con Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque. Il fatto mi è servito più che altro a pensare all’eccezionalità della cosa (per me). Poche…
-
La biblioteca di Sarajevo tra speranza e amarezza
Dopo 21 anni dall’incendio che la distrusse, la storica Biblioteca Nazionale di Bosnia e Erzegovina di Sarajevo ha riaperto. Crollò sotto le bombe tra il 25 e il 26 agosto del 1993. La Vijesnica (biblioteca), simbolo della conoscenza e della nascita culturale per molti giovani della ex jugoslava, non era ospitata in un bel palazzo.…
-
Perché le biblioteche (come questa) sono importanti
Ci sono meno soldi. La crisi si fa sentire e dunque le biblioteche di New York sono state costrette a ridurre, nell’ultimo anno, personale e orario di apertura. Tutto questo nonostante negli ultimi 10 anni sia aumentato dell’85% il numero di quanti le frequentano, dal Bronx a Brooklyn. Il motivo è presto detto.
-
Un libro per tre giorni di libertà
“La lettura è uno straordinario antidoto al disagio e favorisce la consapevolezza e il riscatto sociale e personale”. Queste parole sono di Mario Caligiuri, assessore alla cultura di Reggio Calabria. E le ha pronunciate per spiegare il provvedimento da lui proposto di far leggere libri in prigione ai detenuti garantendo loro tre giorni di sconto…
-
Un blog elegante
Questa sera ho aperto il blog per curiosare tra i post e all’inizio credevo di aver sbagliato. Era molto ma molto più bello di prima! Ci ho messo qualche secondo a capire che era sempre il Gruppodilettura ma con una grafica diversa! È bellissima! Elegante ma chiara, contenuta, non eccessiva. Complimenti. Mi piace moltissimo!
-
Come nasce un libro – Video
Qualcuno di voi dirà che forse è un po’ datato, ma io trovo questo video e la “nascita” del libro che racconta, ancora con metodi di stampa tradizionali, davvero bello. Personalmente, pagherei per lavorare almeno un solo giorno in un posto come questo. Voi no? Il video è stato girato in Inghilterra per il Daily…
-
Un libro regala l’eternità
Mi hanno raccontato di un uomo che ha iniziato a scrivere un libro sulla storia della sua stirpe, preso atto che ancora pochi ne sono i viventi. Dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Lo sta facendo arricchendo le singole vicende con riferimenti storici ai fatti che colpivano il mondo mentre i vari protagonisti trascorrevano la…
-
I libri più belli del 2013 secondo il New Yorker
Nella lista dei libri più belli del 2013 preparata dal New Yorker ci sono i titoli consigliati dai vari autori del settimanale. Si tratta per lo più di saggi (non tutti in verità pubblicati nel 2013, in alcuni casi si tratta di “letture fatte nel 2013”), ma fanno capolino libri di poesia – di cui…
-
I libri più belli del 2013 secondo il New York Times
Ho letto ieri la top list dei libri più belli del 2013 del Guardian e dato che questa mattina è uscita quella del New York Times, ho pensato di proporla. Il quotidiano americano seleziona 10 libri: i primi cinque titoli sono di narrativa (fiction), gli ultimi cinque di saggistica (non-fiction). Da notare che con il…
-
Comprare i libri: ecco perché farlo
Già… perché compriamo un libro? Fino a qualche anno fa se si voleva leggere non c’era alternativa: bisognava entrare in una libreria e acquistarne uno. Oppure andare in biblioteca e prenderlo in prestito. Si aveva in mano un oggetto, un corpo che poi si metteva fisicamente in un posto: su uno scaffale, dentro un mobile,…
-
Espiazione di Ian McEwan: la forza del tentativo
Mi è stato regalato con una dedica: “un appunto sul rischio del raccontare”. In realtà ne ho capito bene il senso solo una volta chiusa l’ultima pagina. Prima, ad ogni capitolo terminato, mi sono trovata costretta a rivedere la mappa mentale che via via mi costruivo riguardo a come si stesse snocciolando la vicenda dei…
-
W.G. Sebald, Austerlitz e il viaggio nel tempo e nella memoria
Tutto è iniziato con Gli Anelli di Saturno come scrissi proprio qui. E come ogni grande innamoramento, non poteva certo fermarsi alla prima conoscenza. È stata così la volta di Austerlitz (Adelphi). L’ho appena terminato, e la scoperta del narratore delle incertezze si è arricchita con la meraviglia di un W.G. Sebald narratore della memoria,…
-
Se un libro salva la vita
Un libro può salvare la vita? La domanda è carica di significato e chiunque potrebbe rispondere a modo suo, caricando più o meno di metafore il valore della sua risposta. Ma di certo, una volta nella storia è accaduto davvero: un libro ha salvato una vita.
-
Virginia Woolf ci dice come leggere un libro
Ho letto con curiosità l’articolo pubblicato da Maria Popova su Brain Pickings a proposito di Virginia Woolf e della sua idea di come leggere un libro. Già, chi è il buon lettore? La scrittrice lo spiega nel saggio “Come andrebbe letto un libro?” contenuto nella raccolta Il Lettore Comune – Seconda serie. Chi sono coloro che sanno…
-
Gli innamoramenti di Javier Marías e la trappola della memoria
Non ho il coraggio di proseguire. Così mi ha detto un’anima grande tenendo tra le mani la sua copia dell’ultimo romanzo di Javier Marías, Gli innamoramenti (Einaudi). In effetti un po’ la capisco. Aprirlo (e riuscire ad arrivare alla fine) è un po’ come sedersi e poi uscire da una seduta di analisi. Il lettore…
-
I libri più belli del 2012 secondo El País
È curioso che uno dei libri consigliati da La Repubblica come uno dei migliori del 2012 e di cui si è scritto anche sul nostro blog, sia anche il primo della lista dei migliori 10 libri dell’anno pubblicata dal quotidiano spagnolo El País.
-
Tutte le anime di Javier Marías: il libro del tormento tra pensiero, parole, solitudine e vita
Cercavo Un cuore così bianco di Javier Marías. E mi sono trovata a leggere il suo Tutte le anime. La gentile ragazza che lavora nella libreria a cui sono più affezionata mi ha consigliato infatti con garbo di comprare la trilogia dell’autore e non un solo romanzo. Una Trilogia sentimentale. E così ho fatto, ovviamente…
-
Sebald, ho scoperto il narratore delle incertezze
È il 2 gennaio 2012. Mi ritrovo Gli anelli di Saturno tra le mani. Lo guardo incuriosita. W.G. Sebald, questo sconosciuto. Mi è stato regalato. Perché chi lo ha letto prima di me ha pensato che potesse rapirmi. “Il narratore delle incertezze”, lo ha definito. Curioso. L’approccio con cui apro la prima pagina del libro…