I 10 libri più belli del 2014 secondo il New York Times

Contribuisco anch’io con una lista dei migliori libri del 2014: è quella appena pubblicata dal New York Times. Il quotidiano americano sceglie i 5 romanzi e i 5 non romanzi (fiction – nonfiction) migliori. Uno dei romanzi e uno dei saggi, come indicato nella lista, sono stati tradotti anche in italiano, dunque possiamo ben approfittare di questi consigli di lettura.

—————–
LEGGI ANCHE: I libri “notevoli” secondo il New York Times
LEGGI ANCHE: I libri migliori del 2014 secondo The Economist e secondo gli scrittori del Guardian
—————–

Ecco dunque l’elenco dei 10 titoli:

FICTION

1. A. Doerr,  All the light we cannot see, Scribner.
Tradotto anche in italiano (Tutta la luce che non vediamo, Ed. Rizzoli), il secondo romanzo di Doerr è ambientato nella Seconda Guerra Mondiale e ruota intorno a due personaggi: un brillante ingegnere orfano reclutato tra i nazisti e una giovane ragazza francese cieca che fa parte della Resistenza che si incontrano all’interno di pagine che sono un esempio ben riuscito di storytelling.

2. J. Offill, Dept. of speculation, Alpfer A. Knopf.
Il secondo romanzo della scrittrice unisce frammenti, osservazioni, meditazioni e differenti punti di vista su un matrimonio in evidente crisi.

3. L. King, Euphoria, Atlantic Monthly Press.
Nel 1933, l’antropologa Margaret Mead si reca in Nuova Guinea con il suo secondo marito; lì incontreranno e lavoreranno con l’uomo che sarebbe diventato il suo terzo marito. King è partito da una storia vera per creare un romanzo (il quarto per lui) che ha sullo sfondo i temi delle delusioni tra ambizioni intellettuali e desiderio fisico.

4. A. Sharma, Family Life, W. W. Norton & Company.
Racconta la storia semi-autobiografica di una famiglia che emigra dall’India al Queens e che ha appena iniziato a costruirsi una nuova vita quando il figlio maggiore inizia a soffrire di gravi danni cerebrali dopo un incidente in piscina. Al centro, il dolore che rende i genitori incapaci di continuare ad amare anche l’altro figlio e l’amore che si deforma e svanisce in apparenza dentro il lutto.

5. P. Klay, Redeploiment, The Penguin press.
Klay è un ex marine che ha lavorato in Iraq e nella sua prima raccolta di racconti parla di cosa succede quando i giovani americani armati si scontrano con un paese così disastrato e difficile da comprendere. L’Iraq appare come un laboratorio della condizione umana. Per i critici del New York Times, è “quanto di meglio sia stato scritto finora sulle conseguenze della guerra per l’animo delle persone”.

NONFICTION

1. R. Chast, Can’t we talk about something more pleasant?, Bloomsbury (La recesione del NYT merita davvero)
Il libro raccoglie strisce di vignette. Il tema è: come aiutare dei genitori anziani a vivere bene gli ultimi anni della loro vita, da come sistemare il loro disordinato appartamento di Brooklyn a come ottenere un posto a tavola giusto” nella casa di cura. Tante risate.

2. E. Biss, On imunity: An inoculation, Graywolf Press.
Al centro, la paura dei vaccini tra la cattiva scienza e la superstizione.

3. H. Lee, Penelope Fitzgerald: a life, Alfred A. Knopf
La vita del romanziere inglese e biografo Penelope Fitzgerald viene catturata da Lee, già autore di ritratti magistrali di Virginia Woolf, Willa Cather e Edith Wharton. Fitzgerald pubblica il suo primo libro a 58 ma diventa famoso solo quando ne ha 80 e la sua vita cambia.

4. E. Kolbert, The Sixth Extinction: an unnatural history, Henry Holt&Company
In viaggio verso alcuni dei più remoti angoli del mondo, si esamina come i cambiamenti climatici minacciano di eliminare dal 20 al 50% di tutte le specie viventi sulla terra entro questo secolo.
Tradotto anche in italiano – La sesta estinzione: una storia innaturale, Neri Pozza

5. L. Wright, Thirteen days in september: Carten, Begin and Sadat at Camp David, Alfred A. Knopf
Nel 1978, per oltre 13 giorni, rinchiusi a Camp David, Anwar Sadat, Menachem Begin e Jimmy Carter stipulano l’accordo di pace tra Israele ed Egitto. In un affascinante resoconto dei colloqui, Wright unisce storia, politica e, soprattutto, l’incontro avvincente di tre personalità tra continui colpi di scena e humour.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “I 10 libri più belli del 2014 secondo il New York Times”

  1. Non sarà uno dei libri più belli del 2014, ma ve lo regalo con un Giveaway sul mio blog!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: