I libri più belli del 2013 secondo il New Yorker

new-yorker
L’immagine-logo del New Yorker

Nella lista dei libri più belli del 2013 preparata dal New Yorker ci sono i titoli consigliati dai vari autori del settimanale. Si tratta per lo più di saggi (non tutti in verità pubblicati nel 2013, in alcuni casi si tratta di “letture fatte nel 2013”), ma fanno capolino libri di poesia – di cui si parla in genere molto poco – e un autore italiano, Franco Moretti. Finora la rivista ha pubblicato solo una prima selezione di titoli a cui promette di farne seguire altre. Ecco quali sono alcuni dei testi indicati.

The Pushcart Prize: Best of the Small Presses, “eroicamente” curato da Bill Henderson con un team di consulenti editoriali. È un’antologia di 650 pagine che ogni anno (dal 1976) raccoglie i racconti brevi di centinaia di autori.

Seeing Things, libro di poesie di Seamus Heaney (autore morto nel 2013), pubblicato però nel 1991 e indicato come la sua migliore opera di sempre.

Metaphysic Dog, di Frank Bidart, consigliato come il miglior libro di poesie pubblicato nell’anno oltre al più incisivo e linguisticamente accessibile dell’autore.

Harlem Nocturne di Farah Jasmine Griffin: ritratti vividi e dettagliati di tre donne artiste afro-americane, Pearl Primus, Ann Petry, e Mary Lou Williams. Il libro mette in luce la loro vita e il lavoro durante la seconda guerra mondiale e oltre.

The Bourgeois: Between Literature and History di Franco Moretti, con illustrazioni di Henrik Drescher e riferimenti che vanno da Stephen Colbert a Shakespeare.

Professor Borges di Jorge Luis Borges, ovvero una raccolta di lezioni sulla letteratura inglese fornite dallo stesso autore presso l’Università di Buenos Aires nel 1966.

– The Love Affairs of Nathaniel P. di Adelle Waldman, è il romanzo di esordio di questa autrice giudicato “di buone maniere” e che racconta i dilemmi della società americana nei rapporti uomo-donna attraverso il protagonista, un giovane di Brooklyn che nonostante tutte le sue migliori intenzioni riesce sempre a risultare odioso alle donne della sua vita.

My Education di Susan Choi. Un romanzo in cui si parla del rapporto tra un giovane studente e un “vecchio saggio” in modo originale e sorprendente.

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “I libri più belli del 2013 secondo il New Yorker”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: