Un libro può salvare la vita? La domanda è carica di significato e chiunque potrebbe rispondere a modo suo, caricando più o meno di metafore il valore della sua risposta. Ma di certo, una volta nella storia è accaduto davvero: un libro ha salvato una vita.
Sabato sera ho ascoltato Roberto Calasso, presidente e direttore editoriale di Adelphi intervistato da Fabio Fazio nella trasmissione “Che tempo che fa“. Lo spunto era la presentazione del suo ultimo libro, “L’impronta dell’editore“, in cui si parla del futuro dell’editoria (sembra oltretutto molto interessante). L’ultima domanda di Fazio è stata: “I libri salvano la vita?” a cui Calasso ha risposto raccontando una storia vera.
L’ufficiale si avvicina e gli chiede: “Cosa leggi?” E quello alza gli occhi e gli risponde: “Perché mi disturbi?”, e l’ufficiale: “Perché tra pochi secondi sarai morto… perché leggi?” Il cinese lo guarda e gli dice: “Ogni riga letta è di profitto”.
Il militare resta talmente colpito che decide di recarsi dal generale che comandava l’operazione e chiedergli la grazia per quell’uomo. Il generale accetta, il cinese viene salvato, guarda l’ufficiale e gli dice: “Il suo gesto sarà di grande profitto per lei”.
————————
Se volete rivedere tutta l’intervista (secondo me molto interessante) a Roberto Calasso in cui si affrontano temi diversi (dall’editoria digitale al valore della copertina di un libro), eccola qui.
Rispondi