Categoria: Uncategorized
-
Perché il lettore dovrebbe scrivere un diario
(specialmente il lettore di un gruppo di lettura) I diari di lettura ci accompagnano e ci aiutano a rafforzare la nostra partecipazione alla vita, sono l’incarnazione evidente della natura espressiva e rivolta agli altri esseri di qualsiasi considerazione e emozione ci susciti la lettura, anche la più intima e condotta nell’isolamento. Il Premio Pieve Saverio…
-
Condividere la lettura è pensare
Il desiderio di condividere le letture è un bisogno profondo, “naturale”, suscitato dalla natura stessa del pensare. È un confronto consapevole con la solitudine, che ci prepara a comunicare con l’altro. Quando abbiamo detto che il lettore ha quasi sempre un bisogno di parlare di quel che legge non mi riferivo ovviamente solo a un…
-
Beato il lettore che ha qualcuno con il quale parlare dei libri che legge!
Non intendo avviarmi sul sentiero insidioso di definire quanto sia “naturale” o meno per un lettore parlare delle sue letture. O di decidere se la lettura senza condivisione sia più debole. Credo soltanto che un lettore non voglia sentirsi come su un’isola deserta quando legge (io mi sento sempre a disagio su un’isola deserta). L’isola…
-
Un gruppo di lettura che fa feticismo culturale
Sì, sono orgoglioso di far parte di un gruppo di lettura che fa “feticismo culturale”, come probabilmente lo definirebbe la signora Gemma Guerrini, vicepresidente della commissione Cultura di Roma Capitale, ormai – purtroppo per la sua reputazione – famosa per l’immensa stronzata sulla proiezione di film al Piccolo Cinema America a San Cosimato, Roma. Proiezione…
-
Orwell, 1984: un libro inattuale
Perché lo abbiamo letto nel 2017? Il Gruppo di lettura “Grandi Libri” della biblioteca civica di Cologno Monzese, ha affrontato nelle scorse settimane il libro più famoso di George Orwell, 1984. Un libro inattuale Non è il caso di discutere se Orwell, 1984 sia un libro attuale, perché non lo è. Certo che potrebbe esserlo,…
-
I libri più belli, letti nel 2017
Ricominciamo: la prima regola è semplice ed è sempre la stessa: si parla dei libri più belli, letti nel corso del 2017. Conta che il libro sia stato letto nel corso di quest’anno, non conta quando è stato pubblicato o scritto
-
Marcel Proust in un filmato del 1904
Emozionati per le immagini di Proust che scende le scale? Diciamo che fa lo stesso effetto che potrebbe fare a un fan di un calciatore fenomenale vederlo camminare per la strada e non in campo: un uomo normale. Sì insomma, irriverenza a parte, vedere uno scrittore non fa un grande effetto. Nelle immagini del 1904…
-
The man who gave himself away
How discovering an equation for altruism cost George Price everything. By Michael Regnier/Mosaic Laura met George in the pages of Reader’s Digest. In just a couple of column inches, she read an abridged version of his biography and was instantly intrigued. In the 1960s, apparently, egotistical scientist George Price discovered an equation that explained the…
-
I fascisti di oggi. Trump per esempio
Fra i tanti pregi di Umberto Eco c’era l’estrema precisione e chiarezza nell’argomentare. Nel 1995 scrisse per la The New York Review of Books un articolo/saggio memorabile: Ur-Fascism (Il fascismo eterno).
-
Anche Gruppi di lettura a Piccoli Editori, Mantova
A Mantova, dal 27 (venerdì) al 29 maggio (domenica) si terrà la settima edizione di Piccoli Editori. Anche quest’anno un appuntamento ricco di iniziative, incontri e mostre. Il programma completo lo trovate sul sito della Biblioteca Baratta di Mantova, luogo attorno alla quale ruota tutta la manifestazione. Piccoli Editori è stata quest’anno inserita nelle manifestazioni…
-
Bernie Sanders – “What We Can Be” (2016)
Originally posted on The Beat Patrol: Bernie Sanders’ new ad. It left me practically in tears. This man needs to be our next President. #WeAreBernie #WhatWeCanBe https://www.youtube.com/watch?v=XSRUmRYrRLY ?
-
Emendamento Causi sulle detrazioni per acquisto di libri: il danno e la beffa
Verso la fine dell’anno scorso (il 24 dicembre, regalo di natale), nel bel mezzo di un decreto legge con un titolo lungo un chilometro (Interventi urgenti di avvio del piano «Destinazione Italia», per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per…
-
Frammenti per Walter Benjamin, video
Walter Benjamin (1892 – 1940) è uno degli intellettuali più enigmatici e citati del XX secolo. Citati anche per via del suo modo di scrivere e ricercare, esemplificato forse dalla sua opera (somma di frammenti in realtà) più ambiziosa e mai elaborata davvero in un “libro”, I “passages” di Parigi. Open Culture – che è…
-
Perché è un errore la legge contro il negazionismo
Qui sotto l’appello degli storici contro la legge che istituisce il reato di negazionismo. L’appello è stato pubblicato dal portale della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Italia. È un riflessione importante quella che gli storici invitano a fare. Perché ovviamente non si tratta di discutere se deve…
-
Caterpillar (Radio 2) ragiona sui Gruppi di Lettura
I responsabili dei Caterpillar (Radio 2) oggi chiedono ad ascoltatori e lettori (della loro pagina Facebook) di spiegare se e come frequentano un Gruppo di lettura. Una bella esposizione per questa pratica sempre più diffusa di lettura condivisa.
-
Il 25 aprile secondo Laura Boldrini
Ogni anno il 25 aprile mi sembra sempre più importante: questione di memoria, di eventi che il tempo allontana e che invece sentiamo il bisogno di tenere vicini a noi; significati che tutti questi decenni hanno reso ancora più chiari e importanti Questioni di libertà e democrazia e civiltà. Questo del 2013 poi è stato…
-
A proposito di E-reader…
A volte tra lettori su carta e lettori su schermo ci sono dibattiti accesi. Ecco un contributo per metterli d’accordo (o per fomentare la discussione) Spero sia comprensibile anche a chi non ha dimestichezza con lo spagnolo e l’inglese. Buona visione e buona lettura!
-
Lettori in campo a Garbagnate e Bologna
Vi segnalo due appuntamenti nel fine settimana dove i lettori giocano un ruolo importante e che possono essere di esempio per una buona pratica di collaborazione tra editori, scrittori, traduttori, bibliotecari, librai, lettori che dovrebbero tutti far parte della grande famiglia della lettura. Vicino a Milano ma circondata dal verde e dal parco delle Groane,…
-
Pier Paolo Pasolini intervista Ezra Pound, 1967 – Video
Un frammento da Rai Storia.
-
The Virginian, Owen Wister
Non penso che molti di voi avranno l’opportunità di leggere questo libro, ma io lo consiglio lo stesso. Anche perché ultimamente leggo solo libri poco… di massa, diciamo, o addirittura originali, e quindi non avrei più nulla da scrivere.
-
Prima bevi il tè, poi fai la guerra, Chiara Cataldi
Qualche tempo fa ho parlato di questo libro, Kabul non è Roma, di Chiara Cataldi, una testimonianza autobiografica dell’anno che l’autrice ha vissuto in Afghanistan, lavorando all’ambasciata italiana di Kabul. Ora il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Stampa Alternativa. Dal sito della casa editrice: Lontano dai toni apocalittici che spesso leggiamo sui giornali,…
-
James Joyce e l’Ulisse: buon Bloomsday con l’episodio numero 10
Per Bloomsday, 16 giugno (se ci pensate è il Bloomsday n. 91 anche se, giocando un poco, potremmo dire che i Bloomsday sono davvero iniziati nel 1904), nell’anno che ho dedicato finalmente alla lettura del grande libro del Novecento, l’Ulisse, direi di puntare sull’episodio n. 10, quello delle rocce erranti: “Le simplegadi” – Le Strade.
-
Paris versus New York, Vahram Muratyan
A inizio giugno sono stata qualche giorno in vacanza a Parigi. In molte delle numerose (meglio, numerossissime, una pacchia) librerie che abbiamo incrociato e visitato, faceva bella mostra di sé questo libro: Paris vs New York, a tally of two cities, di Vahram Muratyan, edito da 10/18. Il libro, bellissimo, è un confronto fra Parigi…
-
Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle
Come era stato anticipato, addirittura con un’anteprima su Corriere.it, il 4 aprile è uscito il nuovo libro del graphic novelist canadese Guy Delisle, Cronache di Gerusalemme, edito da Rizzoli Lizard (i volumi precedenti, invece, da Fusi Orari), e io mi sono precipitata subito a leggerlo, per la grande ammirazione che ho per questo autore, e…
-
Kader Abdollah, Il messaggero
Di Kader Abdollah abbiamo già parlato più volte in questo blog. Amo molto questo autore iraniano, che, costretto ad emigrare per motivi politici, è considerato uno dei migliori scrittori olandesi contemporanei. L’Olanda, infatti, è diventata la sua seconda patria e l’ olandese la lingua d’uso dei suoi romanzi. “Scrittura cuneiforme” è uno dei miei romanzi…
-
Dona Bol – Leggere non ha mai fatto così bene
Segnalo la bella iniziativa che la libreria online Bol ha lanciato in occasione del Salone del Libro di Torino, edizione 2011: Dona Bol – Leggere non ha mai fatto così bene: Come funziona: 1 – scegli i 5 libri della tua vita e crea la tua lista 2 – condividi con quanti più amici possibile,…
-
Ricetta della tiella di riso patate e cozze, avvocato Guido Guerrieri
Quando entrai al Chelsea Hotel, si diffondevano nell’aria le note del pianoforte e la voce di Paolo Conte che attaccava Sotto le stelle del jazz. Il locale era quasi vuoto, e comunicava una strana, piacevole aria di attesa. Mi sedetti a un tavolo lontano dall’ingresso. Poco dopo Nadia uscì dalla cucina, mi vide e venne…
-
Elisabetta Rasy, Memorie di una lettrice notturna
E’ interessante avere letto un libro come Memorie di una lettrice notturna di Elisabetta Rasy e avere voglia di tornarlo a leggere dopo un piacevole incontro con l’autrice, venuta nella mia città, Reggio Emilia, proprio per parlare di questa sua ultima fatica letteraria. La pubblicazione è infatti del settembre 2009. L’incontro è reso ancora più…
-
Contro gli indifferenti
In queste ultime settimane molti giornali hanno dato spazio ad Alberto Moravia, in occasione del ventesimo anniversario della morte. Si sono scomodati autorevoli critici come Pedullà che ha sentenziato che è tempo di riscoprire questo maestro, o come Ferroni per sottolineare che il mondo di Moravia non è il nostro, o al contrario La Porta,…
-
Parolario 2010
E’ partito ieri a Como la decima edizione di Parolario, che si svolgerà fino al 12 settembre. Dal comunicato stampa: Dieci candeline per Parolario, dieci anni di libri, parole, immagini, suoni, lingue. Dieci anni di incontri nel cuore di Como, con la sua Piazza Cavour elegantemente affacciata sul lago, che ha accolto centinaia di autori ed…
-
INTER CAMPIONE D’EUROPA! orgoglio nerazzurro
Sì lo so che sembra avere poco a che fare con i libri e la lettura. Però vi assicuro che dimotivi ce ne sono: le storie di questa squadra e dei tifosi, gli anni Sessanta che hanno segnato questa storia; il nostro grande capitano; il nostro orgoglio in tutti gli anni in cui non si…
-
Le ricette del vice commissario Melis
Ricette parte seconda. Dopo i maccheroni alla Elia Contini by Andrea Fazioli, torna l’appuntamento con le ricette d’autore _meglio se di thriller_ con Hans Tuzzi e il suo vice commissario Norberto Melis. Entrambe sono tratte dal suo ultimo romanzo *La morte segue di magi* edito da Bollati Boringhieri e presentato su questo blog da pietro46…
-
Sebastiano Vassalli, Le due chiese
Sebastiano Vassalli non ha avuto finora molto spazio in questo blog, nonostante siano ormai numerose le opere pubblicate con una certa regolarità soprattutto dalla casa editrice Einaudi. Ho pensato di rompere io il silenzio, anche perché considero Vassalli uno degli scrittori italiani contemporanei più interessanti e credo di avere letto quasi tutto quello che ha…
-
Milano città di libri, Anna Albano
L’edizione lombarda de Il Corriere della Sera di qualche settimana fa titolava nelle sue pagine interne: “Librerie e librai, il catalogo è questo”. Per fortuna mia mamma, sempre attenta, me l’ha conservato e portato, e in effetti l’argomento è interessante. Si parla del libro *Milano città di libri – Guida alle librerie e ai librai…
-
Ho smania di leggere
Ho smania di leggere. Per leggere voglionsi libri. Per aver libri son necessari denari. Per aver denari è necessario un impiego. Ma un impiego occupa gran parte del giorno e guasta la rimanente. Per poter dunque aver libri mi tolgo il tempo di leggere. tratta da *Note azzurre* di Carlo Dossi, edito da Adelphi. Auguro…
-
Che il 2010 sia un anno di pace per tutti!
Agli auguri di Natale, che con affetto rivolgo a tutti, aggiungo quelli per l’anno nuovo Nel 2009 avevo scelto le parole di Galeano, per fare gli auguri a tutto il blog e agli amici del mio GDL “Una pagina a caso”, per il 2010 mi è venuta in mente questa bellissima poesia di una bambina israeliana, riportata…
-
Santa Claus is Coming To Town – buon natale a tutti!
E a tutti i fan di Bruce Springsteen che ci augura il buon natale da questo video (registrato nel 2007), consiglio l’articolo dedicato da Rolling Stone ai tour della “legendary” E Street Band degli ultimi dieci anni: Springsteen’s Epic Decade: Bruce on “The Rising” to “Working on a Dream” . Auuguri! questo invece è da…
-
Festina lente
Il celebre critico letterario Harold Bloom vanta la capacità di leggere mille pagine in un’ora. Significa più di sedici pagine al minuto. Una ogni venti secondi. Ma vorrei domandargli: Signor Bloom, com’è possibile godere di una bella pagina in soli venti secondi? Voglio dire, provate a pensare, che so, a Marcel Proust, o a quelli…
-
Sylvan Marechal, Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere
Avrei potuto scrivere qualche riga a commento della bellissima immagine proposta da Luiginter, ma la scoperta di questo piccolo libro – Sylvain Marechal, Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere – con un progetto così esilarante, mi ha fatto pensare che meritasse più spazio nella segnalazione. La casa editrice Archinto ha…
-
Un tocco di internazionalità
Ormai si sa, Andrea Fazioli è uno dei miei autori preferiti, o perlomeno di cui parlo di più (insieme a Joyce Carol Oates e Jean-Claude Izzo) su questi blog. E quindi ci vuole questo tocco di internazionalità: l’intervista che ho fatto tempo fa allo scrittore svizzero è stata tradotta in tedesco e pubblicata sul sito…
-
Coriandoli punk
All’inizio era il caos… “Quando nacque il punk, la società borghese pensò che avesse torto su tutto (…) La musica punk è considerata disgustosa, degradante, orrenda, voyeuristica e nauseante…”. Eppure grazie ai questi strani gruppi di artisti e sbandati senza ordine alcuno, la società di fine anni ’70 ammuffita, noiosa e ingessata ha tratto nuova…
-
In uscita il nuovo libro di WuMing
Bella notizia. Torna Wu Ming _il 20 novembre_ e soprattutto torna con un seguito di *Q*, uno dei libri che vanno letti. Dal sito WuMingFoundation: Il nostro nuovo romanzo si intitola ALTAI e arriverà in libreria il 20 novembre 2009. Altai è un ritorno al mondo di Q, il nostro libro d’esordio. Si svolge quindici…
-
Dialoghi sull’anarchia
Segnalo questo articolo di Valerio Evangelisti. Si parla di anarchia, ottimismo, intelligenza. E degli isitini purtroppo individualistici e aggressivi che fino ad oggi hanno impedito agli uomini e alle donne di vivere in fratellanza. Lo spunto viene dal libro di Errico Malatesta, Dialoghi sull’anarchia, ripubblicato dall’editore Gwynplaine. Su Errico Malatesta c’è qui un approfondimento.
-
Lingua Madre alla Fiera del libro di Torino
Al di là di un discorso generale sulla Fiera del libro 2009, può essere interessante approfondire il discorso su LINGUA MADRE, settore che esiste dal 2005 e che da allora ho seguito con particolare interesse. “Lingua madre” è nata da una costola di TERRA MADRE, con cui ha in comune in un contesto di globalizzazione…
-
Fiera del Libro di Torino 2009
Quest’anno sbaglio o nessuno ha scritto niente sulla Fiera del Libro di Torino (parlo di questo blog, ovviamente)? Io ci sono andata, come sempre ormai, ma ho avuto la sensazione come se fosse un po’ sottotono… e anche questo silenzio sul blog contribuisce. Innanzitutto, mancavano gli stand di alcune case editrici che negli anni passati erano…
-
L’India di Federico Rampini e di Aravind Adiga
Se qualcuno ha voglia di dare uno sguardo all’India di oggi un po’ al di fuori dei soliti schemi, soprattutto al di là di certa cinematografia bollywoodiana, può leggere un saggio di RAMPINI come L’IMPERO DI CINDIA, o uno ancora più recente come LA SPERANZA INDIANA, se invece vuole una lettura attraverso la narrativa, interessante…
-
Con l’augurio che il 2009 sia l’anno in cui scoprire nuovi colori dell’arcobaleno
Darwin ci ha detto che siamo cugini delle scimmie, non degli angeli. Poi siamo venuti a sapere che veniamo dalla foresta africana e che nessuna cicogna ci aveva portato da Parigi. E non molto tempo fa abbiamo saputo che i nostri geni sono quasi uguali ai geni dei topi. Non sappiamo più se siamo il…
-
Praga, dicembre 1947, in libreria
Resta da aggiungere solo che il Colpo di stato che sovietizzò la Cecoslovacchia non era ancora stato compiuto. La foto fa parte dell’archivio di Life accessibile da Google