Un gruppo di lettura che fa feticismo culturale

Cagnaccio di San Pietro, Dopo l'Orgia, 1928
Cagnaccio di San Pietro, Dopo l’Orgia, 1928

Sì, sono orgoglioso di far parte di un gruppo di lettura che fa “feticismo culturale”, come probabilmente lo definirebbe la signora Gemma Guerrini, vicepresidente della commissione Cultura di Roma Capitale, ormai – purtroppo per la sua reputazione – famosa per l’immensa stronzata sulla proiezione di film al Piccolo Cinema America a San Cosimato, Roma. Proiezione che sarebbe solo “feticismo culturale”;  si sta parlando di film firmati da registi come Antonioni, Fellini, Bertolucci, De Sica, ecc. che sarebbero, tra l’altro, usati dalla propaganda del Pd. Sì insomma, ancora una volta “una cagata pazzesca”, prodotta dai grillini.

Noi leggiamo spesso “vecchi libri che hanno in comune il solo fatto di essere famosi”, come La Montagna incantata, Alla ricerca del tempo perduto, Il Castello, L’Uomo senza qualità, Delitto e castigo, e altri scrittori strumenti della propaganda politica come Gadda o Calvino.

Il modello di pensiero totalitario che si affaccia dietro le parole e gli atteggiamenti dei signori del Movimento 5 Stelle in fatto di cultura – e che si manifesta, lo sappiamo bene, anche nei loro omologhi della destra: sia davanti a un museo sia nei comuni che amministrano, – ci deve incitare a formare centinaia di gruppi di feticismo culturale come atto di resistenza.

Mauro Biani, il Manifesto
Mauro Biani, il Manifesto

 

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: