Le ricette del vice commissario Melis

Ricette parte seconda. Dopo i maccheroni alla Elia Contini by Andrea Fazioli, torna l’appuntamento con le ricette d’autore _meglio se di thriller_ con Hans Tuzzi e il suo vice commissario Norberto Melis. Entrambe sono tratte dal suo ultimo romanzo *La morte segue di magi* edito da Bollati Boringhieri e presentato su questo blog da pietro46 qualche tempo fa.

Io non le ho ancora provate, aspetto commenti.

Riso egiziano ai fagioli borlotti

Prese ad affettare con attenzione la cipolla rossa, poi i pomodorini sardi. Una giornata ideale per quel piatto, scoperto in Egitto e perfezionato di qua dal Mediterraneo. Li fece rosolare in pochissimo olio extravergine, aggiunse un cucchiaio di riso, sale, peperoncino, scorza di limone grattuggiata, l’acqua di conserva di mezza lattina di fagioli borlotti – la sola concessione all’industria, tanto lui non soffriva di iperacidità, anzi, aveva il fisico robusto e paziente di una bestia da soma – e, gli ultimi cinque minuti di cottura, vi mescolò i fagioli e poco prezzemolo tritato. Intanto, stappata una bottiglia di Corvo rosso, nella rassicurante successione di movimenti rodati, aveva lasciato vagare i pensieri, i pensieri di un vecchio. [pp. 254-255]

Insalata di montagna

Tornò a casa per pranzo, un’insalata di valeriana, soncino, pera, noci, formaggio e un uovo sodo, accompagnata da mezzo bicchiere di vernoccia altoatesina. [p. 290]

Buon appetito!

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

6 risposte a “Le ricette del vice commissario Melis”

  1. cavolo, la prima è eccezionale, stasera la provo!!!
    grazie 😉

    "Mi piace"

  2. Simpatica, giuliaduepuntozero, l’ idea delle ricette. Sottolinea l’ analogia tra cibi con funzioni diverse, in fondo il libro è un nutrimento, tanto essenziale come quello per il corpo. E, widepeak, facci sapere, mi raccomando!

    "Mi piace"

  3. la ricetta è gustosissima, va aggiunta solo un po’ d’acqua in più all’acqua di conserva di cui parla. per il resto la consiglio, è gustosa, nutriente e dietetica. chiaramente però ora passo al libro 😉

    "Mi piace"

  4. Grazie per la sperimentazione, widepeak! Adesso puoi gustarti questo raffinatissimo giallo.

    "Mi piace"

  5. Grande widepeak che l’hai provata!
    Io mi sono limitata a trascriverla, ma non l’ho ancora sperimentata. A questo punto seguirò il tuo esempio.
    Sono contenta che questa nuova *rubrica* vi piaccia, ne ho già pronte altre 3 che pubblicherò prossimamente!
    Buona lettura e buon appetito a tutti!
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  6. Ah, ovviamente, chiunque di voi abbia una *ricetta letteraria* da proporre è il benvenuto!
    Può scriverla nei commenti, mandarci una mail a gruppodilettura@gmail.com oppure proporsi a questo indirizzo come nuovo autore del blog.
    Ciao
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: