Autore: xochitl2
-
Amara Lakhous, Un pirata piccolo piccolo
In questo blog abbiamo più volte richiamato lo scrittore algerino Amara Lakhous e scritto recensioni sul suo romanzo più famoso e premiato Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, pubblicato nel 2006, seguito poi nel 2010 da Divorzio all’islamica a viale Marconi. A maggio 2011 sempre la casa editrice e/o ha pubblicato Un pirata piccolo…
-
Paola Caridi, Arabi invisibili
– di xochitl2 – Ho incontrato più volte Paola Caridi alla Fiera del libro di Torino e a Mantova a Festivaletteratura 2011, come del resto ho già scritto in questo blog. Mi ha sempre coinvolto per la conduzione equilibrata e sicura dei suoi dibattiti e proprio questo mi ha spinto alla lettura di un suo saggio Arabi invisibili, che ha un…
-
Il “mio” Festivaletteratura, Mantova 2011 – parte decima: Vito Mancuso, Il pensiero di Dio
La nostra X. termina il suo racconto delle giornate di Festivalletteratura 2011. di Xochitl2 | Domenica 11 settembre 2011, ultimo giorno di festival. E’ stata per me densa di incontri importanti, quello con Salvatore Scibona al mattino e il pomeriggio a Palazzo S.Sebastiano con il teologo Vito Mancuso, per finire con l’ultimissimo evento in commemorazione dell’11 settembre.
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011- parte nona: il vocabolario europeo
Ed ecco una nuova puntata del reportage di X. da Mantova 2011 Vocabolario europeo è una delle iniziative interessanti del Festivaletteratura di Mantova, che anche quest’anno ha chiesto agli autori di regalare una parola della propria lingua, di suggerirne al pubblico significato, sfumature, suggestioni da inserire in un ideale vocabolario condiviso.
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte ottava: Bjorn Larsson
Ancora una puntata del reportage di X. da Mantova 2011 di Xochitl2| Di solito seguo eventi di scrittori che conosco, anzi spesso dispiaciuta, perchè almeno due si sovrappongono ed io sono costretta a scartarne uno.
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011- parte settima: Marcela Serrano
Il settimo intervento del diario di Xochitl2 da Festivaletteratura, Mantova di Xochitl2| Come già dicevo in un post precedente il festival 2011 aveva un taglio meno letterario del solito e per di più, nel mio caso, non c’era nessuno scrittore per il quale dire “questo non voglio perderlo assolutamente”.
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte sesta: Angeli in grembiule
Il sesto intervento del diario di Xochitl2 da Festivaletteratura, Mantova di Xochitl2 | A festivaletteratura 2011 c’è stato spazio anche per un discorso sulla scuola, collegandolo ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
-
La settimana dei libri censurati
di xochitl2 | Il libri sono fatti per essere letti, qualche volta per essere bruciati, spesso per essere censurati. In ogni tempo e luogo si sono bruciati i libri, pare che la cosa sia iniziata in Cina addirittura nel terzo secolo a. C. Le tappe successive sono tante fino ai roghi nazisti o a quelli…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011- parte quinta: Ala-al-Aswani, Rivoluzione
La nostra X. continua il suo racconto delle giornate di Festivalletteratura 2011. di xochitl2 | Venerdì 9 settembre alla Cavallerizza: Paola Caridi intervista Ala al Aswani: titolo dell’evento 122: Rivoluzione Paola Caridi incomincia la presentazione ricordando che Ala aveva già in un certo senso previsto la rivoluzione in Egitto, scrivendo il suo romanzo di grande successo Palazzo…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte quarta: le pagine della cultura, Ala Al Aswani
Un altro capitolo del racconto delle giornate a Mantova della nostra X. Ecco i suoi appunti di xochitl2 | Alle ore nove, nella parte retrostante la chiesa di S.Andrea dell’Alberti, c’è uno spazio dove, oltre a degustare gratuitamente un buon caffé si può assistere ogni mattina alla lettura delle terze pagine dei quotidiani stranieri. Dal 2009…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte terza: a Blurandevu i volontari incontrano un blogger egiziano
Continua il racconto delle giornate a Mantova della nostra X. Ecco i suoi appunti di xochitl2 | Alle 22.30 di giovedì 9 settembre nello spazio di Blurandevu i giovani volontari incontrano un blogger egiziano. Doveva essere Ramy Raoof secondo il programma, ma è stato sostituito da Wael Abbas, comunque da un blogger protagonista del movimento di piazza Tahir.…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011 – parte seconda: la primavera araba
di xochitl2 | Il tema che più ho rincorso in questo festivaletteratura Mantova 2011 è stato senz’altro “La Primavera araba” a partire dal’evento “Lezioni dal secondo risveglio arabo”, condotto dalla giornalista Paola Caridi, che da molti anni vive e lavora in Egitto. Gli intervistati erano Gad Lerner e Tahar Lamri, un intellettuale algerino che ha vissuto…
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011
di xochitl2 Il “mio” festival, perché, nonostante la mia presenza nell’arco dei cinque giorni e nonostante i numerosi eventi seguiti, è sempre una visione limitata e personale quella di cui posso parlarvi, sperando che a qualcuno interessi. Gli eventi di questo quindicesimo Festivaletteratura 2011 di Mantova erano 295, un po’ di più dell’anno precedente e…
-
Gioco dell’estate: la lista dei libri interrotti
Nel settimanale Saturno di IL FATTO QUOTIDIANO del 2 settembre potete trovare, per la gioia di qualcuno o la… rabbia di qualcun altro, una nuova lista, costruita con le 1700 risposte di lettori, che si sono sfogati sul blog del quotidiano, per denunciare al mondo i libri che non sono mai riusciti a finire. Vi…
-
Mario Vargas Llosa, La guerra della fine del mondo
Chissà che cosa pensa Carlos Fuentes di uno scrittore come Mario Vargas Llosa, che inserisce nella sua recente lista come autore della Conversazione nella “Catedral”? Io posso dire che per me questo è un periodo fortunato in quanto a letture, perché ho incontrato alcuni libri da non dimenticare; tra questi senz’altro La guerra della fine…
-
Kader Abdollah, Il messaggero
Di Kader Abdollah abbiamo già parlato più volte in questo blog. Amo molto questo autore iraniano, che, costretto ad emigrare per motivi politici, è considerato uno dei migliori scrittori olandesi contemporanei. L’Olanda, infatti, è diventata la sua seconda patria e l’ olandese la lingua d’uso dei suoi romanzi. “Scrittura cuneiforme” è uno dei miei romanzi…
-
Per conoscere Albert Cossery
Albert Cossery è certamente uno scrittore poco conosciuto in Italia, anche se più volte candidato al Nobel. Nato in Egitto nel 1916, passata la giovinezza al Cairo, ha trascorso quasi tutta la vita in Francia, a Parigi, a Saint Germaine de Press, all’hotel Louisiana, di cui occupava una camera dal 1945. E in quella camera è…
-
Bella Italia
E’ vero che in questo blog si parla soprattutto di libri, ma qualche volta è bello, anzi utile sconfinare. Sono appena rientrata da un viaggio, in cui per 25 giorni ho girovagato in camper alla scoperta o alla rivisitazione di molti luoghi del Piemonte. Non avrei messo in conto Torino, che già conosco, se per…
-
Gioconda Belli, Nel paese delle donne
Gioconda Belli, quando nel 2009 a Torino presentò L’infinito nel palmo della mano, un curioso ma interessante romanzo su Adamo e Eva, annunciò che stava lavorando a un romanzo sulle donne al potere. Il 26 giugno 2011 in Italia è stato pubblicato Nel paese delle donne e la Belli in persona lo ha presentato a Milano,…
-
Libri per tutte le generazioni di donne
“La donna è un animale nè saldo nè costante, è maligna e mira ad umiliare il marito, è piena di cattiveria e principio di ogni lite e guerra, via e cammino ad ogni iniquità” Chi parla è S. Agostino ed io sono qui a rinfrescarvi la memoria di queste affermazioni, soprattutto per sottolineare che, ironia della…
-
Qiu Xialong, Di seta e di sangue
Non sono un’appassionata di gialli o noir, ma l’aver incontrato alla Fiera del libro di Torino 2011 Qiu Xialong,presentato da Federico Rampini, mi ha stimolato a leggere l’ultimo romanzo, pubblicato da Marsilio in Italia: Di seta e di sangue. È la seconda volta che ho il piacere di ascoltare questo giovane scrittore cinese, nato a…
-
Yaku, La visione dell’acqua
Yaku, La visione dell’acqua. Un viaggio dalla cosmogonia andina all’Italia dei beni comuni. Nova Delphi, maggio 2011, pag 170, euro 16,00 Di solito intervengo in questo blog con libri che ho letto, ma in questo caso voglio parlavi di un libro, pubblicato il 28 maggio, che non ho ancora trovato in libreria, ma di cui hanno parlato…
-
Khaled Al Khamissi, Taxi
Khaled Al Khamissi, Taxi, Il Sirente In tempi di “Primavera araba” perché non leggere qualcosa che ci aiuti a sentire più da vicino i problemi che da mesi spingono moltissimi nordafricani dell’area mediterranea e abitanti del Medio e vicino Oriente a scendere in piazza e a lottare per conquistare il diritto alla libertà, nella speranza…
-
Mario Vargas Llosa, Il paradiso è altrove
Il sottotitolo di Il paradiso è altrove di Mario Vargas Llosa (Einaudi) recita “La storia incrociata di Flora Tristan e di Paul Gauguin.” Tutti noi conosciamo le splendide immagini tahitiane dei quadri di Gauguin, ma, accetto scommesse, che siano pochissimi a sapere chi è Flora Tristan: questo libro, direi non molto noto tra i trenta pubblicati dal…
-
Nicole Krauss, La grande casa
Nicole Krauss nel 2010 è stata segnalata dal The New Yorker tra i 20 migliori scrittori americani under 40. Non conosco la maggioranza dei 20 scrittori di questa lista, ma penso che la presenza di Nicole sia meritata. Ho letto con interesse i tre romanzi pubblicati in Italia: più che Un uomo sulla soglia, La…
-
Amara Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi
La copertina simpatica, divertente è già di per sè un invito alla lettura dell’ultimo romanzo dell’algerino Amara Lakhous: Divorzio all’islamica a Viale Marconi, pubblicato da e/o a fine 2010. È sempre Chiara Carrer l’illustratrice, efficace con i suoi caratteri graphic, essenziali: la stessa del fortunato Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio. È lei che…
-
Colum McCann, Questo bacio vada al mondo intero
Mi domando: perché in Italia gli editori sempre più spesso cambiano i titoli originali dei libri tradotti? E’ il caso del bellissimo romanzo di Colum McCann, Questo bacio vada al mondo intero, pubblicato da Rizzoli nel 2010. Un verso dell’Inno alla gioia di Schiller al posto di un verso del poeta Tennyson, “Let the great…
-
Maxence Fermine, Neve
Un libricino magico, pubblicato nel 1999, ma scoperto oggi da me per caso: regalato ieri a mia figlia e letto per prima da me: Neve di Maxence Fermine, uno scrittore francese, che, poco più che trentenne, scrisse questo breve romanzo, primo di una trilogia. La trilogia dei colori comprende: Neve, Il violino, L’apicultore ed è…
-
AAA, cercasi consigli di lettura
Voglio seguire l’esempio di Giuliaduepuntozero e ai tanti lettori informatissimi che frequentano questo blog chiedere anch’io suggerimenti di lettura.
-
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione
Ed eccomi qui, dopo il piccolo libro di Zagrebelsky di 64 pagine, a condividere con voi un libro ancora più piccolo di 34 pagine, appena uscito nella collana “Vele” di Einaudi. Elogio della lettura e della finzione. La pubblicazione è recente, ma in realtà si tratta del discorso che Mario Vargas Llosa ha pronunciato a Stoccolma nel…
-
Gustavo Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente
Otto euro per sole 58 pagine sono veramente un prezzo sproporzionato, ma il breve saggio di Gustavo Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente merita di essere letto e meditato. Che la lingua sia in continua trasformazione è palese, ma rattrista constatare che stiamo andando sempre più verso un linguaggio stereotipato e kitsch. Il noto giurista…
-
Con l’augurio che il 2011 ci faccia desiderare una società più equa, sostenibile, partecipata
Ormai da qualche anno ho l’abitudine ( o la presunzione?) di formulare auguri per l’anno che verrà e l’ho fatto nel 2008 con una poesia erroneamente attribuita a Neruda, nel 2009 con un testo dell’uruguayano Galeano, tratto dalla sua “Storia quasi universale”, nel 2010 con la poesia di una bambina israeliana che rivendicava “pace”. Per il 2011…
-
Paolo Rumiz, La cotogna di Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna
Sono diversi i motivi per cui si decide quel giorno di leggere un libro piuttosto che un altro. Nel mio caso, in questo autunno 2010, al di là di autori già selezionati con motivazioni diverse, mi ritrovo a leggere libri legati ad incontri con autori in una rassegna intitolata “Finalmente domenica,” che si tiene presso…
-
Elisabetta Rasy, Memorie di una lettrice notturna
E’ interessante avere letto un libro come Memorie di una lettrice notturna di Elisabetta Rasy e avere voglia di tornarlo a leggere dopo un piacevole incontro con l’autrice, venuta nella mia città, Reggio Emilia, proprio per parlare di questa sua ultima fatica letteraria. La pubblicazione è infatti del settembre 2009. L’incontro è reso ancora più…
-
Contro gli indifferenti
In queste ultime settimane molti giornali hanno dato spazio ad Alberto Moravia, in occasione del ventesimo anniversario della morte. Si sono scomodati autorevoli critici come Pedullà che ha sentenziato che è tempo di riscoprire questo maestro, o come Ferroni per sottolineare che il mondo di Moravia non è il nostro, o al contrario La Porta,…
-
Perché non dire anche noi qualcosa su festivaletteratura di Mantova?
Grazie a Giulia duepuntozero, che ci ha informato sulle iniziative di Parolario, vecchio di 10 anni, ma non poi tanto conosciuto (almeno da me che tra l’altro sono comasca per nascita!). Il festival Letteratura di Mantova, invece, è ormai famosissimo e lo è certamente ad un pubblico di lettori come quello di questo blog. Qualcosa…
-
Dolores Prato, Giù la piazza non c’è nessuno
La felice scoperta di un libro non cercato, ma che mi è stato regalato, di un’autrice che ignoravo: Dolores Prato. Un titolo un po’ strano, un po’sgrammaticato: Giù la piazza non c’è nessuno. Letto quasi un mese fa, lasciato un po’ sedimentare e, ripreso in mano oggi, nonostante le sue 700 pagine, per tentare di…
-
Per non dimenticare: 6 agosto 1945
ODE ALL’ATOMO di Pablo Neruda Piccolissima stella sembravi per sempre sepolta, e nel metallo, nascosto, il tuo diabolico fuoco.
-
Roberto Ampuero, Il caso Neruda
Ho preso in biblioteca Il caso Neruda, senza sapere nulla di questo romanzo, attratta dal nome dell’autore, lo scrittore cileno Roberto Ampuero, conosciuto al festival di Internazionale nel 2008 e di cui avevo letto I nostri anni verde oliva, interessata allo sguardo molto critico su Cuba, tanto da avere scritto un post per questo blog. E…
-
Sebastiano Vassalli, Le due chiese
Sebastiano Vassalli non ha avuto finora molto spazio in questo blog, nonostante siano ormai numerose le opere pubblicate con una certa regolarità soprattutto dalla casa editrice Einaudi. Ho pensato di rompere io il silenzio, anche perché considero Vassalli uno degli scrittori italiani contemporanei più interessanti e credo di avere letto quasi tutto quello che ha…
-
Il Gattopardo e l’unità d’Italia
Oggi, grande giorno di celebrazioni: 11 maggio, sbarco dei Mille a Marsala Mi è venuta voglia di riprendere in mano il Gattopardo e di leggere alcune pagine non sullo sbarco, di cui Tomasi dice poco, quanto nei capitoli successivi il colloquio tra Don Fabrizio e Don Ciccio Tumeo, andati a caccia “nell’arcaicità odorosa della campagna”…
-
A proposito di Kapuscinski e della biografia di A. Domoslawski
Pensavo di aggiungere un breve commento al mio articolo recente sul saggio L’altro, ma la pubblicazione il 3 marzo 2010 in Polonia della biografia di Arthur Domoslawski con il titolo Kapuscinski. Non fiction. Sottotitolo: il reporter, l’uomo, i suoi tempi ha suscitato in me una reazione, direi una vera indignazione, per cui mi è parso utile…
-
Arto Paasilinna, Prigionieri del paradiso
Non ho mai visto Lost, ma mi risulta che sia un serial televisivo dai costi altissimi, capace di interessare anche 16 milioni di spettatori e soprattutto capace di spostare un discorso importantissimo del presidente Obama, per evitare una sovrapposizione. Mi risulta che in questo serial, che appassiona i cittadini di tutto il mondo, si narri…