Categoria: Giallo-Noir
-
Uno splendido inganno, Andrea Fazioli
Questa foto bellissima che ho trovato su Flickr è stata scattata ad Ascona, nella parte svizzera del Lago Maggiore. Ho pensato di usarla per illustrare Uno splendido inganno, di Andrea Fazioli, edito da Guanda, perché proprio qui è ambientato, oltre che a Novazzano, Zurigo, Locarno; ad eccezione di qualche pagina a Milano, la Svizzera, come…
-
Il giallo di via Tadino, Dario Crapanzano
Il giallo di via Tadino, di Dario Crapanzano, edito da Fratelli Frilli Editori: un giallo che si lascia leggere volentieri, forse più apprezzabile per i milanesi. E’ ambientato negli anni 50; la scrittura è volutamente semplice, un po’ naif e in alcuni punti quasi pedante, ma richiama nello stile quegli anni. Il protagonista è il…
-
In uscita “Uno splendido inganno”, nuovo libro di Andrea Fazioli
E’ con grandissimo piacere che segnalo l’uscita, avvenuta oggi, dell’ultimo libro di Andrea Fazioli, uno scrittore che amo particolarmente. Segnalo ad esempio L’uomo senza casa, o La sparizione, e, non senza una certa soddisfazione, l’intervista che gli ho fatto qualche anno fa. Qui trovate comunque tutti i post scritti su di lui in questo blog.…
-
Malavita, Tonino Benacquista
Il primo libro mi è capitato fra le mani per caso, anni fa, al Libraccio. Tre quadrati rossi su fondo nero, ed. Ponte alle Grazie. Poi qualche settimana faccio il mio giretto mensile al Libraccio, e lo sguardo mi cade su Malavita, ed. Tea, altro titolo di Tonino Benacquista. Costa poco, lo prendo. Carino, divertente.…
-
Il caso Kodra, Renato Olivieri
Mi interessano i romanzi ambientati a Milano, città dove lavoro da quasi quaranta anni. Ho cambiato vari uffici, situati in zone diverse, ed ho avuto così modo di conoscere bene e di apprezzare i vari quartieri della città. Seguo perciò la vicenda narrata con una particolare attenzione ai luoghi in cui le storie si svolgono.…
-
La passione per il delitto – Festival di narrativa poliziesca – Villa Greppi, Monticello Brianza
Segnalo anche quest’anno il Festival di Narrativa Poliziesca “La Passione per il delitto”, arrivato alla sua decima edizione, che si terrà come sempre a Villa Greppi a Monticello Brianza, dal 25 settembre al 9 ottobre.
-
I morsi del buio, Karine Giebel
Nelle ultime spedizioni che ho fatto in libreria ho visto dovunque una serie di libri della Rizzoli, della collana BUR Scrittori Contemporanei. Ho scritto già in passato qualche post su alcuni titoli di questa collana, come *Acqua di mare* _capolavoro_ e *Le pieghe dei giorni* di Charles Simmons, *Un gioco e un passatempo* di James…
-
Tuo fino alla morte, Gunnar Staalesen
Dopo *I satelliti della morte* _recensito da luiginter qui_, Iperborea pubblica altri due libri di Gunnar Staalesen: *Tuo fino alla morte*, l’anno scorso, e più recentemente *La donna nel frigo*. Ho terminato ieri sera _notte, era talmente avvincente che spesso e volentieri mi ha costretto a spegnere tardi la luce_ *Tuo fino alla morte*, e…
-
Tre secondi, Anders Roslund e Börge Hellström
Questo libro è fortemente sconsigliato ai deboli di cuore, e anche alle persone facilmente suggestionabili. In effetti per una volta la promessa della quarta di copertina non si smentisce: Se leggendo questo libro vi metterete a pensare come Piet Hoofman, e la sua vita vi sembrerà diventata la vostra, capirete perché Tre secondi è stato…
-
La verità dell’alligatore, Massimo Carlotto
Non so come ho fatto, io che ho come genere preferito quello giallo e una predilezione particolare per i gialli mediterranei, a stare 30 anni senza aver mai letto nulla di Massimo Carlotto. Per fortuna ho rimediato, e mi metterò sotto nei prossimi mesi/anni per recuperare. L’ho incontrato alla Fiera del Libro di quest’anno, allo…
-
Le perfezioni provvisorie, Gianrico Carofiglio
Arrivammo in piazza Cavour senza trovare un solo ingorgo. Il mio amico tassista lettore si fermò, spense il motore e si girò verso di me. Pensai stesse per dirmi quanto dovevo e portai la mano al portafoglio. “C’è una frase di Paul Valéry…”. “Sì?”. “Dice, più o meno, così: il modo migliore per realizzare i…
-
Le quattro casalinghe di Tokyo, Natsuo Kirino
Il titolo, *Le quattro casalinghe di Tokyo* del libro della scrittrice Natsuo Kirino, pubblicato da Neri Pozza, fa pensare a Desperate Housewives, e l’atmosfera un po’ è quella, ma senza le risate del telefilm americano. Quattro donne, che casalinghe a dire il vero non lo sono, visto che lavorano duramente in una fabbrica di confezionamento…
-
La Genova di Bacci Pagano
Approfitto della segnalazione di Daniela sull’itinerario I carruggi di Bacci Pagano: Un itinerario per scoprire ‘dal vero’ gli scenari che tanto vi hanno affascinato, i luoghi in cui Bruno Morchio ha ambientato le sue narrazioni. Scorrendo le pagine di ‘Maccaia’, de ‘La creuza degli ulivi’, e dei suoi numerosi altri romanzi, vi siete appassionati, emozionati,…
-
Ricetta dei maccheroni all’uovo alla Elia Contini
No, no, non ci siamo trasformati in un blog di cucina, ci mancherebbe. Però fra le pagine di *Chi muore si rivede* di Andrea Fazioli, autore di cui stiamo ampiamente parlando in questo blog, mi sono imbattuta in una ricetta invitante e _vi assicuro per prova personale_ anche gustosa.
-
Come rapinare una banca svizzera, Andrea Fazioli
Ecco, finalmente grazie al ponte di Sant’Ambrogio, sono riuscita a dedicarmi alla lettura dell’ultimo romanzo di Andrea Fazioli, ormai uscito da un po’, *Come rapinare una banca svizzera*. Ricorderete che ero rimasta folgorata da *L’uomo senza casa*; il primo *Chi muore si rivede* è stato una conferma; *Come rapinare una banca svizzera*, ed. Guanda, l’ha…
-
Gunnar Staalesen, Satelliti della Morte. I gialli del nord (finalmente) anche da Iperborea
Per chi ancora non lo sapesse, segnalo che Iperborea – la storica casa editrice dedicata alla letteratura dei paesi del Nord Europa – ha inaugurato una collana dedicata al giallo/noir. Si chiama Ombre, e il primo titolo pubblicato è del norvegese Gunnar Staalesen, Satelliti della morte.
-
Un peana per le zebre, Alexander McCall Smith
Ho già parlato di Alexander McCall Smith, a proposito di alcuni titoli del Club dei filosofi dilettanti, serie ambientata a Edimburgo, che vede come protagonista Isabel Dalhousie, filosofa e curiosa della natura umana. *Un peana per le zebre*, ed. Guanda, fa invece parte dell’altra serie, quella dell’investigatrice privata Precious Ramotswe, titolare dell’agenzia Ladies Detective Agency…
-
Chi muore si rivede, Andrea Fazioli
La pioggia, di solito, non aiuta a guarire un cuore infranto. Francesca Besson spalancò la finestra immaginando un cielo grigio. Vide un cielo grigio. Sospirò. Si passo una mano sugli occhi e ripensò a Lorenzo. Era stato lui ad annunciarle che tutto era finito, ma lei aveva annuito con espressione saggia, sono d’accordo, aveva detto,…
-
In uscita il terzo romanzo di Andrea Fazioli, “Come rapinare una banca svizzera”
Con grande gioia annuncio la prossima uscita, prevista per il 1 ottobre, del terzo volume di Andrea Fazioli, *Come rapinare una banca svizzera*, per i tipi di Guanda. Il nuovo giallo esce dopo *Chi muore si rivede*, edito da Armando Dadò, che guarda caso sto leggendo in questi giorni e recensirò a breve, e *L’uomo…
-
Intervista a Petros Markaris, Parolario, Como
Venerdì 11 settembre sono stata a Como a Parolario, la manifestazione letteraria di cui avevamo già parlato su questo blog. 19.00 Como, Piazza Cavour Incontro con l’autore: Petros Markaris “La Balia, il commissario Charistos a Istanbul“. Dialoga con Severino Colombo. Sarà presente Andrea Di Gregorio, traduttore dei libri di Markaris. Interprete dall’inglese Emanuela Gini Inutile…
-
La Passione per il Delitto, Villa Greppi, Monticello Brianza
Segnalo un altro festival letterario, che si terrà dal 27 settembre all’11 ottobre. La manifestazione è all’ottava edizione, si tiene a Villa Greppi a MOnticello Brianza (provincia di Lecco), e come dice il nome è incentrata sul mondo dei gialli e dei noir: Il noir, le storie, la cronaca e la realtà. Il mondo e…
-
Vietato giocare a palla, Antonio Steffenoni
“I primi giorni di agosto in città, il deserto. C’erano tutti i presupposti per non rispondere. Naturalmente aveva risposto”. Una telefonata al cellulare manda in fumo il piano del Commissario Ernesto Campos: sistemare i 4.327 libri, stipati in scatoloni contrassegnati dalle lettere dalla A alla Z, dall’iniziale dell’autore, nella nuova libreria che si era fatto…
-
Corpo morto, Marco Polillo
L’editoria è al centro di questo romanzo: innanzitutto perché l’autore di *Corpo morto*, ed. Piemme, è Marco Polillo, fondatore dell’omonima casa editrice _ di cui io personalmente ho letto un solo titolo, *Assassinio nel labirinto* di J.J. Connington, pubblicato nella meritevolissima collana I Bassotti, che raccoglie gialli scritti all’inizio del 1900.
-
Il cinese, Henning Mankell
Sulla copertina, sopra all’immagine stilizzata _parecchio minacciosa_ di un guerriero cinese, occhieggia la scritta “Il migliore thriller di Mankell”, citazione dallo Svenska Dagbladet. Questo ultimo romanzo dello scrittore svedese, il *Il cinese*, pubblicato da Marsilio, non ha nulla a che fare con la celeberrima serie di Kurt Wallander, il commissario della polizia di Ystad che…
-
Intervista a Bruno Morchio
Bruno Morchio, originally uploaded by halighalie. Beh, il titolo di questo post forse è un po’ fuorviante, perché _purtroppo_ l’intervista non l’ho fatta io, ma semplicemente ho partecipato a una conferenza sabato 16 maggio alla Libreria Cattaneo di Lecco. Chi lo sa però che un domani non ci sia l’occasione di fare una vera intervista, io me…
-
La regina dei castelli di carta, Stieg Larsson
E’ uscito il 9 gennaio, ma l’ho letto solo ora, un po’ perché in famiglia era molto ambito, un po’ perché è molto lungo (quasi 900 pagine) e ultimamente il tempo è un bene più che scarso, un po’ perché, sapendo che era l’ultimo volume della serie, volevo tenerlo da parte il più possibile. Poi…
-
I blogger amano i gialli
Liquida Magazine racconta dell’amore dei blogger per i libri gialli e noir. E cita anche il nostro blog…
-
La libreria del giallo di Milano chiude. E’ anche colpa nostra, vero?
La libreria del giallo di Milano (in via Peschiera) chiude il prossimo 31 marzo. Tecla Dozio, la proprietaria, indica (letto su la Repubblica di oggi) alcuni “responsabili” di questo “delitto”: oltre a Milano, “serial killer culturale”, Tecla Dozio cita anche i lettori, che mi sono stati vicini quando in passato ho avuto altre emergenze economiche,…
-
Il commissario Wallander in TV da sabato 6 dicembre
Scopro che da sabato 6 dicembre in tv (Rete4) parte una serie ispirata ai romanzi e ai personaggi di Henning Mankell e al commissario Kurt Wallander (libri molto amati da tanti lettori/autori di questo blog). Mediaset aveva acquistato la serie dalla Svezia un paio di anni fa e ha deciso di trasmetterla ora sull’onda del successo dei…
-
Roberto Ampuero, I nostri anni verde oliva. Una storia cubana
Il verde oliva non è un suggestivo richiamo alla giovinezza, ma alla uniforme usata da Fidel Castro e da chi irreggimenta l’isola di Cuba e la trasforma in una trappola o in una prigione, da cui non si è liberi di andarsene. E’ quello che ci racconta nel suo libro autobiografico Roberto Ampuero, un cileno…
-
Perché si leggono i gialli e i noir? Perché rassicurano
università chiusa, originally uploaded by luiginter. Non capisco se siano solo coincidenze o se sia una tendenza: un sacco di persone intorno a me leggono prevalentemente libri gialli-noir. Anche a me piace il genere; insomma non ho niente contro i gialli! Posso allora fare la domanda senza timore di mostrare ostilità: perché si leggono tanto…
-
Tony Hillerman, la detective story nella riserva Navajo
Se ne è andato Tony Hillerman, il padre del detective Joe Leaphorn, della Navajo Tribal Police, autore di una serie di romanzi noir ambientati nella grande riserva fra Arizona e Utah. Alcuni suoi libri erano pubblicati da Mondadori nella collana dei gialli (sì quelli da edicola): li avevo presi in qualche bancarella. Ora mi sa…
-
Il commissario Spada: la Milano anni settanta che non si dimentica
Negli anni settanta avevo l’abbonamento a Il Giornalino, un settimanale per ragazzi edito dalle Paoline (ho scoperto che esiste ancora) con fumetti molto belli. Uno di questi fumetti era Il Commissario Spada: storie noir coraggiose di un poliziotto nella Milano della mala ma soprattutto nella Milano percorsa dai cortei, dai primi accenni di terrorismo, dalla…
-
50 scrittori gialli da leggere prima di morire
ce l’ho fatta! Ecco la traduzione in italiano della lista del Telegraph che ci aveva segnalato giuliaduepuntozero, che ringrazio. Ho pensato di condividere il lavoro intanto con voi. Poi l’ho proposto alle biblioteche per fare una vetrina estiva. Ci sono già alcuni titoli che mi stuzzicano e che mi erano completamente sconosciuti.
-
Tre quadrati rossi su fondo nero, Tonino Benacquista
La copertina e il titolo. Entrambi mi hanno colpito, *Tre quadrati rossi su fondo nero* (Tonino Benacquista, ed. Ponte alle Grazie), molto musicale, quasi una poesia. Per non parlare dell’immagine in copertina, bellissima. Un giallo, un po’ noir, il mio genere. Ambientato a Parigi, descritta bene, un punto a suo favore. La trama del giallo…
-
Miriam Carter e la tomba della maledizione, Federica Grilli
Ho iniziato il 2008 buttandomi sulla lettura di libri per ragazzi, non so bene per quale motivo, ma mi sta piacendo molto. Uno in particolare mi ha dato molte soddisfazioni, e lo consiglio anche agli adulti: *Miriam Carter e la tomba della maledizione*, di Federica Grilli, ed. SassoScritto. Il libro è un giallo (anche per…
-
50 scrittori di gialli da leggere prima di morire
Qualche settimana fa è uscita sul Daily Telegraph una lista dei 50 scrittori di gialli da leggere prima di morire. In questa lista libri gialli più belli, si va da Conan Doyle a James Ellroy, da Simenon ad Agatha Christie, passando _perfino_ da Camilleri. La mia prima sensazione leggendo questo elenco: professo tanto il mio…
-
La Voce, Arnaldur Indridason
Il terzo episodio delle indagini del commissario Erlendur e dei suoi colleghi Elinborg e Sigur Oli non delude, come i precedenti *Sotto la città* e *La signora in verde*. Principale motivo d’interesse di questa serie di gialli l’ambientazione geografica: Reykjavìk, ancora più triste, buia e disperata rispetto ai precedenti volumi.
-
Non è un paese per vecchi, perché i Coen ci hanno rubato Bell?
Non è un paese per vecchi, il film dei fratelli Coen tratto dal romanzo di Cormac McCarthy mi è sembrato senza il calore di McCarthy. La sceneggiatura dei Coen è troppo ripulita dalla personalità dello sceriffo Bell, di qui forse il senso di freddo che mi ha lasciato il film. Nel romanzo di McCarthy c’è…
-
Il piacere sottile della pioggia, Alexander McCall Smith
Ovvero: quando la quarta di copertina è fuorviante. Questo potrebbe essere il giusto sottotitolo per *Il piacere sottile della pioggia* di Alexander McCall Smith, ed. Guanda, strillato sul retro da un’accattivante citazione di Irene Bignardi: “Miss Marple si è reincarnata in Isabel Dalhousie”. Allora, letto così, uno si immagina un bel giallo come si scrivevano…