La Genova di Bacci Pagano

San Lorenzo - foto di Gianni Ansaldi - da La Repubblica Genova
San Lorenzo – foto di Gianni Ansaldi – da La Repubblica Genova

Approfitto della segnalazione di Daniela sull’itinerario I carruggi di Bacci Pagano:

Un itinerario per scoprire ‘dal vero’ gli scenari che tanto vi hanno affascinato, i luoghi in cui Bruno Morchio ha ambientato le sue narrazioni. Scorrendo le pagine di ‘Maccaia’, de ‘La creuza degli ulivi’, e dei suoi numerosi altri romanzi, vi siete appassionati, emozionati, indignati, commossi… ma soprattutto avete immaginato i luoghi in cui si muove, vive, ama, e talvolta odia, l’investigatore Bacci Pagano. Luoghi che esistono, e non solo nella mente e nel cuore dell’autore: angoli di Genova, strade, carruggi, piazze, locali, c’è tutta una geografia reale-letteraria pronta a svelarsi al vostro sguardo stupito. Seguendo la guida, gusterete l’emozione di vedere con i vostri occhi la realtà delle descrizioni romanzesche che più vi sono piaciute, e forse avrete così anche l’opportunità di scoprire aspetti della nostra città fino ad ora ignorati [continua]…

per parlarvi di un libro che tengo con molto piacere bene in vista sul tavolino del salotto di casa mia: *La Genova di Bacci Pagano*, edito da Il Melangolo.

Un libro di fotografie, di Gianni Ansaldi e Patrizia Traverso, che ritraggono attraverso le loro immagini la Genova di Bacci Pagano, fra carruggi, palazzi, mare, sole, vicoli bui, facce, sguardi, palme, Vespe, gatti… A ciascuna fotografia, un brano tratto dai romanzi di Bruno Morchio.

Il libro è anche il catalogo di una bella mostra (ma più bello il libro, più ricco), a Genova a Palazzo Rosso (Via Garibaldi 18), prorogata fino al 31 Gennaio 2010.

Altre fotografie sull’edizione di Genova de LaRepubblica.it.

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.913 follower

2 risposte a “La Genova di Bacci Pagano”

  1. La mostra fotografica “La Genova di Bacci Pagano” è gradevolissima, molto attraente.

    "Mi piace"

  2. Gentile giuliaduepuntozero, le segnalo un concorso fotografico ispirato a un libro di uno pseudonimo autore friulano
    http://www.facebook.com/topic.php?uid=58014729521&topic=17572
    Grazie per l’ospitalità.
    Frank Spada

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: