Il giallo di via Tadino, Dario Crapanzano

Milano - foto: giuliaduepuntozero, flickr
Milano – foto: giuliaduepuntozero, flickr

Il giallo di via Tadino, di Dario Crapanzano, edito da Fratelli Frilli Editori: un giallo che si lascia leggere volentieri, forse più apprezzabile per i milanesi.

E’ ambientato negli anni 50; la scrittura è volutamente semplice, un po’ naif e in alcuni punti quasi pedante, ma richiama nello stile quegli anni.

Il protagonista è il commissario Mario Arrigoni, commissario capo del commissariato di Porta Venezia.

Il caso su cui investiga è il presunto suicidio di una donna, moglie e madre di famiglia, che cade dal terzo piano di una casa di ringhiera di via Tadino. Agli occhi di tutti è un semplice caso di suicidio, ma l’intuito del commissario lo porta a dubitare della soluzione più semplice. Scavando nella sua vita, nel suo carattere, nei suoi rapporti con la famiglia e i vicini di casa, il commissario riuscirà a scoprire la verità.

Il tutto con precise descrizioni della Milano anni 50 (in particolare della zona di Porta Venezia), della vita del dopoguerra, dai programmi in radio, ai sanguis (italianizzazione di sandwich) nei bar della città (anzi, caffè, il termine bar ancora non esisteva), dai menu dei pranzi della domenica (risotto giallo alla milanese e arrosto), ai liquori di cedro fatti in casa.

La gente stava consumando il pasto della sera o, nella maggior parte dei casi, lo aveva già terminato. Lì si mangiava presto, sia per una tradizione dura a morire che veniva dalle origini contadine dei più, sia perché la mattina tutti andavano a lavorare di buon’ora. Operai, artigiani o negozianti, finito il pasto, si coricavano subito dopo un po’ di radio o una lettura più approfondita della Gazzetta dello Sport. La mattina, fra le sei e le sei e mezzo, suonavano le sveglie. E dopo un caffè p un caffellatte, via verso il lavoro in tram, in bicicletta o in moto, per quei pochi che la possedevano, portando con sé l’immancabile schiscèta, il classico contenitore in alluminio con dentro già pronto il pasto di mezzogiorno, solitamente una frittata, un po’ di minestra, o semplicemente pane, salame o formaggio. A casa rimanevano solo le donne che, dopo aver preparato i figli per la scuola, si dedicavano alle faccende domestiche. Poche, infatti, avevano un lavoro fisso che le impegnava per tutta la giornata.

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

6 risposte a “Il giallo di via Tadino, Dario Crapanzano”

  1. io l’ho letto questa estate. come dici tu, la scrittura è un po’ debole, ma l’atmosfera che ricrea è molto piacevole.

    "Mi piace"

  2. non è un giallo, ma è stato presentato ufficialmente a MILANO al circolo della stampa. Trattasi di uno dei best seller italiani dell’autoaiuto tra i più venduti nel 2012 in internet, un saggio di psicologia popolare edito da Ipertesto: IL MANUALE PRATICO DEL BENESSERE, patrocinato club UNESCO, PRESENTATO NEL 2012 ANCHE AL tg2

    "Mi piace"

  3. La pedanteria, a tratti davvero fastidiosa, prevale su ogni altra caratteristica di questo giallo (?), scontatissimo, a tratti “didattico” in modo inaccettabile. Manca la scrittura, del tutto…

    "Mi piace"

  4. spesso i gialli italiani sono così, ah le Vagas…qui non s ne vedono

    "Mi piace"

  5. Strepitosi, inarrivabili giallisti italiani sono Fruttero & Lucentini, taglienti, ironici, mai scontanti… un vero, straordinario, piacere!

    "Mi piace"

  6. SCONTATI… acc., gli errori! Comunque, confermo il mio giudizio, consigliando la lettura de “La donna della domenica”, giallo torinese di magica bellezza

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: