La passione per il delitto – Festival di narrativa poliziesca – Villa Greppi, Monticello Brianza

Segnalo anche quest’anno il Festival di Narrativa Poliziesca “La Passione per il delitto”, arrivato alla sua decima edizione, che si terrà come sempre a Villa Greppi a Monticello Brianza, dal 25 settembre al 9 ottobre.

Fra gli altri, saranno presenti Massimo Carlotto, Tullio Avoledo e Boosta, Patrick Fogli, Andrea Vitali, Gianni Biondillo, Bruno Morchio. Il programma completo a questo indirizzo.

Oltre agli incontri con gli scrittori, attività per bambini, concorsi, cene, scambio di libri.

La presentazione di Paola Pioppi, ideatrice e organizzatrice dell’evento:

Dieci anni sono tanti, ma non occorre ricordarlo. Lo sono ancora di più per un festival che alle spalle non ha grandi strutture organizzative e finanziamenti a pioggia pronti a soddisfare desideri ed esigenze, ma semplicemente un gruppo di volontari motivati, sponsor e pubbliche amministrazioni che credono in un progetto, e che hanno gli stessi entusiasmi. Quella Passione che fin dal primo anno ha dato il titolo – provocatorio, ironico e sdrammatizzante – a una inclinazione che rischiava di essere presa forse un po’ troppo sul serio. Nel suo decimo anno, La passione per il delitto cambia formula. Dedica questa edizione ai soli autori italiani, ma allo stesso tempo si alleggerisce. Quello di Monticello Brianza è sempre stato il festival degli ospiti numerosi, del confronto diretto tra esordienti e affermati.
Per anni, è stato il palcoscenico delle proposte e delle scoperte, dove autori al loro debutto, hanno trovato un pubblico a cui sono piaciuti, e che li ha seguiti libro dopo libro. Da quest’anno, La passione per il delitto lascia più spazio a ogni ospite, regala al suo pubblico alcuni degli autori che più ha appezzato, seguito e amato in questi anni. Quelli che hanno saputo prendersi il loro tempo, che sono stati generosi con i lettori, che hanno fatto della scrittura una scelta professionale seria e convinta. Negli ultimi tempi, la sovraesposizione a cui è andato incontro questo genere narrativo, il moltiplicarsi delle case editrici a pagamento che premiano la fretta e affossano la professionalità, ma anche l’elevazione diffusa dello scrittore di gialli e noir a status e personaggio spesso privo di contenuti, impongono una scelta attenta.
Il gesto di fiducia che un festival compie nel momento in cui invita uno scrittore, gli offre visibilità, accoglienza, attenzione e simpatia, deve più che mai essere fatto nel rispetto del lettore e della sua serietà di persona che investe sulla cultura. Che cerca contenuti ed emozioni. Che è disposto a spendersi, che dedica il suo tempo e che cerca punti di riferimento. E che non deve essere tradito da pochezza e improvvisazione, camuffate dietro una copertina dai colori accattivanti.

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: