Categoria: Biblioteca
-
La biblioteca di Sarajevo tra speranza e amarezza
Dopo 21 anni dall’incendio che la distrusse, la storica Biblioteca Nazionale di Bosnia e Erzegovina di Sarajevo ha riaperto. Crollò sotto le bombe tra il 25 e il 26 agosto del 1993. La Vijesnica (biblioteca), simbolo della conoscenza e della nascita culturale per molti giovani della ex jugoslava, non era ospitata in un bel palazzo.…
-
Accesso-libero, contro la morte (commerciale) dei libri
L’open-access movement è una possibile soluzione alla morte lenta cui sono destinati i libri una volta terminata la loro “vita commerciale”. Vita che per la stragrande maggioranza di quel che viene pubblicato, indipendentemente dalla qualità, è decisamente breve. “Vita breve” significa che nessuno leggerà mai più quei testi, perché saranno introvabili e/o inaccessibili.
-
Perché le biblioteche (come questa) sono importanti
Ci sono meno soldi. La crisi si fa sentire e dunque le biblioteche di New York sono state costrette a ridurre, nell’ultimo anno, personale e orario di apertura. Tutto questo nonostante negli ultimi 10 anni sia aumentato dell’85% il numero di quanti le frequentano, dal Bronx a Brooklyn. Il motivo è presto detto.
-
Bookcity Milano 2013, la minimaratona di lettura delle biblioteche comunali milanesi
Settimana di Bookcity a Milano. Per tutto il ricchissimo programma vale la pena consultare il sito ufficiale. Segnaleremo direttamente qualche iniziativa che ci sembra vicina allo spirito dei gruppi di lettura. Cominciamo con la MiniMaratona di lettura delle biblioteche comunali milanesi (il programma presentato dagli organizzatori):
-
La biblioteca si mangia, eccome
Venerdì 4 ottobre, alle 21.00, presso il cineteatro “Peppino Impastato” (Via Volta 11), la Biblioteca civica di Cologno Monzese apre la sua campagna di sostegno e raccolta fondi, “la biblioteca aumenta il pil“. Che cosa c’è di nuovo in questa iniziativa, anzi d’antico?
-
Digital Public Library of America: buone notizie per i libri e la cultura
La Digital Public Library of America – ufficialmente nata il 18 aprile scorso – è un bel progetto che aiuta a pensare in modo ottimistico al futuro dei libri e delle informazioni. Il modo migliore per avvicinarla è consultarne il sito web, che è la porta attraverso la quale entrare in questa grande avventura del…
-
Ceci n’est pas un GdL
Ogni nascita di un gruppo di lettura nel nostro paese andrebbe festeggiata con un coro di urrà, ma quella del gruppo di lettura promosso dall’editore Neri Pozza in collaborazione con la biblioteca Sormani di Milano suscita, oltre al plauso, qualche perplessità. Sia chiaro: siamo strenui difensori della diversità, unicità, originalità di ogni GdL, del diritto…
-
Per un manifesto dei gruppi di lettura italiani
Ecco il documento-in-progress “Per un Manifesto dei GdL” (è nella versione 1.0, emendabile, espandibile, riducibile).
-
Gruppi di lettura e biblioteche pubbliche in Italia e in Europa, a Cologno Monzese
Ecco un’occasione da non perdere per capire, conoscere entrare nel mondo dei gruppi di lettura: troverete decine di esperienze pratiche, riflessioni teoriche, idee da mettere alla prova, idee da sbaragliare; discussioni da animare.
-
Il rubino di fumo, Philip Pullman, letto dal nuovo gruppo di lettura ragazzi della Biblioteca di Cologno Monzese
Sono tre, per ora. Hanno tra gli 11 e i 15 anni. Si sono conosciuti in biblioteca e lì si ritrovano più o meno una volta al mese per parlare, tra l’altro, di libri. Hanno chiesto di poter estendere le loro impressioni di lettura a qualcuno in più attraverso il blog. Ed eccoli qui: Giulia, Giulio…
-
Ebook e chaise longue. Discutendo con Tombolini
di Luca Ferrieri | Antonio Tombolini, uno dei protagonisti dell’ebook italiano, sul suo blog, e su quello di Virginia Gentilini, ha avanzato una serie di proposte sul rapporto ebook-biblioteche. Siccome Tombolini è piuttosto fantasioso, di proposte ne sta facendo tante, comprese alcune che si escludono tra loro 😉 ma io mi limiterò a discuterne un…
-
Prestito degli e-book in biblioteca: novità, potenzialità e dubbi dopo l’accordo BookRepublic – MediaLibraryOnLine
di Luca Ferrieri | È di questi giorni la notizia di un accordo tra BookRepublic (BR) e MediaLibraryOnLine (MLOL) sul prestito degli ebook in biblioteca, che presenta alcune importanti novità e ripropone anche alcuni interrogativi di fondo. Vediamo. L’accordo, in sintesi, prevede:
-
Dieci buoni motivi per andare in biblioteca
Strano parlare di motivi per andare in biblioteca su un blog di un gruppo di lettura, frequentato, con tutta probabilità, da lettori “forti”, da persone che le biblioteche dovrebbero conoscerle come le proprie tasche. Eppure non è proprio così scontato che chi legge conosca bene le potenzialità che nasconde una buona biblioteca. In un periodo…
-
La biblioteca autogestita di Occupy Wall Street
Approfitto di questa fotografia per introdurre il tema della diffusione delle proteste dei giovani (ma non solo giovani) in molte parti del pianeta. Per intenderci, quelle che hanno alcune similitudini con gli Indignados spagnoli. È un’immagine della Occupy Wall Street Library: in Liberty Plaza, una biblioteca collettiva e pubblica, autogestita dai manifestanti, che presta i libri…
-
Il disordine della biblioteca: la foto della settimana
Les désordres de la bibliothèque è un libro da poco uscito in Francia – – con una serie di fotografie/fotomontaggi di biblioteche pubbliche e private ad opera di Muriel Pic
-
Un corpo nudo nella New York University Public Library – la foto della settimana
Erica Simone è una fotografa di New York che ha lavorato negli ultimi mesi attorno all’idea del modo in cui l’abbigliamento definisca ruoli e collochi le persone nelle categorie sociali.
-
Speranzon e la rimozione dei libri degli scrittori “cattivi” dalle biblioteche
Il punto è che c’è un tale che fa l’assessore alla cultura alla provincia di Venezia che vorrebbe far sparire dagli scaffali delle biblioteche della sua zona una serie di libri. Sono i libri scritti da scrittori che lui dice che andrebbero banditi. Sì proprio così: questo signore crede di potersi permettere di dire che…
-
Libri&Libertà: reading per la libertà di stampa e contro il ddl intercettazioni
Giovedì 8 luglio alle 21.00 in piazza XI febbraio a Cologno Monzese, la Biblioteca civica e Libreria Sicest organizzano il reading Libri&libertà. L’iniziativa fa parte dei reading promossi da Giuseppe Laterza in difesa della libertà di stampa e contro il ddl sulle intercettazioni. Fra le letture previste anche passi del Quaderno di José Saramago: sarà…
-
Quattro nuove iniziative della biblioteca di Cologno
Presentazione di quattro nuvi servizi della biblioteca di Cologno monzese, attivi dal 15-2-2010: Bibliopick, Books eBooks, Sulle ali della biblioteca, Avviso ai naviganti.
-
Maratona dei Racconti di lettura, a Cologno Monzese
Con colpevole ritardo segnalo che questa sera – 19 settembre 2009 – si tiene a Cologno Monzese, la sesta maratona dei racconti di lettura: Come al solito ci racconteremo le storie tratte dalle nostre letture per una buona parte della sera e della notte, ma questa volta si tratterà di un’edizione speciale che cercherà di…
-
Biblioteca: per avere i libri anche quando è tardi ed è chiusa
Mi piace andare regolarmente in biblioteca: vedi le novità, giri fra gli scaffali, ti fai attirare da autori che peschi per caso, sbirciando i dorsi; parli con gli altri lettori. Però se ti perdi un sabato – perché hai altro da fare – difficilmente puoi servirti della bliblioteca in settimana, devi aspettare fino al sabato…
-
No al prestito a pagamento in biblioteca: a Milano giovedì 27 agosto
Giovedì 27 agosto ,alle 10 presso la Biblioteca Accursio (Piazzale Accursio 5, nelle immediate vicinanze dei locali della Fiera dove si svolge il congresso IFLA – International Federation of Library Associations and Institutions) ci sarà un incontro sulla questione del prestito a pagamento in biblioteca e le altre conseguenze delle direttive europee sulla proprietà intellettuale.…
-
La strada del lettore e…altro sulla Lettura
Poichè mi sembra che agli utenti di questo blog interessi tutto ciò che riguarda la lettura, mi è parso significativo un recente articolo di Internazionale, di cui vi propongo una breve sintesi. Calcutta non è solo povertà e miseria, ma è anche la città che ospita tre università e College Street è noto come centro intellettuale…
-
La nuova biblioteca di Cologno Monzese
Questa sera (22 maggio 2009) alle 21 si presenta il progetto della nuova Biblioteca di Cologno Monzese. L’appuntamento è in Villa Casati (via Mazzini, 9) alle 21. Ci sono i lettori, i bibliotecari; e gli architetti che lavorano al progetto. Si vedrà anche un brevissimo video. PROGRAMMA DELLA SERATA “La Biblioteca germoglia e… raddoppia” (video…
-
Google Book Search: quale futuro per i libri?
Ieri mia figlia mi chiesto cosa fosse esattamente Google Book Search (c’è anche in italiano) e perché fosse considerata così importante la questione della digitalizzazione dei libri. Aveva visto su qualche sito la pubblicità – pagata da Google – che invita gli autori e i titolari di diritti d’autore ad accordarsi con Google nel quadro…
-
Biblioteca, le meraviglie del prestito self service
Sabato pomeriggio, 28 febbraio 2009. In bibilioteca a Cologno Monzese, negli scaffali i libri ordinati dalla classificazione decimale Dewey. La classe 800 è Letteratura e Retorica. Ci si trovano quei libri che ti danno l’impressione di penetrare nei segreti di quel fenomeno che tanto ci piace: il romanzo, il racconto, visti quasi da un laboratorio…
-
Gruppi di lettura italiani: l’elenco aggiornato
Bianca ha aggiornato l’elenco dei gruppi di lettura italiani. Il file Pdf aggiornato si trova sempre nello stesso posto: https://gruppodilettura.wordpress.com/2006/11/28/lelenco-dei-gruppi-di-lettura-italiani/. Ancora una volta grazie Bianca!
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese: Un libro che consoli
Vi segnalo l’incontro del Gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese, il 19 febbraio, dedicato al tema dei “libri che curano l’anima”. Un tema al quale curiosamente avevamo fatto cenno qualche settimana fa sul blog (del tutto indipendentemente dall’iniziativa del Gdl). La serata promette bene.
-
Con la crisi economica si frequentano di più le biblioteche? (a Seattle è così)
Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Seattle oltre che una delle città più amichevoli degli Stati Uniti è anche una di quelle dove si legge di più (forse non è un caso 😉 Pare che però i bibliotecari siano comunque sorpresi dalla crescita dei prestiti nel 2008 rispetto al 2007. I due sistemi bibliotecari dell’area cittadina…
-
Possiedo un mio momento
Anni fa un poeta cantava “ovvio il medico dice sei depresso, nemmeno dentro al cesso possiedo un mio momento…” E certi momenti sono importanti! Io fin da piccola, soprattutto nei lunghi dopopranzo domenicali, amavo portarmi in bagno qualcosa da leggere: ho divorato fumetti, e poi capitoli del romanzo di turno, rincuorata anche dalla presenza in…
-
Dario Fo, L’apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!
A ottobre2007 un mio post su Al Gore, premio Oscar e Nobel per la pace per il documentario e il saggio UNA SCOMODA VERITA’, come strumenti per far conoscere come sia in bilico il futuro del pianeta a causa del surriscaldamento globale e per sottolineare che questo problema non è solo politico, ma anche morale.…
-
Gruppi di lettura italiani, l’elenco aggiornato
Sempre grazie allo splendido lavoro di Bianca, della biblioteca di Cervia, abbiamo l’elenco aggiornato dei Gruppi di lettura italiani. Il file pdf lo trovate, come sempre, in questo post.
-
Librarything è meglio di Anobii, lo sa persino La Repubblica (dopo la spiegazione del Wsj)
UPDATE: visto l’interesse per il tema, segnalo una parziale revisione del mio punto di vista su Anobii. 28.02.2009 La Repubblica di oggi dedica un articolo (di Enrico Franceschini) a un altro articolo che lo scrittore Luc Sante sul Wall Street Journal ha dedicato a Librarything, il sito web di archiviazione di libri e di socializzazione…
-
Ha senso leggere un libro (bello) che provoca quasi un fastidio fisico?
Sto leggendo La pioggia gialla di Julio Llamazares (Einaudi, fuori catalogo): è una lettura del gruppo di lettura di Cologno Monzese e di uno dei Gdl di Guadalajara in Spagna. Mi restano più o meno 50 pagine. Dovrei finirlo per domani sera quando ci sarà l’incontro. Giuro: è un libro bello e terribile. Così terribile…
-
Il partito dei lettori
colette, originally uploaded by laperegina. Nel mio girovagare di lettore ambulante incontro tanti lettori, alcuni un po’ fanatici, altri più tranquilli, tantissimi potenziali timidi lettori e per la maggior parte persone simpatiche che amano leggere. Lungi da me assolutamente il pensiero che leggere renda migliori come sostengono alcuni autorevoli pensatori, certo la lettura fornisce…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese, i prossimi incontri
Gli incontri si tengono alla biblioteca civica di Cologno Monzese, in piazza Mentana. * il 27 MARZO, alle ore 18.30, in biblioteca, GdL in videoconferenza con Guadalajara sul libro La pioggia gialla di Julio Llamazares (Einaudi). La novità è che alla videoconferenza parteciperà lo stesso autore. E’ importante quindi che ci prepariamo brevi domande e…
-
Libri senza pace
Biblioteche in fiamme da Madrid (1939) a Bagdad (2003) Un incontro internazionale a Milano il 7 marzo Approfittando della presenza a Milano (per il convegno I diritti della biblioteca) di uno storico della distruzione dei libri come il venezuelano Fernando Báez, che è stato tra l’altro ispettore Unesco a Bagdad e testimone quasi oculare del…
-
Rivoluzione culturale e libri… che ti cambiano la vita
Ogni anno nuove commemorazioni. La più importante del 2008 è certamente il sessantotto. Anno dei portenti o annus terribilis? nessuno può rimanere indifferente rispetto ad un evento che ci ha certamente cambiato la vita in bene o in male, sempre secondo i punti di vista. Per una esplorazione attenta e approfondita niente di meglio che…
-
il blog su LibWorld
Bonaria Biancu della Biblioteca universitaria di Milano Bicocca a fine dicembre ha scritto un articolo per LibWorld sui blog italiani che hanno a che fare con le biblioteche: anche il nostro viene citato e fra i primi. Ovviamente ne siamo orgogliosi.
-
Alan Bennett La sovrana lettrice
Si vede che… per me… è tempo di regine ! Dopo Giovanna la Pazza, per caso…proprio per caso… mi imbatto in un’altra regina. E questa è Sua Maestà, la SOVRANA LETTRICE, mai nominata nel delizioso, ironico, divertente breve romanzo( solo 95 pagine! ) di ALEN BENNETT, ma che è senza dubbio ELISABETTA II. Ne è…
-
Bibliofili di tutto il mondo uniamoci!
La Biblioteca Castilla La Mancha, Spagna Grazie ad una mia amica ho scoperto una pagina dove ci sono le foto delle più belle biblioteche antiche del mondo. Magari non saranno proprio tutte, ma sono decisamente tante. Dategli un’occhiata. Buon fine settimana! 🙂
-
La biblioteca perfetta
Shhh., originally uploaded by m@percy. L’idea me l’ha data Marina (assidua e propositiva frequentatrice di questo blog). Dunque, nessuna voglia di parlare della disposizione dei libri, né della facilità di trovarli o consultarli. Piuttosto, mi interessa il lato edonistico della lettura: leggere è l’appagamento di un bisogno primario. Quindi, come dev’essere la biblioteca perfetta?…
-
La biblioteca (come era;) secondo Luciano Bianciardi
Visto che non posso considerare questo sabato una gran giornata, la chiudo (si fa per dire) al meglio (no un attimo: ci sarebbe ben altro da fare per chiuderla al meglio) con alcune geniali righe di Luciano Bianciardi, tratte da La vita agra. Si parla di biblioteca (noi su questo blog ne parliamo spesso, l’ultima…
-
Di sera, a sfidar zanzare… e a scoprire biblioteche
Erano anni che non mettevo piede in una biblioteca. Mi è capitato ieri sera, poco prima di mezzanotte. Tutto merito di un’iniziativa che avrebbe potuto stuzzicare molti di voi: la biblioteca in giardino. Per tutta la settimana ci sono stati incontri, concerti, dibattiti, letture… nel giardino della biblioteca della chiesa rossa (Milano) Ieri sera c’era…
-
Leggere i classici
I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando s’impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale. Italo Calvino, “Perchè leggere i classici” Ora leggere i classici è più facile: tutti i libri classici italiani dal Duecento sono disponibili gratuitamente in pdf sul sito: www.letteraturaitaliana.net
-
“Prestito a pagamento, atto secondo” e “Il diritto negato” sulla rivista…
“Biblioteche oggi” di Aprile 2007. Gli articoli sono di Luca Ferrieri e Siv Wold-Karlsen. Impegnativi e moltissimo interessanti entrambi. Riporto testualmente da Il diritto negato di Siv Wold-Karlsen: “Tuttavia, nell’ambito dell’Unione europea, le biblioteche non hanno nulla a che fare con le arti e le scienze. Esse infatti non afferiscono alla Direzione generale per la…
-
Lettori in piazza
Oggi “Il Manifesto” riporta la notizia che ad Atlanta si svolgerà una manifestazione “contro i tagli alle pagine culturali”. Promosso dal National Book Critics Circle, il “primo read-in della storia” protesterà contro la diminuzione delle recensioni e delle pagine culturali sui giornali americani (diminuzione dovuta a sua volta al calo di inserzioni pubblicitarie su queste…