Ecco un’occasione da non perdere per capire, conoscere entrare nel mondo dei gruppi di lettura: troverete decine di esperienze pratiche, riflessioni teoriche, idee da mettere alla prova, idee da sbaragliare; discussioni da animare.
Tutto quello che c’è da sapere:
Giornata di discussione, sabato 10 novembre 2012, Villa Casati, Piazza Mazzini, Cologno Monzese
(Organizza il Sistema bibliotecario Nord Est Milano)
I gruppi di lettura sono ormai una realtà consolidata anche nel nostro paese.
Nati come una sorta di frutto di importazione (dai paesi anglosassoni), con un certo qual tocco esterofilo, si sono sviluppati con un piglio del tutto autoctono.
Naturalmente i maestri e le avanguardie si rispettano e si ammirano, ma poi ognuno la sua strada se la deve trovare da solo. E la strada che oggi ci troviamo a percorrere è una strada comune a molti paesi: potremmo dire baldanzosamente che ai gruppi di lettura ormai compete un passo europeo.
La giornata di discussione che abbiamo promosso, e che si pone in ideale continuità con il primo raduno dei GdL italiani ad Arco di Trento (2006) e con altri momenti di auto-organizzazione dei lettori di gruppo, vuole contribuire a una fotografia e a un primo bilancio.
Per questo abbiamo invitato autorevoli rappresentanti di esperienze inglesi e spagnole, i paesi vicini a noi che più hanno contribuito allo sviluppo del movimento dei gruppi di lettura e alla visione dei gruppi di lettura come movimento.
Ma vuole anche seminare domande e piccole provocazioni: cosa vuol dire mettere la lettura in comune? Che cosa chiedono i GdL alle biblioteche? E ai piccoli e grandi governi del paese? Alle istituzioni culturali? Perché queste dovrebbero ascoltarli? E se le biblioteche bruciano, che senso ha continuare a leggere? Insieme? Da soli? Contro tutti?
Tante domande, quante vicende.
Questo il programma della giornata:
#APERTURE
9.30-10.30
PAOLO MOLTENI, Presidente Sistema Bibliotecario NordEst Milano
STEFANO BOERI, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
DONATO SALZARULO, Assessore alla Biblioteca e Pubblica Istruzione delComune di Cologno Monzese
STEFANO PARISE, Presidente Associazione Italiana Biblioteche
#AFFONDI
10.30-13.00
Coordina MASSIMO BELOTTI (Direttore di “Biblioteche Oggi”)
Vita pratica e sogni quotidiani dei GdL, incursioni video di MALI WEIL
Le stanze della lettura GRAZIA LIVI, scrittrice
Un gruppo per ogni contrada SIMONETTA BITASI, “Lettore Ambulante”
Il “lettore comune” e la lettura in comune LUCA FERRIERI, Biblioteca di Cologno Monzese
Corpi estranei in editoria MARIA TERESA CARBONE, coordinatrice del GdL Monteverdelegge, Roma
Gruppi di lettura e narrazione ANTONELLA PARIGI, direttrice del Circolo dei lettori di Torino
Reti di lettori in città CECILIA COGNIGNI, Biblioteche civiche torinesi
#ASSAGGI
chi legge mangia – Catering ore 13
#SFONDI
14.00-16.00
Coordina MARILENA CORTESINI, Direttrice del Sistema Bibliotecario NordEst Milano
La situazione spagnola
JESÚS ARANA PALACIOS, bibliotecario e saggista
ESPERANZA PAÑOS, Servizio Biblioteche Provincia
Barcellona: Oltre la lettura: GdL e partecipazione.
La situazione inglese
RACHEL VAN RIEL, Direttrice di “Opening the book”
La situazione italiana
BIANCA VERRI, Direttrice della Biblioteca di Cervia (Ravenna)
#SPIGOLATURE
16.00-17.30
Avamposti Fuorilegge: fare rete, fare leggere
(GABRIELA ZUCCHINI, Fuorilegge)
Ado e GdL (NICOLETTA LISSONI, bibliotecaria)
Una nuova ricetta (BLANCA CALVO, Direttrice della Biblioteca di Guadalajara, Spagna)
Forme di contagio (ANNA RECALDINI, GdL Cologno)
Il GdL è virtuale? (LUIGI GAVAZZI, giornalista)
Porte e portali (MIRIAM TAVOLA, bibliotecaria)
Biblioterapia ed altri effetti collaterali (ROBERTO SPOLDI, Biblioteca e GdL di Segrate)
Libri per tutti liberi tutti (GIOVANNI GONDONI e MICHELA PIZZI, coordinatori GdL carcere Bollate)
Alle 9 da Babar (FRANCO FORNAROLI, Biblioteca di Melegnano)
AZIONI DI LETTURA
Alle ore 18.00, spente le luci degli sfondi e degli affondi, la giornata si riaccende sul che fare. Rappresentanti dei gruppi di lettura italiani, insieme a tutti coloro che vorranno partecipare, discutono e decidono su come costruire organizzativamente il movimento dei gruppi di lettura italiani. A partire da un documento-in-progress (“Per un manifesto dei GdL”) che sarà scaricabile dal 25 di ottobre sul sito della Biblioteca di Cologno, su quello dei GdL, e su altri siti amici. – Coordina: LIVIO VIANELLO, GdL del Veneto
Istruzioni per l’uso
Non è un convegno, ma quasi o forse più. Si
rivolge a tutti, con azione positiva a favore di
lettori bibliotecari gente di libri di storie di
scritture di ebook studenti apprendisti dai 15
anni ai 115.
I contributi saranno di diverso tipo: SFONDI,
ossia pennellate descrittive e interpretative sul
magico mondo dei GdL, AFFONDI, cioè
ripide e rapide discese nel mezzo del
cammino, SPIGOLATURE, vale a dire brevi
assaggi di esperienze e di pensiero collaterale.
CHI LEGGE MANGIA alle 13.00 col catering
del convegno.
E’ GRADITA l’iscrizione tramite form sul sito
www.biblioteca.colognomonzese.mi.it
ALLA VILLA CASATI DI COLOGNO SI ARRIVA in 10 minuti a piedi dalla fermata Cologno centro della linea 2 della metropolitana milanese, oppure, in auto, dalla tangenziale est di Milano, uscita Cologno Sud.
Rispondi