Tag: Giallo-Noir
-
Uno splendido inganno, Andrea Fazioli
Questa foto bellissima che ho trovato su Flickr è stata scattata ad Ascona, nella parte svizzera del Lago Maggiore. Ho pensato di usarla per illustrare Uno splendido inganno, di Andrea Fazioli, edito da Guanda, perché proprio qui è ambientato, oltre che a Novazzano, Zurigo, Locarno; ad eccezione di qualche pagina a Milano, la Svizzera, come…
-
Il giallo di via Tadino, Dario Crapanzano
Il giallo di via Tadino, di Dario Crapanzano, edito da Fratelli Frilli Editori: un giallo che si lascia leggere volentieri, forse più apprezzabile per i milanesi. E’ ambientato negli anni 50; la scrittura è volutamente semplice, un po’ naif e in alcuni punti quasi pedante, ma richiama nello stile quegli anni. Il protagonista è il…
-
In uscita “Uno splendido inganno”, nuovo libro di Andrea Fazioli
E’ con grandissimo piacere che segnalo l’uscita, avvenuta oggi, dell’ultimo libro di Andrea Fazioli, uno scrittore che amo particolarmente. Segnalo ad esempio L’uomo senza casa, o La sparizione, e, non senza una certa soddisfazione, l’intervista che gli ho fatto qualche anno fa. Qui trovate comunque tutti i post scritti su di lui in questo blog.…
-
Malavita, Tonino Benacquista
Il primo libro mi è capitato fra le mani per caso, anni fa, al Libraccio. Tre quadrati rossi su fondo nero, ed. Ponte alle Grazie. Poi qualche settimana faccio il mio giretto mensile al Libraccio, e lo sguardo mi cade su Malavita, ed. Tea, altro titolo di Tonino Benacquista. Costa poco, lo prendo. Carino, divertente.…
-
Oscuri segreti, Hans Rosenfeldt e Michael Hjorth
Dopo la scorpacciata che ho fatto tempo fa di gialli scandinavi, mi sono allontanata da questo genere, un po’ perché obiettivamente ne avevo letti troppi e io dopo un po’ mi stanco, un po’ perché a mio parere dopo grandi autori come Stieg Larsson, Henning Mankell, Arnaldur Indridason, Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Gunnar Staalesen (e gli…
-
Per legge superiore, Giorgio Fontana
Sono venuto a conoscenza di questo romanzo da una buona recensione di Goffredo Fofi su Internazionale della prima settimana di novembre, “il personaggio di Doni è uno dei più belli della nostra letteratura recente”, rivista da cui traggo spesso consigli di lettura (attenzione invece al D’Orrico, a volte estroso e stravagante recensore del Sette, inserto…
-
Il caso Kodra, Renato Olivieri
Mi interessano i romanzi ambientati a Milano, città dove lavoro da quasi quaranta anni. Ho cambiato vari uffici, situati in zone diverse, ed ho avuto così modo di conoscere bene e di apprezzare i vari quartieri della città. Seguo perciò la vicenda narrata con una particolare attenzione ai luoghi in cui le storie si svolgono.…
-
Ricetta della pasta ai peperoni di Elia Contini
Fece arrostire due peperoni, uno giallo e uno rosso. Li cosparse con olio e foglie di basilico, poi preparò dei fusilli e li fece saltare in padella per un paio di minuti. Aggiunse un po’ di aglio e versò il sugo. Non c’è come una pasta ai peperoni per dimenticare il silenzio. Prese una bottiglia…
-
Il fuggitivo, Olav Hergel
Casualmente ho finito di leggere questo libro proprio in questi giorni, trovandomi a sovrapporre realtà e finzione. *Il fuggitivo* di Olav Hergel, ed. Iperborea nella bella collana Ombre, racconta la storia di Rikke, giornalista danese inviata in Afghanistan come corrispondente di guerra. O meglio, questo è quello che vorrebbe l’intrepida donna, ma si scontra con…
-
Un grande gelo, Arnaldur Indridason
Quinto libro della serie di gialli con protagonista il detective Erlendur, non è l’ultimo uscito, *Un grande gelo*, ed. Guanda, è però azzeccatissimo per questo periodo dell’anno… Per avere un po’ di refrigerio, almeno nella lettura… Ambientato infatti nell’inverno islandese, dove la luce stenta a vedersi mentre il freddo la fa da padrone, il gelo…
-
I morsi del buio, Karine Giebel
Nelle ultime spedizioni che ho fatto in libreria ho visto dovunque una serie di libri della Rizzoli, della collana BUR Scrittori Contemporanei. Ho scritto già in passato qualche post su alcuni titoli di questa collana, come *Acqua di mare* _capolavoro_ e *Le pieghe dei giorni* di Charles Simmons, *Un gioco e un passatempo* di James…
-
La sparizione, Andrea Fazioli
Andrea Fazioli è uno degli scrittori che seguo con grande affetto _per chi si fosse perso le puntate precedenti: le recensioni di *Chi muore si rivede*, di *L’uomo senza casa*, di *Come rapinare una banca svizzera*, e l’esclusiva intervista allo scrittore. Ho appena finito *La sparizione*, l’ultimo titolo dell’autore svizzero, pubblicato da Guanda, e, se…
-
Tre secondi, Anders Roslund e Börge Hellström
Questo libro è fortemente sconsigliato ai deboli di cuore, e anche alle persone facilmente suggestionabili. In effetti per una volta la promessa della quarta di copertina non si smentisce: Se leggendo questo libro vi metterete a pensare come Piet Hoofman, e la sua vita vi sembrerà diventata la vostra, capirete perché Tre secondi è stato…
-
Il poliziotto che ride, Maj Sjöwall e Per Wahlöö
Il libro è del 1968, ma sembra scritto oggi, anche se poi uno si ferma e riflettere, e di computer, cellulari, Internet, analisi del DNA non ne trova. Quarto capitolo _pubblicato come gli altri da Sellerio_ del decalogo dei *Romanzi del crimine _per la cronologia originale consultate Wikipedia_, sottotitolo che accomuna i titoli dei 10 volumi…
-
Ruggine americana, Philipp Meyer
Selezionato dal New Yorker fra i 20 migliori scrittori sotto i 40 anni _ne abbiamo parlato qui_. Collabora con McSweeney’s, con cui io personalmente ho un intricato rapporto di amore-odio. Copertina accattivante, foto a tutta pagina, colori rosso-arancione-grigio, paesaggio di pura desolazione, un ragazzo e una ragazza a mano di spalle _non che c’entrino molto…
-
La verità dell’alligatore, Massimo Carlotto
Non so come ho fatto, io che ho come genere preferito quello giallo e una predilezione particolare per i gialli mediterranei, a stare 30 anni senza aver mai letto nulla di Massimo Carlotto. Per fortuna ho rimediato, e mi metterò sotto nei prossimi mesi/anni per recuperare. L’ho incontrato alla Fiera del Libro di quest’anno, allo…
-
Le perfezioni provvisorie, Gianrico Carofiglio
Arrivammo in piazza Cavour senza trovare un solo ingorgo. Il mio amico tassista lettore si fermò, spense il motore e si girò verso di me. Pensai stesse per dirmi quanto dovevo e portai la mano al portafoglio. “C’è una frase di Paul Valéry…”. “Sì?”. “Dice, più o meno, così: il modo migliore per realizzare i…
-
Le quattro casalinghe di Tokyo, Natsuo Kirino
Il titolo, *Le quattro casalinghe di Tokyo* del libro della scrittrice Natsuo Kirino, pubblicato da Neri Pozza, fa pensare a Desperate Housewives, e l’atmosfera un po’ è quella, ma senza le risate del telefilm americano. Quattro donne, che casalinghe a dire il vero non lo sono, visto che lavorano duramente in una fabbrica di confezionamento…
-
Mele marce. Marbella noir, Juan Madrid
Sentii parlare per la prima volta di *Mele marce. Marbella noir* di Juan Madrid, ed. e/o, in una recensione l’anno scorso de *Il potere del cane* di Don Winslow, in cui avvicinavano i due libri. E in effetti *Mele marce*, pur essendo un giallo mediterraneo, mi ha fatto venire in mente spesso *Il potere del…
-
Le ultime lettere, Stieg Larsson
Un librettino di 50 pagine, azzurro e giallo, con in copertina la foto di Stieg Larsson. Non è in vendita, è stato distribuito nelle librerie a inizio anno, insieme al primo giallo scandinavo del 2010, *La principessa di ghiaccio* di Camilla Läckberg, di cui abbiamo già parlato. Un’operazione di marketing, ma tant’è. *Le ultime lettere*…
-
La principessa di ghiaccio, Camilla Läckberg
Le varie recensioni che si leggono in giro strillano a grandi caratteri: la nuova erede di Stieg Larsson, per parlare di Camilla Läckberg, che con Marsilio ha pubblicato *La principessa di ghiaccio*. Di un giallo si tratta, protagonista non è un commissario della polizia svedese e neppure un investigatore privato, ma una scrittrice, Erica Falck. Biografa,…
-
La Genova di Bacci Pagano
Approfitto della segnalazione di Daniela sull’itinerario I carruggi di Bacci Pagano: Un itinerario per scoprire ‘dal vero’ gli scenari che tanto vi hanno affascinato, i luoghi in cui Bruno Morchio ha ambientato le sue narrazioni. Scorrendo le pagine di ‘Maccaia’, de ‘La creuza degli ulivi’, e dei suoi numerosi altri romanzi, vi siete appassionati, emozionati,…
-
Il potere del cane, Don Winslow
*Il potere del cane*, Don Winslow, ed. Einaudi. Questo libro è stato una folgorazione, decisamente. Lo so, lo dico abbastanza spesso, ma qui siamo a livello di libro indimenticabile, un ottimo modo per iniziare un nuovo anno. Per onestà ammetto che lo avevo in casa da mesi, e non mi ispirava, poi finalmente mi sono…
-
Ricetta dei maccheroni all’uovo alla Elia Contini
No, no, non ci siamo trasformati in un blog di cucina, ci mancherebbe. Però fra le pagine di *Chi muore si rivede* di Andrea Fazioli, autore di cui stiamo ampiamente parlando in questo blog, mi sono imbattuta in una ricetta invitante e _vi assicuro per prova personale_ anche gustosa.
-
Come rapinare una banca svizzera, Andrea Fazioli
Ecco, finalmente grazie al ponte di Sant’Ambrogio, sono riuscita a dedicarmi alla lettura dell’ultimo romanzo di Andrea Fazioli, ormai uscito da un po’, *Come rapinare una banca svizzera*. Ricorderete che ero rimasta folgorata da *L’uomo senza casa*; il primo *Chi muore si rivede* è stato una conferma; *Come rapinare una banca svizzera*, ed. Guanda, l’ha…
-
Hans Tuzzi, La morte segue i Magi
Avevo “scoperto” Hans Tuzzi anni fa con il suo primo romanzo “Il maestro dalla testa sfondata”, un giallo milanese, ambientato nel mondo dei collezionisti di libri antichi, edito da Sylvestre Bonnard, una piccola casa editrice specializzata in libri che parlano di libri. Una buona storia, anche se a volte troppo insistita nella trattazione dei libri antichi,…
-
Un peana per le zebre, Alexander McCall Smith
Ho già parlato di Alexander McCall Smith, a proposito di alcuni titoli del Club dei filosofi dilettanti, serie ambientata a Edimburgo, che vede come protagonista Isabel Dalhousie, filosofa e curiosa della natura umana. *Un peana per le zebre*, ed. Guanda, fa invece parte dell’altra serie, quella dell’investigatrice privata Precious Ramotswe, titolare dell’agenzia Ladies Detective Agency…
-
Chi muore si rivede, Andrea Fazioli
La pioggia, di solito, non aiuta a guarire un cuore infranto. Francesca Besson spalancò la finestra immaginando un cielo grigio. Vide un cielo grigio. Sospirò. Si passo una mano sugli occhi e ripensò a Lorenzo. Era stato lui ad annunciarle che tutto era finito, ma lei aveva annuito con espressione saggia, sono d’accordo, aveva detto,…
-
In uscita il terzo romanzo di Andrea Fazioli, “Come rapinare una banca svizzera”
Con grande gioia annuncio la prossima uscita, prevista per il 1 ottobre, del terzo volume di Andrea Fazioli, *Come rapinare una banca svizzera*, per i tipi di Guanda. Il nuovo giallo esce dopo *Chi muore si rivede*, edito da Armando Dadò, che guarda caso sto leggendo in questi giorni e recensirò a breve, e *L’uomo…
-
Corpo morto, Marco Polillo
L’editoria è al centro di questo romanzo: innanzitutto perché l’autore di *Corpo morto*, ed. Piemme, è Marco Polillo, fondatore dell’omonima casa editrice _ di cui io personalmente ho letto un solo titolo, *Assassinio nel labirinto* di J.J. Connington, pubblicato nella meritevolissima collana I Bassotti, che raccoglie gialli scritti all’inizio del 1900.
-
Il cinese, Henning Mankell
Sulla copertina, sopra all’immagine stilizzata _parecchio minacciosa_ di un guerriero cinese, occhieggia la scritta “Il migliore thriller di Mankell”, citazione dallo Svenska Dagbladet. Questo ultimo romanzo dello scrittore svedese, il *Il cinese*, pubblicato da Marsilio, non ha nulla a che fare con la celeberrima serie di Kurt Wallander, il commissario della polizia di Ystad che…
-
Rossoamaro, Bruno Morchio
E’ da tanto che devo parlare di questo libro, da quando a maggio ho raccontato dell’intervista fatta all’autore Bruno Morchio alla libreria Cattaneo di Lecco. All’epoca non avevo ancora letto il libro, in ostaggio da mio papà, poi per un motivo o per l’altro ho tirato per le lunghe… Ma ora, prima di partire (domani) per le…
-
La balia, Petros Markaris
Un giallo di Petros Markaris si legge sempre a prescindere. Luca Mastrantonio, Il Riformista, dalla quarta di copertina de *La balia* Sottoscrivo pienamente e consiglio a tutti di leggere *La balia*, l’ultima avventura del commissario “Kostas Charitos, sbirro greco” _così definito dalla moglie Adriana, personaggio incredibile_ edito da Bompiani. Kostas, appunto, è un commissario della…
-
Gialli scandinavi: alcune segnalazioni
Gialli scandinavi, originally uploaded by halighalie (foto scattata però da mio papà). Scrivo questo post come promemoria anche per me, perché c’è parecchio fermento in questo periodo con nuove uscite di gialli scandinavi, e si rischia di perderne qualcuno. Nei miei giri in libreria e su Internet ho visto: – *Non deve accadere* di Anne…
-
Intervista a Bruno Morchio
Bruno Morchio, originally uploaded by halighalie. Beh, il titolo di questo post forse è un po’ fuorviante, perché _purtroppo_ l’intervista non l’ho fatta io, ma semplicemente ho partecipato a una conferenza sabato 16 maggio alla Libreria Cattaneo di Lecco. Chi lo sa però che un domani non ci sia l’occasione di fare una vera intervista, io me…
-
La regina dei castelli di carta, Stieg Larsson
E’ uscito il 9 gennaio, ma l’ho letto solo ora, un po’ perché in famiglia era molto ambito, un po’ perché è molto lungo (quasi 900 pagine) e ultimamente il tempo è un bene più che scarso, un po’ perché, sapendo che era l’ultimo volume della serie, volevo tenerlo da parte il più possibile. Poi…
-
Omicidio a Road Hill House, Kate Summerscale
Dodici persone vivono nella casa, una è la vittima, chi è il colpevole? La trama è degna della migliore tradizione della letteratura gialla, e invece quella narrata è una storia vera: 1860, Inghilterra, nel Wiltshire, nella villa di Samuel Kent, ricco ispettore del lavoro. Tutti dormono, il padrone di casa, la seconda moglie, incinta all’ottavo…
-
I thriller venuti dal freddo, da Internazionale
Segnalo un articolo molto interessante uscito sul numero 779 di Internazionale, in edicola dal 23 al 29 gennaio: *I thriller venuti dal freddo – I romanzi gialli scandinavi hanno conquistato l’Europa. L’inchiesta di uno scrittore francese. Alla ricerca delle ragioni di un successo inatteso*. Patrick Raynal, scrittore francese di libri noir, intervista una serie di…
-
L’uso sapiente delle buone maniere, Alexander McCall Smith
Ho finito il 2008 e iniziato il 2009 con *L’uso sapiente delle buone maniere*, l’ultimo libro di Alexander McCall Smith, ed. Guanda. Il libro fa parte della collana ambienta a Edimburgo, protagonista la filosofa Isabel Dalhousie. Avevo scritto qualche mese fa dell’episodio precedente della serie, *Il piacere sottile della pioggia*. Ribadisco che i libri non…
-
Il commissario Wallander in TV da sabato 6 dicembre
Scopro che da sabato 6 dicembre in tv (Rete4) parte una serie ispirata ai romanzi e ai personaggi di Henning Mankell e al commissario Kurt Wallander (libri molto amati da tanti lettori/autori di questo blog). Mediaset aveva acquistato la serie dalla Svezia un paio di anni fa e ha deciso di trasmetterla ora sull’onda del successo dei…
-
Perché si leggono i gialli e i noir? Perché rassicurano
università chiusa, originally uploaded by luiginter. Non capisco se siano solo coincidenze o se sia una tendenza: un sacco di persone intorno a me leggono prevalentemente libri gialli-noir. Anche a me piace il genere; insomma non ho niente contro i gialli! Posso allora fare la domanda senza timore di mostrare ostilità: perché si leggono tanto…
-
Stieg Larsson: esce il terzo libro!
Finalmente, grande notizia: il 9 gennaio 2009 è prevista l’uscita del terzo volume della Millennium Trilogy di Stieg Larsson. *La regina dei castelli di carta* sarà il titolo. Per saperne di più, visitate il sito della Marsilio. *giuliaduepuntozero
-
Tony Hillerman, la detective story nella riserva Navajo
Se ne è andato Tony Hillerman, il padre del detective Joe Leaphorn, della Navajo Tribal Police, autore di una serie di romanzi noir ambientati nella grande riserva fra Arizona e Utah. Alcuni suoi libri erano pubblicati da Mondadori nella collana dei gialli (sì quelli da edicola): li avevo presi in qualche bancarella. Ora mi sa…
-
La leonessa bianca, Henning Mankell
Un po’ di giorni fa ho scritto che stavo leggendo *La leonessa bianca*, terza avventura del commissario Wallander, dello scrittore Henning Mankell (ed. Marsilio, che ha pubblicato alcuni fra i migliori gialli scandinavi). In effetti Mankell è stato fra i padri del genere (beh, non ho studiato approfonditamente la storia, ma perlomeno in Italia è stato il…
-
I romanzi mattone e altro
Due interessanti articoli sul numero di oggi, 31 agosto, dell’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore, entrambi a pagina 32, collegati fra loro. Nel primo, *Così è risorto Stieg*, Cesare de Michelis, editore, racconta l’ultima, fenomenale scoperta della Marsilio, Stieg Larsson, e la storia dei rapporti fra la sua casa editrice e il giallo svedese prima e…
-
La ragazza che giocava con il fuoco, Stieg Larsson
Ho parlato del primo libro di Stieg Larsson, *Uomini che odiano le donne*, qualche tempo fa, scrivendo di quanto mi fosse piaciuto e quanto mi avesse entusiasmata. Se possibile, *La ragazza che giocava con il fuoco*, secondo volume di quella che è stata chiamata la Millennium Trilogy, edito da Marsilio, mi è piaciuto ancora di…
-
Quello che ti meriti, Anne Holt
Il secondo libro che ho letto nella prima tranche delle mie vacanze, come anche *Tre vite* di Penelope Lively, merita un ottimo voto. Hanno parlato tanto di *Quello che ti meriti* di Anne Holt, ed. Einaudi. Ho letto diverse recensioni, tutte decisamente positive, molte sull’onda della moda dei gialli scandinavi che sta avendo il suo massimo esponente in…
-
Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, Amara Lakhous
Parviz Mansoor Samadi, iraniano. Benedetta Esposito, napoletana. Iqbal Amir Allah, bengalese. Elisabetta Fabiani _con il cane Valentino. Maria Cristina Gonzalez, peruviana. Antonio Marini, milanese. Johan Van Marten, olandese. Sandro Dandini, romano. Stefania Massaro. Abdallah Ben Kadour, algerino. Mauro Bettarini, commissario. E poi Lorenzo Manfredini, detto il Gladiatore, il morto, e Amedeo, nazionalità incerta, su cui…
-
Itinerario Izziano parte 9: Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vorrei chiudere questo itinerario sulle tracce di Izzo con le sue parole, tratte dal capitolo “Marsiglia tra luce e mare” di *Aglio, menta e basilico. Marsiglia, il noir e il Mediterraneo*, ed. e/o (l’articolo è molto bello ma molto lungo, quindi consiglio di acquistarlo per leggerlo interamente). Per…