Tag: Giallo-Noir
-
Itinerario Izziano parte 8: i ristoranti di Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’argomento “ristoranti” merita un articolo a parte. Fabio (Jean-Claude) è un amante della buona cucina e cita numerosi locali nei libri della trilogia (così come i bar che ho già ricordato man mano). A proposito della cucina marsigliese, in *Aglio, menta e basilico* dice: Marsiglia non è provenzale, […]
-
Itinerario Izziano parte 7: la Canabiere, cours Julien, la Plaine
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Una visita interessante è quella al mercato di rue Longue-des-Capucins, vicino alla Canabière, dove non sembra di essere in Francia, ma in un profumatissimo suq nordafricano. Consiglio l’acquisto delle foglie essiccate di verbena, per preparare tisane per la sera, e di olive e uvetta. Sono stato cresciuto così, […]
-
Itinerario Izziano parte 6: le Isole d’If e di Frioul
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’itinerario continua con un giro in battello. L’imbarcadero si trova al Vieux Port, sul lato dove c’è il bar de la Samaritaine, e si può acquistare un biglietto solo per l’isola d’If o che comprenda anche le isole di Frioul. Noi siamo scesi solo nella prima, ritornando a […]
-
Itinerario Izziano parte 4: il Panier
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Panier, originally uploaded by halighalie. Dalla parte nord del Vieux Port si sale nel quartiere del Panier, dove è cresciuto Fabio, abitato in gran parte da Italiani e Nordafricani. Imboccò Rue du Panier. Il suo quartiere. C’era nato. Rue des Petits-Puits, vicino a dove era nato Pierre Puget. […]
-
L’ottava vibrazione, Carlo Lucarelli, la Storia non basta a fare un grande libro
Mi son letto d’un fiato L’ottava vibrazione di Carlo Lucarelli (con il Gruppo di lettura di Cologno, anche se poi non sono andato a discuterlo con gli amici del Gdl). Il libro non mi sembra riuscito, anche se Lucarelli merita i complimenti per il coraggio.
-
Itinerario Izziano parte 3: il Vieux Port
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vieux Port, originally uploaded by halighalie. L’itinerario di Marsiglia città deve iniziare dal Vieux Port, il porto che ospita le imbarcazioni turistiche e da diporto, centro della città e sempre presente nei libri di Izzo: Fino alla morte di Rico, il Vieux-Port era la mia passeggiata quotidiana. La […]
-
Itinerario Izziano parte 2: le calanche e Les Goudes
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La scoperta della città comincia dalla parte sud/est, quella delle calanche, la prima zona che si incontra arrivando in macchina dall’Italia, come abbiamo fatto noi. Entri in Marsiglia e ti dirigi verso Mandrague de Montredon. Volendo, si può fare una sosta al Café du Port a Pointe-Rouge, citato […]
-
Itinerario Izziano parte 1: premessa
Marseille, originally uploaded by halighalie. Qualche fine settimana fa con i miei genitori e il mio ragazzo siamo partiti per un pellegrinaggio sulle tracce di Jean-Claude Izzo, giallista e poeta marsigliese. La meta, ovviamente, Marsiglia _Marseille_, e i dintorni citati nei noir e nei romanzi di Izzo. Questo è l’itinerario, libri alla mano, che abbiamo […]
-
Novità in libreria
Ieri ho fatto un salto in libreria, e ho notato alcune novità molto appetitose, di scrittori che mi piacciono. Innanzitutto, *La figlia dello straniero* di Joyce Carol Oates, ed. Mondadori (20 €). Non mi dilungo ulteriormente sulle immense doti di questa scrittrice, di cui tanto ho parlato e che tanto ho elogiato e di cui tanto […]
-
Intervista ad Andrea Fazioli: Ovunque c’è una storia, io leggo o ascolto; e immagino…
Ho già scritto di essere rimasta conquistata da *L’uomo senza casa*. Così conquistata da voler conoscere l’autore, Andrea Fazioli, che ho avuto *l’onore* di intervistare (per il momento via mail). Ecco cosa mi ha raccontato. 1. Sei molto giovane, che sensazione dà vedere il proprio libro nelle vetrine di una libreria? Be’… ti ringrazio, ma […]
-
Il commissario Spada: la Milano anni settanta che non si dimentica
Negli anni settanta avevo l’abbonamento a Il Giornalino, un settimanale per ragazzi edito dalle Paoline (ho scoperto che esiste ancora) con fumetti molto belli. Uno di questi fumetti era Il Commissario Spada: storie noir coraggiose di un poliziotto nella Milano della mala ma soprattutto nella Milano percorsa dai cortei, dai primi accenni di terrorismo, dalla […]
-
50 scrittori gialli da leggere prima di morire
ce l’ho fatta! Ecco la traduzione in italiano della lista del Telegraph che ci aveva segnalato giuliaduepuntozero, che ringrazio. Ho pensato di condividere il lavoro intanto con voi. Poi l’ho proposto alle biblioteche per fare una vetrina estiva. Ci sono già alcuni titoli che mi stuzzicano e che mi erano completamente sconosciuti.
-
Lansdale e Carofiglio, Torino, Fiera del Libro
Domenica ho fatto l’annuale gita alla Fiera del Libro di Torino, e ho avuto la fortuna di ascoltare una bella conferenza, Joe R. Lansdale presentato da Gianrico Carofiglio. Simpaticissimi entrambi, Lansdale ha fatto molto ridere il pubblico quando ha detto che non sa neanche cosa sia il blocco dello scrittore, lui ha tante cose da […]
-
L’uomo senza casa, Andrea Fazioli
Voto *L’uomo senza casa* di Andrea Fazioli, ed. Guanda, il mio miglior libro _finora_ del 2008, nonché scoperta dell’anno (anche se non mia, ma del mio ragazzo Andrea, il mio scopritore di talenti, grazie a lui). Genere: giallo, ovviamente (il mio preferito, come qualcuno avrà capito). Ambientazione: Svizzera, Canton Ticino per la precisione, da Lugano a […]
-
Roseanna, Maj Sjöwall e Per Wahlöö
Avevo pensato di parlare di questo libro rispondendo all’intevento di Paola che me lo aveva consigliato (ringraziandola tantissimo per avermi convinta a leggerlo, grazie, grazie), ma ho deciso che si merita un post tutto per lui. Sto parlando dell’ennesimo giallo scandinavo che mi ha conquistata, *Roseanna*, scritto dai coniugi svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö […]
-
Tre quadrati rossi su fondo nero, Tonino Benacquista
La copertina e il titolo. Entrambi mi hanno colpito, *Tre quadrati rossi su fondo nero* (Tonino Benacquista, ed. Ponte alle Grazie), molto musicale, quasi una poesia. Per non parlare dell’immagine in copertina, bellissima. Un giallo, un po’ noir, il mio genere. Ambientato a Parigi, descritta bene, un punto a suo favore. La trama del giallo […]
-
Miriam Carter e la tomba della maledizione, Federica Grilli
Ho iniziato il 2008 buttandomi sulla lettura di libri per ragazzi, non so bene per quale motivo, ma mi sta piacendo molto. Uno in particolare mi ha dato molte soddisfazioni, e lo consiglio anche agli adulti: *Miriam Carter e la tomba della maledizione*, di Federica Grilli, ed. SassoScritto. Il libro è un giallo (anche per […]
-
50 scrittori di gialli da leggere prima di morire
Qualche settimana fa è uscita sul Daily Telegraph una lista dei 50 scrittori di gialli da leggere prima di morire. In questa lista libri gialli più belli, si va da Conan Doyle a James Ellroy, da Simenon ad Agatha Christie, passando _perfino_ da Camilleri. La mia prima sensazione leggendo questo elenco: professo tanto il mio […]
-
La Voce, Arnaldur Indridason
Il terzo episodio delle indagini del commissario Erlendur e dei suoi colleghi Elinborg e Sigur Oli non delude, come i precedenti *Sotto la città* e *La signora in verde*. Principale motivo d’interesse di questa serie di gialli l’ambientazione geografica: Reykjavìk, ancora più triste, buia e disperata rispetto ai precedenti volumi.
-
Non è un paese per vecchi, perché i Coen ci hanno rubato Bell?
Non è un paese per vecchi, il film dei fratelli Coen tratto dal romanzo di Cormac McCarthy mi è sembrato senza il calore di McCarthy. La sceneggiatura dei Coen è troppo ripulita dalla personalità dello sceriffo Bell, di qui forse il senso di freddo che mi ha lasciato il film. Nel romanzo di McCarthy c’è […]
-
Il piacere sottile della pioggia, Alexander McCall Smith
Ovvero: quando la quarta di copertina è fuorviante. Questo potrebbe essere il giusto sottotitolo per *Il piacere sottile della pioggia* di Alexander McCall Smith, ed. Guanda, strillato sul retro da un’accattivante citazione di Irene Bignardi: “Miss Marple si è reincarnata in Isabel Dalhousie”. Allora, letto così, uno si immagina un bel giallo come si scrivevano […]
-
Uomini che odiano le donne, Stieg Larsson
Come forse ho già scritto, ultimamente ho due passioni: i gialli (beh, quello da quando ho imparato a leggere) e il Nord Europa. Per fortuna gli scrittori scandinavi sono prolifici, e appassionati anche loro di thriller e delitti.
-
Natura morta in un fosso
Un noir a teatro. Basta questa frase per descrivere *Natura morta in un fosso*, monologo in scena al teatro Studio di Milano, ahimè solo dal 20 al 25 novembre (quindi ormai è troppo tardi, per chi volesse vederlo…). L’idea è affascinante, avvicinare il genere del giallo/noir al mezzo del teatro, due mondi che sembrerebbero così […]
-
La prima impronta, Xavier-Marie Bonnot
Marsiglia, originally uploaded by halighalie. Quando è uscito questo libro, la prima domanda che mi sono fatta è stata: come scrivere un noir, oggi, ambientato a Marsiglia, senza rapportarsi a Izzo? E per capire queste ragioni l’ho comprato, anche se nutrivo scarse aspettative. Dopo Jean-Claude Izzo, dal mio personale punto di vista, non ha più […]
-
Premio Scerbanenco – Miglior romanzo noir
Dal 4 al 10 dicembre si terrà a Courmayeur la XVII edizione del Premio Scerbanenco, che premierà il miglior romanzo noir italiano. Fra i titoli in concorso, e che vorrei segnalarvi, *Confine di stato* di Simone Sarasso, *Giallo su giallo* di Gianni Mura, *Le cose che non ti ho detto* di Bruno Morchio. Gli esperti letterari […]
-
Lontano da Manaus, Francisco Josè Viegas
Il romanzo giallo, come si sa, ha le sue regole. Questo no. Così inizia il noir di Francisco Josè Viegas, pubblicato dalla bella casa editrice La Nuova Frontiera, specializzata in libri di autori spagnoli e portoghesi. *Lontano da Manaus* è un giallo, certo, ma non del genere a cui siamo abituati di solito. I ritmi […]
-
La briscola in cinque, Marco Malvaldi
“La rivalsa dei pensionati”. Così viene presentato nella quarta di copertina il giallo *La briscola in cinque* di Marco Malvaldi, ed. Sellerio. E già si sorride. Una ragazza trovata morta in un cassonetto, un sonnacchioso paesino di mare (immaginario) in provincia di Livorno, un bar che è il centro del paese, un barista con velleità investigative, […]
-
True Crime. Tra cronaca vera e racconto
La sagoma con il gesso. Le chiazze di sangue. Gli uomini instupiditi dal sonno attorno alla scena. Il malvivente fiancheggiato da due omaccioni in divisa […] Don DeLillo l’ha definita “l’epica al neon del sabato sera”. E’ il crimine. E’ il racconto senza fondo della Gran Svolta sbagliata e della scorciatoia per l’inferno passando dalla […]
-
Confine di stato, Simone Sarasso
Ho finito un libro veramente veramente bello: *Confine di stato*, di Simone Sarasso, ed. Marsilio. Quando il mio ragazzo l’ha portato a casa, ammetto di non averlo degnato di uno sguardo, ma poi mi è arrivato via mail questo book trailer: e mi ha intrigata. Appena l’ho iniziato, a dire il vero, ho avuto un […]
-
Occhi di tempesta, Joyce Carol Oates
E’ da un po’ che non parlo di libri di Joyce Carol Oates, non perché non ne stia leggendo, ma per non essere monotona. Però visto che la mia media di lettura di libri oatesiani è di 1 al mese, di questo vi devo proprio parlare. Si chiama *Occhi di tempesta. Vuoi davvero conoscere la […]
-
Gialli per l’estate
Leggo gialli (e thriller e noir) tutto l’anno (potrei affermare che sono il mio genere di libri preferiti, alla faccia delle considerazioni da letteratura di serie B), ma in estate mi viene ancora più voglia. Ultimamente ne ho letti un paio carini, non dei capolavori, ma niente male. Il primo è un thriller della Marcos […]
-
Giallo su giallo, Gianni Mura
Ne hanno parlato tanto, e la presentazione mi ha decisamente attratta subito: un giallo ambientanto nel mondo del ciclismo _lo sport più bello del mondo_, più precisamente al Tour de France. Per di più, narrato in prima persona da Gianni Mura, nella finzione letteraria prima principale indiziato, poi spettatore, poi inconsapevole deus ex machina dell’azione. […]
-
“La lunga estate calda del commissario Charitos”, Petros Markaris
Qualche mese fa avevo scritto dell’imminente pubblicazione del nuovo libro del giallista greco Petros Markaris, creatore di Kostas Charitos, commissario della polizia ateniese. Ai tempi avevo letto che il nuovo sforzo si sarebbe chiamato *L’azionista*, invece è poi uscito un mesetto fa come *La lunga estate calda del commissario Charitos* . Titolo ridondante, ma rende […]
-
Mediterranean Noir Comes to New York
Per chi, per sua fortuna, fosse a New York dal 24 al 28 aprile, segnalo questa interessante iniziativa organizzata dalla Europa Editions (la *figlia* americana della e/o): *Mediterranean Noir comes to New York*. E’ un ciclo di conferenze sull’apprezzatissimo genere (ormai possiamo definirlo così) del giallo mediterraneo, che Europa Editions ha contribuito a diffondere oltreoceano pubblicando e […]
-
La sottile linea scura
Finalmente ho letto *La sottile linea scura* di Joe R. Lansdale, ed. Einaudi, e concordo con chi lo definisce il miglior libro di Lansdale. Stante che finora mi son sembrati tutti dei capolavori, ho apprezzato soprattutto i romanzi in cui protagonisti erano dei bambini, come in *In fondo alla palude* ed *Echi perduti*. Ne *La […]
-
Jean-Claude Izzo
Sette anni fa, il 26 gennaio del 2000, moriva Jean-Claude Izzo. Stroncato da un cancro ai polmoni, lui che girava sempre con l’eterna Gouloise fra le labbra. Nato il 20 giugno del 1945 da padre barista, italiano, e madre sarta, spagnola, amava definirsi _un vero marsigliese_: “Mi considero un vero marsigliese: un terzo italiano, un […]
-
Donne informate sui fatti
Ho letto *Donne informate sui fatti* di Carlo Fruttero (ed. Mondadori). Il primo giallo che lo scrittore ha scritto dopo la morte del collega Lucentini, con cui ha condiviso per tanti anni la stesura di bellissimi libri (io ricordo con piacere in particolare *La donna della domenica* e *La verià sul caso D.*). L’idea che sta […]
-
5 è il numero perfetto
Oggi voglio parlare di un noir. Un fumetto noir. *5 è il numero perfetto*, si intitola, graphic novel scritto e disegnato da Igort, e pubblicato da Rizzoli nella collana 24/7, che sta sfornando diversi fumetti molto interessanti (*V per vendetta* di Alan Moore e David LLoyd, *Appunti per una storia di guerra* di Gipi e […]
-
Gialli, noir, thriller: un po’ di terminologia
Un argomento su cui io e il mio ragazzo dibattiamo spesso è la differenza terminologica fra giallo, noir, thriller. Cerchiamo di fare un po’ di ordine. Cercando su Google, ovviamente ho trovato le più disparate soluzioni. Ad esempio su Wikipedia leggo che per giallo si definisce quel “genere che ha al centro del suo interesse il crimine”. Fra le […]
-
Petros Markaris
Sbirciando fra l’elenco dei titoli che verranno pubblicati nel 2007, scopro con piacere il nome di Petros Markaris, giallista greco, creatore del commissario Charitos. Secondo Wuz è prevista per marzo l’uscita del quarto volume delle avventure del commissario ateniese, *L’Azionista*. Consiglio Markaris a tutti gli amanti del genere: storie simpatiche e avvincenti, ben scritte e […]
-
Gianmaria Testa
Il grande Jean Claude Izzo di cui tanto parliamo ha avuto il merito, fra l’altro, di farmi conoscere dell’ottima musica, Miles Davis con *Sketches of Spain* e Abdullah Ibrahim fra tutti. L’ultimo, però, è Gianmaria Testa, anche questo citato spesso nei libri di Izzo. Ho preso un suo album, *Il valzer di un giorno*, e […]
-
Lansdale, Echi perduti
Ho letto *Echi perduti* di Joe Lansdale. Bellissimo, affascinante, ti prende e non ti molla per parecchio tempo. L’ho divorato in un weekend, e ci penso ancora ogni tanto adesso, dopo un po’ di giorni che l’ho finito e che ho iniziato un altro (sempre un thriller). E mi domando: come ho fatto a stare […]
-
Milano nera, il blog della letteratura noir
E’ online da agosto ma (chiedo perdono) io me ne sono accorto solo ora: è un bel blog dedicato interamente alla letteratura noir. Si chiama Milano nera, il lato oscuro della scrittura e lo trovate a questo indirizzo <http://milanonera.splinder.com/>. Il genere noir è molto amato anche da parecchi partecipanti al gruppo di lettura, oltre che, […]
-
La creuza degli ulivi
CREUZA: dicesi quella strada fuori di città, che traversando dalla strada principale mena per le ville (Giovanni Casaccia, Vocabolario Genovese-Italiano). Passata qualche mese dalla scorpacciata estiva di Bruno Morchio con il suo investigatore privato Bacci Pagano, esaltata dalla nuova uscita con Garzanti (*Con la morte non si tratta*), ho ripreso in mano il terzo volume […]
-
Aglio, menta e basilico
I libri postumi mi lasciano sempre un po’ perplessa, soprattutto quando l’autore è morto da un bel po’ di tempo. Come mai spuntano fuori proprio ora? Sono veri? Rimaneggiati? E’ solo per lucro, o veramente come spesso si sente dire, per il bene di noi lettori? Stamattina su *Almanacco dei libri*, l’inserto del sabato della […]
-
Jean-Claude Izzo, Casino totale, Erodoto, l’identità e il filo fra le letture
La notte di sabato non riuscivo a dormire. Una brutta notizia a proposito di un amico mi aveva molto turbato. Avevo bisogno di un libro con dentro molte storie, o una storia intensa che fosse in sintonia con quella sensazione. Allora ho guardato nella pila di libri sul comodino. E ne ho notato uno che […]
-
Piemonte Grinzane Noir, venerdì 13 e sabato 14 ottobre
Fra i momenti più interessanti del Grinzane Noir, ci sarà sicuramente l’incontro, venerdì 13 ottobre con Joe R. Lansdale che presentail libro Echi perduti, Fanucci editore. Qui si trova il programma Venerdì 13 e sabato 14 ottobre a Orta San Giulio (NO) prende il via la prima edizione di Piemonte Noir, rassegna letteraria dedicata al […]
-
La passione per il delitto
Vi segnalo una bella iniziativa, per gli amanti del giallo: anche quest’anno è partita la rassegna *La passione per il delitto* , giunta alla quinta edizione. Incontri con autori di gialli, thriller, noir, appunto, italiani e stranieri, nella bellissima cornice di Villa Greppi a Monticello Brianza. Io sono andata a una conferenza qualche anno fa, […]
-
Giallo mediterraneo
Ecco un link utile per gli amanti dei libri gialli: un elenco di titoli e scrittori mediterranei, suddivisi per paese: Letture da brivido sulle onde del Mediterraneo, con i profumi, i sapori e gli odori che dal Mare Nostrum traggono ispirazione. Ci sono tanti consigli, molti scrittori conosciuti e altri che non ho mai sentito, […]