Per legge superiore, Giorgio Fontana

Palazzo di Giustizia - foto: bupowski, flickr
Palazzo di Giustizia – foto: bupowski, flickr

Sono venuto a conoscenza di questo romanzo da una buona recensione di Goffredo Fofi su Internazionale della prima settimana di novembre, “il personaggio di Doni è uno dei più belli della nostra letteratura recente”, rivista da cui traggo spesso consigli di lettura (attenzione invece al D’Orrico, a volte estroso e stravagante recensore del Sette, inserto settimanale del Corriere della Sera).

La vicenda: Roberto Doni, sostituto procuratore, sessantacinquenne, in attesa dell’ultimo scatto di carriera, sposato con Claudia, solida donna borghese, riceve una mail da Elena Vincenzi, giovane giornalista free lance, che sostiene di avere ottimi motivi per ritenere non colpevole Khaled Ghezal, muratore tunisino, già condannato in primo grado a 6 anni di reclusione per una aggressione a mano armata in Via Padova in cui è stata gravemente ferita una ragazza di buona famiglia. La parte civile e la Procura della Repubblica hanno fatto appello contro la sentenza che ritengono troppo benevola; Doni sostiene la pubblica accusa.

Doni non dà seguito alla mail, ma Elena insiste, vuole che Doni senta le persone vicine a Khaled, lo cerca in tribunale, si incontrano e si parlano. Si contrappongono due visioni diverse: Elena che crede ad una giustizia che tenga conto della vita delle persone, del contesto in cui sono nate e vivono, in una giustizia che non si appiattisca sulle regole formali ma cerchi con tutti i mezzi di giungere alla verità; Doni che parla della giustizia come di una macchina complessa, in cui si giudicano i fatti e non le persone e la ricerca della verità passa solo attraverso le regole ed i formalismi previsti dalla legge.
Le parole di Elena, il suo entusiasmo, la sua tenacia, iniziano a porre tuttavia qualche dubbio nella coscienza di Doni, che accetta di incontrarla in Via Padova, luogo in cui non era mai stato, luogo fuori dal centro e perciò per lui privo di qualsiasi interesse.

Un kebab: due tavolini rossi all’aperto, un signore fumava il narghilè sotto il tendone di plastica: piatti colmi di carne e spezie, tè in bicchieri di vetro. Il macellaio accanto gridò qualcosa in arabo al padrone del locale. Un ristorante sudamericano gestito da cinesi. Un alimentari bangladese.

Una Milano diversa dalla Milano da lui frequentata, una Milano più viva, piena di odori e di colori, una Milano carica di impulsi vitali e di desiderio di esistere sconosciuto.

La crisi di coscienza di Doni cresce ancora dopo gli incontri con la sorella di Khaled e dopo l’uccisione di Mohamed, l’amico egiziano che aveva confidato a Doni di essere con lui la sera dell’aggressione. Crisi che mette a dura prova i convincimenti di Doni, che cerca consiglio nella moglie “Penso che dovresti lasciare perdere tutto, il tuo dovere è solo fare bene il tuo lavoro, pensa alla tua famiglia” e in Cattaneo, il suo vecchio professore, che non lo sa consigliare. Crisi che porta alla soluzione finale, che lascio a voi scoprire.

Consiglio vivamente il romanzo di Giorgio Fontana per i seguenti motivi:
L’impegno civile e morale che la vicenda racchiude, la storia di una crisi rispetto ai temi legge e giustizia e condizione degli immigrati.
La definizione e trattazione profonda dei personaggi, non solo Doni, ma anche Elena, con i suoi ideali e la sua determinazione a combattere per vederli raggiunti, la moglie Claudia e gli amici, buona borghesia milanese ancorata ai propri riti ed abitudini.
Milano, descritta in maniera quasi topografica, con i nomi di strade e piazze, l’atmosfera dei locali , le notazioni climatiche.

Un romanzo da leggere, assolutamente.

Per legge superiore, Giorgio Fontana, ed. Sellerio.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

6 risposte a “Per legge superiore, Giorgio Fontana”

  1. Fantastico: ‘attenzione al D’Orrico’. Sei stato un po’ troppo gentile, ma sei il primo – per quanto ne so io che non leggo supplementi e gossip – che mette in dubbio sua santità…

    "Mi piace"

  2. Speriamo non si offenda. Con ‘attenzione al D’Orrico’ intendevo comunque dire che non sempre mi convince, anzi. A volte ha segnalato come ottimi libri delle assolute nullità, a volte ha indicato come capolavori libri appena discreti, a volte invece ha dato buone segnalazioni. Ha tuttavia sempre la tendenza ad essere eccessivo, a volere stupire, ad essere a tutti i costi originale.

    "Mi piace"

  3. E’ proprio quello che avevo capito, ma sono contenta di averlo potuto verificare (anche se non sarei mai stata capace di usargli tanto garbo).

    "Mi piace"

  4. ciao,
    io sono di Roma e vado cercando un gruppo di lettura in cui inserirmi.. ne avete per caso qualcuno da indicarmi?

    "Mi piace"

  5. Ciao,
    concordo sui commenti su D’Orrico… spesso comunque un po’ snob… Anche se domenica su LaLettura di Corriere ha dato 11 su 10 alla biografia di Ibrahimovic, suscitando la mia ammirazione. Forse rientrando sempre nella logica che diceva pietro46 di voler stupire.

    Bella la recensione al libro di Fontana, mi hai fatto venire voglia di leggerlo.

    Ciao
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  6. @pietro46 La recensione è bella e anch’io ho voglia di leggere il libro, anche se “giallo”.E’ vero che c’è giallo e giallo, ma spesso, è solo giallo (!!)Perciò grazie . Leggo , non sempre, Internazionale e le recensioni , con i pallini, spesso sono state preziose per me. Il d’Orrico è un tipo brillante ma troppo arrogante. Quello che “legge” lui esiste, tutto il resto è…noia. E’ un atteggiamento che rovina un poco la sua bravura innegabile. ciao

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: