Tag: lettori
-
Perché ci piace parlare dei personaggi dei romanzi
La critica letteraria è stata piuttosto dura nei confronti dei personaggi dei libri; dura nel senso che non li ha quasi mai – tranne qualche eccezione – lasciati liberi di uscire dal testo e incontrare i lettori; o meglio ha quasi sempre invitato i lettori a non trattarli come esistenti, anche se effettivamente essi sono in…
-
Per ricordare Bianca, quando ci parlava delle sue letture e ascoltava le nostre
Alcune settimane fa se ne è andata dal mondo, dopo una lunga e bella vita, una persona che mi era molto cara ed è stata molto importante, per un numero infinito di motivi.Fra i suoi grandi meriti, Bianca aveva anche quello di saper leggere nel migliore dei modi possibili.Vale a dire, leggere mantenendosi in equilibrio…
-
Perché il lettore di un gruppo di lettura partecipa a una sfera pubblica
Chi ha scoperto e desiderato nel lockdown la componente sociale e di condivisione presente nella lettura privata, ha intuito l’esperienza che i lettori dei gruppi di lettura conoscono da tempo Mi ha incuriosito leggere un commento di Gal Beckerman, redattore della New York Times Book Review a proposito della lettura ai tempi della pandemia (This…
-
Gruppi di lettura, quei giudizi senza argomentare
Dovremmo usare i prerequisiti suggeriti dalla critica letteraria per rendere la conversazione nei gruppi di lettura coraggiosa, ricca e aperta, fondata sulla collaborazione ma anche sull’originalità del pensiero di ciascun lettore. Da quando frequento i gruppi di lettura mi chiedo di cosa sia fatta la materia che occupa i discorsi dei lettori seduti attorno al…
-
Il gruppo di lettura populista
Nel gruppo di lettura può spuntare una specie di populismo del lettore? I lettori dei gruppi di lettura – e in generale tutti i lettori – rivendicano giustamente il diritto di giudicare i libri che leggono, di scegliere i criteri con cui li giudicano, di non dichiarare quali siano i criteri applicati per stabilire quando…
-
Il vero miracolo del Gruppo di lettura
Mettere da parte la propria lista: esperienza complicata Anche se l’energia che spinge i gruppi di lettura è – quasi sempre – il semplice desiderio e bisogno del lettore di parlare delle proprie letture, il miracolo che li rende possibili è un altro. È il compromesso che i lettori accettano: leggere un libro che è…
-
Cosa racconta di noi la nostra libreria?
L’argomento non è nuovo, e sono stati scritti volumi, articoli, saggi su come si dovrebbero catalogare i libri e riporli sugli scaffali di casa. Tuttavia, oggi Facebook mi ha riproposto un ricordo. Era una frase di Ettore Scola su come si dovrebbe ordinare una libreria: C’è un ordine segreto. I libri non puoi metterli a…
-
Il gruppo di lettura secondo Italo Calvino
Sì ho scritto proprio secondo Italo Calvino. Perché in «Se una notte in inverno un viaggiatore», lo scrittore, che ha sempre avuto la lettura e il lettore come oggetto privilegiato di attenzione nel suo lavoro, ha inserito riflessioni che continuamente portano a pensare al rapporto fra il lettore, il libro e altri lettori: al nostro…
-
Condividere la lettura è pensare
Il desiderio di condividere le letture è un bisogno profondo, “naturale”, suscitato dalla natura stessa del pensare. È un confronto consapevole con la solitudine, che ci prepara a comunicare con l’altro. Quando abbiamo detto che il lettore ha quasi sempre un bisogno di parlare di quel che legge non mi riferivo ovviamente solo a un…
-
Gruppo di lettura con lettori che non hanno letto il libro
Il gruppo di lettura è aperto, naturalmente, anche a chi non ha letto il libro. Tuttavia, in che misura la violazione della regola fondamentale del gioco mette a rischio l’esistenza stessa del gruppo di lettura? Insomma, quanti lettori “che non giocano” è in grado di sopportare il Gdl? Del resto: quale contributo offre al gruppo,…
-
Un gruppo di lettura che può diventare un’associazione di lettori
Diritto alla cultura, alla lettura, condivisione delle idee Ormai da settimane (forse da anni) mi interrogo sulla necessità (e su come fare) di dare forma riconoscibile e consistenza più stabile al flusso di lettori, lettura, idee, affettività che transita dentro e attorno al gruppo di lettura di Cologno Monzese.
-
Lettori senza motori: molto più di una biciclettata
Il 4 ottobre il Sistema bibliotecario NordEst Milano organizza Lettori senza motori: una biciclettata a tappe, dalle 8.30 alle 14.00, che percorrerà i sette comuni del Sistema e ad ogni tappa offrirà uno spunto e uno spuntino gastroletterario: a Brugherio la punzonatura a colpi di incipit, a Carugate le poesie a colazione, a Bussero l’installazione Delle fiabe e delle sedie, a Cassina la mostra + performance…
-
Il buon lettore: una definizione
Insomma siamo buoni lettori oppure no? Il post di Luigi Gavazzi su come far diventare più forte un gruppo di lettura mi ha messo sull’attenti. Soprattutto dopo la lettura del punto 1. Certo, c’è una bella differenza tra essere dei “lettori solo individuali” e essere dei “lettori che appartengono anche a un gruppo di lettura”.…
-
Libri che fanno piangere
Leggere un libro e ritrovarsi, in più di un’occasione, ad avere gli occhi lucidi, bagnati dalle lacrime. In modo del tutto inaspettato. A me è accaduto l’ultima volta con Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque. Il fatto mi è servito più che altro a pensare all’eccezionalità della cosa (per me). Poche…
-
Il rubino di fumo, Philip Pullman, letto dal nuovo gruppo di lettura ragazzi della Biblioteca di Cologno Monzese
Sono tre, per ora. Hanno tra gli 11 e i 15 anni. Si sono conosciuti in biblioteca e lì si ritrovano più o meno una volta al mese per parlare, tra l’altro, di libri. Hanno chiesto di poter estendere le loro impressioni di lettura a qualcuno in più attraverso il blog. Ed eccoli qui: Giulia, Giulio…
-
Tra un libro e l’altro
Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato. Quando parecchi anni fa ho terminato Il Grande Gatsby piangevo a calde lacrime. Di fatto, finire un libro è un lutto che si ripete ogni volta che chiudiamo l’ultima pagina. Di colpo, quel mondo complesso di personaggi e storie torna sorprendentemente a essere…
-
Man reading, di Eric Kim – la foto della settimana
Eric Kim è uno street photographer di Los Angeles – cura anche anche un bel blog dedicato a questo tipo di fotografia.
-
Leggere sul molo
Semplice: un pomeriggio di sole, a Trieste, passato sul molo a leggere. Non so nulla d’altro: che libro fosse, in che lingua fosse scritto. Nient’altro.
-
I libri più belli, letti nel 2010
Sì, è il momento di partire con i libri più belli letti nel 2010; i libri che più ci sono piaciuti; quelli di cui abbiamo più voglia di discutere. Usiamo i commenti. Questo appuntamento dedicato ai libri più belli che incontriamo nel corso dell’anno è diventato – nel tempo – una specie di forum, un…
-
Censis: gli italiani leggono ancora meno libri. Davvero colpa di Facebook?
E’ stato presentato questa mattina l’ottavo rapporto del Censis sulla comunicazione. A parte la sottolineatura sulla popolarità di Facebook, informazione su cu si stanno accanendo tutti i media, il dato che interessa più noi è – ovviamente – quello sulla lettura dei libri. Il dato è in peggioramento rispetto alla precedente rilevazione del 2007. Così…
-
Sono più preziosi i libri che abbiamo già letto o quelli che leggeremo?
Sono più preziosi i libri che abbiamo già letto o quelli che leggeremo? Domanda un po’ forzata, certo. In effetti, molti (tutti forse) dei libri che leggeremo sono figli di quelli che abbiamo già letto; e li leggeremo perché prima ne abbiamo letti altri che ci hanno condotto ai nuovi. Però, se accettiamo la sfida,…
-
Di cosa parliamo quando parliamo di libri?
Anzi: di cosa vorremmo parlare quando parliamo di libri? Cosa spinge un lettore a parlare ad altri dei libri che legge? E il lettore vuole parlare del libro o quel che gli interessa veramente è parlare della lettura: come esperienza emotiva e intellettuale e magari anche sentimentale? Gli interessa rivendicare l’appartenenza alla comunità dei lettori?…
-
I libri più belli, letti nel 2009
Quest’anno cominciamo presto. Ma è meglio così. La segnalazione dei migliori libri, dei libri più belli, è ormai diventata una specie di flusso continuo. (Il post del 2008 ha avuto 392 commenti che ovviamente aumenteranno ancora, visto che qualche lettore ancora non ci ha detto cosa ha amato di più fra le sue letture del…
-
LEGGERE I LETTORI
Anche se cerco di frenarmi e riconosco che incorro spesso in colossali fregature sono però sempre attratta dai romanzi che parlano in qualche modo di libri. Ne ho un’intera collezione con segnalati i brani sulla lettura, sulle biblioteche, sui lettori. Naturalmente mi avvicino alla felicità quando trovo la figura di un lettore in un ambito…
-
Il lettore comune è anche critico letterario?
Alfonso Berardinelli, su “Domenica” del Sole 24 ore del 12 ottobre, ci fa una sintesi dello statuto della critica letteraria oggi, e ci ricorda come essa sia passata dallo strutturalismo, che svalutava i lettori ingenui e pretendeva di trasformarli tutti in specialisti, a Calvino che sosteneva che l’esperienza del leggere non potesse diventare scienza. Così la…
-
Lettori fotografati, André Kertész, On reading
Finalmente ripubblicato On reading, il libro che raccoglie le foto che André Kertész scattò tra il 1910 e il 1970 a persone impegnate a leggere. Ne avevamo parlato indirettamente qualche settimana fa a proposito della vecchina che leggeva a letto, nell’ospizio. Saccheggio dalla rete un po’ di queste foto, per mostrarle qui nel nostro blog, dove i…
-
Raccontare il tempo, a Cologno Monzese, il 20 settembre
Raccontare il tempo. Lo propone a tutti, a tutti quelli che vogliono provare a raccontare, la biblioteca di Cologno Monzese. E’ la quinta edizione della maratona dei racconti di lettura, si tiene il 21 20 settembre 2008 a Cologno Monzese al teatro di Via Volta (mappa). Per chi non la conoscesse: si tratta di raccontare…
-
gruppi di lettura a Festivaletteratura
eccomi qui finalmente e scusate il ritardo. Quello che compare in fondo al programma cartaceo negli eventi collaterali è questo: PICCOLO RADUNO DEI LETTORI I lettori di tutta Italia che fanno parte di un gruppo di lettura presenti a Mantova in occasione del Festival si incontrano per conoscersi e scambiarsi programmi e progetti. Ci sarà…
-
I libri più belli, letti nel 2008
Dopo richieste, anche ripetute 😉 – abbiamo deciso di aprire la segnalazione dei libri più belli, letti nel 2008, già a questo punto. Insomma i libri letti sono già (per molti, non per tutti) parecchi. Quindi cominciamo pure. Quali sono i libri (massimo 5 alla volta) più belli che abbiamo letto quest’anno, 2008, (fino a…
-
Ma quante ore dedicate voi alla lettura?
Oggi ci ho pensato un po’ e mi son reso conto che io alla lettura dedico poco tempo. Stimiamo 10 ore a settimana (meno del 9% del tempo a disposizione, se escludiamo 56 ore di sonno). Non sono un po’ poche per una passione? Poche anche per avvicinarsi al titolo di “lettore forte” (anche se…
-
Si può leggere un classico allo stesso modo di un noir?
Dopo mesi di digiuno letterario (troppo complicato spiegarne i motivi), stavo bighellonando tra i miei libri. Rileggendo dei brani sottolineati, mi è caduta l’attenzione sul fatto che in certi capolavori il destino di un personaggio – o addirittura del protagonista – intorno a cui si svolge l’intera trama è scritto in un paragrafo. Inizio, svolgimento, fine. Leggete…
-
La libreria di Alberto Manguel
Sul New York Times, Alberto Manguel ci parla della sua libreria: oltre 30mila volumi in una stalla ristrutturata accanto alla sua casa del 15 secolo in un villaggio nella Valle della Loira. Manguel definisce la sua libreria un animale fantastico creato di differenti librerie costruite e poi abbandonate nel corso della mia vita
-
Todorov, La letteratura (in pericolo?) e la nostra vita
milano, cimiano, mm2, originally uploaded by luiginter. Tzvetan Todorov, nel suo ultimo libro, La letteratura in pericolo (Garzanti), ricorda alcune cose assai importanti e preziose che però, viene da dire, i lettori appassionati sanno e conoscono bene, sono quasi ovvie. Per esempio che fra la letteratura e la vita e il mondo, c’è una relazione…
-
Altro bookcrossing
Bookcrossing di gran moda dunque: anche per fare marketing. Kriptonite (arredamento) ne ha organizzato uno nello showroom in piazza xxv aprile a Milano, per promuovere una nuova libreria (nel senso di “mobile per i libri”). L’evento di presentazione è stato mercoledì sera; da lunedì 22 si fa bookcrossing continuo: “ne porti uno e ne prendi…
-
Bookcrossing a Torino
Nadie ci segnala che a Torino, questo fine settimana, ci sarà un’iniziativa di bookcrossing: oggi e domani i libri che si vogliono mettere in circolo devono essere portati alla Fnac; domenica 20, invece, in galleria San Federico verranno esposti e si potranno prendere. 😉
-
gruppi di lettura con Fahrenheit a Cervia
Carissimi lettori dai microfoni di Fahrenheit sta viaggiando nell’etere la chiamata ai gruppi di lettura ( e ai lettori solitari) per partecipare al Festival di Radio 3 e in particolare alla trasmissione Fahrenheit, condotta da Marino Sinibaldi in diretta da Cervia dalle ore 15 di venerdì 11 aprile al Magazzino del sale. Non è stato…
-
Mi innamoro di te solo se leggi i libri giusti!
Ma è vero che le donne lettrici accanite si innamorano (o si concedono) più facilmente se gli uomini che incrociano hanno i loro stessi gusti di lettura? Ed è vero che invece gli uomini lettori se ne fregano di quel che leggono le loro (potenziali o attuali) donne? (Se ne parla anche sul Nyt).
-
Il partito dei lettori
colette, originally uploaded by laperegina. Nel mio girovagare di lettore ambulante incontro tanti lettori, alcuni un po’ fanatici, altri più tranquilli, tantissimi potenziali timidi lettori e per la maggior parte persone simpatiche che amano leggere. Lungi da me assolutamente il pensiero che leggere renda migliori come sostengono alcuni autorevoli pensatori, certo la lettura fornisce…
-
Il tempo per non leggere
niet lezen op de fiets!, originally uploaded by hier houd ik van. Diciamocelo, fa un po’ effetto vedere un cartello come questo (in Olanda)! Noi siamo abituati a suggerire, consigliare, invitare, (gli insegnanti a obbligare, troppo spesso) a leggere. Fatichiamo a pensare a circostanze in cui invitare a non leggere. O meglio: ogni tanto io…
-
Borges, Calvino e l’elogio della brevità
La forma letteraria perfetta può essere soltanto il racconto, che permette di concentrarsi direttamente sull’essenziale, come fa la poesia… Così ha dichiarato Borges in un’intervista.
-
Gruppo di lettura Cologno: Sciascia, Bianciardi, Chandler
L’incontro (come sempre in videoconferenza) con il GdL di Guadalajara sul libro Porte aperte di Leonardo Sciascia si terrà il giorno 17 gennaio alle ore 19,00 in biblioteca a Cologno. le date delle riunioni successivesono queste: * GdL su Bianciardi, La vita agra: Giovedì 31 gennaio ore 21.00 * GdL su Chandler, Il grande sonno:…