Con grande piacere e un certo orgoglio posso dire che è in libreria e sui principali store online il nuovo libro dedicato ai gruppi di lettura:
Luigi Gavazzi
Le voci dei lettori
Come creare (e condurre) un gruppo di lettura inclusivo
Editrice Bibliografica
→ Qui il sito dell’editore
Ringrazio innanzitutto gli amici di Bibliografica per la disponibilità e la cura dimostrata in questo lavoro. Ringrazio ovviamente tutte le lettrici e i lettori che in questi anni mi hanno dato delle idee, mi hanno raccontato le loro storie di lettura e di condivisione di queste letture insieme ad altri e soprattutto mi hanno fatto capire l’importanza come atto pubblico di questa condivisione.
Questo libro è nato infatti dall’idea che la nostra esperienza di lettura possa anche essere un’esperienza di partecipazione a un’attività, civile, forse anche politica. Che leggere possa anche essere un agire democratico, plurale e dialogico. E che per questo leggere e parlare di quel che si legge ha il potere di abbracciare e includere le differenze: ciascuno è un lettore unico ma è sempre in relazione con altri lettori.
L’idea è che questa condizione umana della lettrice e del lettore sia anche un’opportunità di inclusione, di contrasto all’isolamento e alla solitudine.

Questo il sommario:
Introduzione
1. La rilevanza pubblica della lettura
L’azione della lettura condivisa
Lo spazio pubblico
Sharing emotions
Il gruppo di lettura laboratorio di inclusione
Non vogliamo addomesticare la lettura
Pratiche negoziate
L’uso pubblico della lettura
Questione di tempo
2. Che cos’è e come funziona un gruppo di lettura (inclusivo)
Un breve percorso di riepilogo
Una definizione più precisa:il gruppo di lettura è la discussione
I lettori
Il libro
I luoghi del gruppo di lettura
Il coordinamento
La discussione
3. Lettura e vita
Ascoltare le aspettative dei lettori
La rilevanza per la mia vita di quel che leggo
Prospettive diverse e plurali: le voci
Narrazioni, quale finzione?
Finale aperto
Autobiografia
4. Le discussioni nel gruppo di lettura: partecipazione, inclusione e dialogo
Dialogo infinito
Interazione tra prospettive differenti
Come fare: una lettura ravvicinata, le voci della narrazione
Dentro e attorno al “racconto”: la narrazione
Ascoltare l’atto narrativo
Prove di ascolto delle voci nelle nostre letture
Un metodo per migliorare la qualità della discussione
5. Regole per governare la discussione (senza ostacolarla)
Cooperazione
Implicature conversazionali
Presupposizioni
Simmetria/Asimmetria
Analisi della conversazione
Community of practice: la negoziazione
Delicatezza, cortesia e ascolto
Bibliografia
Del libro precedente avevo scritto qui:
Un libro sui gruppi di lettura
Rispondi