Alexej von Jawlensky, 1921

33 libri su autobiografia e finzione

Una relazione incerta, eppure palpabile, con la creazione di immaginario

Il filo che tiene insieme questi libri è una relazione, incerta eppure palpabile, fra letture e scrittura autobiografica. Più in evidenza l’idea che il racconto autobiografico si trasfiguri con l’immaginazione; sveli e ri-veli: renda così più vere le nostre storie.
Sullo sfondo, l’idea – ovvia eppure importante da ricordare – che le nostre letture possano contribuire anche a raccontare le nostre vite.


Leggi anche: Autobiografia, perché scrivere la propria e cosa c’entra con la lettura


Sono libri incontrati o riscoperti o incontrati in nuovi contesti o dopo che li avevo ignorati, o persi per strada; incontri avvenuti anche grazie ai dialoghi con donne e uomini (stra)ordinari.

Questo primo elenco è in buona parte (anche se non completamente) frutto di dialoghi ad Anghiari, alla Libera Università dell’autobiografia, a inizio marzo, e di alcune pensate e ricordi personali.

(Mi rendo conto: potenzialmente è un elenco che potrebbe diventare sterminato: se volete contribuire aggiungete nei commenti. Non ho inserito opere capitali che diamo per certe: per esempio la Recherche.



(Leggi anche: Le voci dei lettori: come creare gruppi di lettura inclusivi e felici)


– Paul Auster, Esperimento di verità, Einaudi.

– Andrea Battistini, Lo specchio di Dedalo. Autobiografia e biografia, Il Mulino.

– Thomas Bernhard, L’imitatore di voci, Adelphi.

– Attilio Bertolucci, La camera da letto, Garzanti.

– Christian Bobin, L’uomo che cammina, Qiqajon.

– Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca, Adelphi.

– Velimir Chlebnikov, 7 poesie facili e una difficile, Quodlibet.

– Billy Collins, tutte le poesie. Per esempio, in italiano: A vela in solitaria intorno alla stanza, Fazi (testo originale a fronte).

– Ugo Cornia, Le storie di mia zia (e altri parenti), Feltrinelli.

– Sergej Dovlatov, Taccuini, Sellerio.

– Emanuele Azio Ferrari, Artemio, Thedotcompany.

– Emanuele Azio Ferrari, Il posto dei libri. Per una biblioteca del cuore, Mimesis.

– Witold Gombrowicz, Diario, Feltrinelli.

– Mariangela Gualtieri, L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia, Einaudi.

– Peter Handke, Il peso del mondo, Guanda. 

– Agota Kristof, L’analfabeta, Casagrande.

– Jack London, La Strada, Castelvecchi.

– Jack London, Il vagabondo delle stelle, Adelphi.

– Alberto Manguel, La biblioteca di notte, Archinto.

– Dacia Maraini, La nave per Kobe. Diari giapponesi di mia madre, Rizzoli.

– Paolo Mauri, L’arte di leggere: Aforismi sulla lettura, Einaudi.

– Renato Minore, La promessa della notte. Conversazioni con i poeti italiani, Donzelli.

– Luigina Mortari, La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri, Raffaello Cortina.

– Anna Maria Ortese, Corpo celeste, Adelphi.

– Octavio Paz, Anch’io sono scrittura. L’autobiografia, Sur.

– Fernando Pessoa, Il libro dell’inquietudine (di Bernardo Soares), Feltrinelli o Einaudi.

– Robert M. Pirsig, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta, Adelphi.

– Paul Ricoeur, Sé come un altro, Jaca Book.

– George Santayana, Persons and Places (questo non credo sia mai stato tradotto ed è difficile da trovare anche in inglese).

– Silvano Scaruffi, L’incantatore di vermi, Abao Aqu.

– Charles Simic, Il mostro ama il suo labirinto, Adelphi.

– Gertrude Stein, L’autobiografia di Alice B. Toklas, Einaudi.

– Enrico Terrinoni, Su tutti i vivi e i morti. Joyce a Roma, Feltrinelli.


Leggi anche:
Autobiografia ad Anghiari 
Bainsizza, sulle tracce del nonno
La lettera per Adam
L’ultima volta che vidi mio padre
Lo zio Pierino e le sue storie
La cantina
Il Cile in Piazza San Babila (un’altra ricerca autobiografica)

(L’immagine in apertura del pezzo è un particolare di un dipinto di Alexej von Jawlensky, del 1921, dedicato a Buddha II).

Unisciti ad altri 6.913 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: