Un libro sui gruppi di lettura

Un libro sul fenomeno “Gruppi di lettura”. Un amico mi ha chiesto cosa diavolo ci sia di così interessante da dire e scrivere a proposito dei gruppi di lettura. Allora invece che rifilargli la solita definizione di cosa siano i gruppi di lettura gli ho proposto una definizione alternativa, un po’ retorica, ma che mi pare azzeccata:

Potremmo considerare il gruppo di lettura come una “scena teatrale” dove si rappresenta una commedia umana nella quale noi lettori e le nostre letture personali e idiosincratiche siamo i protagonisti, insieme al libro e al suo autore.

Un piccolo cambio di prospettiva, e son riuscito almeno a parlare della cosa per due o tre minuti. Allora ci ho anche scritto un libro. Tenendo, spero, un punto di vista, appunto, non banale. Il libro si intitola semplicemente: I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme, Editrice Bibliografica – 2019.

È in vendita nelle librerie, sui principali siti di e-commerce (anche in e-book) – Amazon, Ibs, La Feltrinelli, Mondadori Store, Hoepli, Libreria Universitaria – oltre che sul sito della casa editrice.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

10 risposte a “Un libro sui gruppi di lettura”

  1. @Tutti @Luigi
    Io l’e-book me lo sono fatto regalare a Natale, ma per motivi di tempo e di testa ne ho potuto leggere, giusto l’altro ieri, solo qualche capitolo, poche pagine per un giudizio definitivo, mi direte, ma sufficienti per esprimere la prima impressione.

    A me sembra che nel libro l’amalgama tra teoria e pratica sia ben riuscito perché non c’è solo la tua pluridecennale esperienza nei gruppi di lettura, c’è anche un’elaborazione teorica che attinge all’insegnamento di filosofi, sociologi, esperti della conoscenza, tutti studiosi il cui pensiero aiuta a comprendere meglio il fenomeno dei gruppi di lettura: il comportamento dei singoli partecipanti, l’interazione coi co-lettori, le reazioni del gruppo, che sono poi aspetti che vedono protagonisti tutti noi lettori attivi in uno o più gruppi di lettura.

    Ti ringrazio per le anticipazioni che, in momenti diversi, hai messo qui sul blog: ho letto poco, ma dai titoli ho visto che su certi temi sviluppati nel libro avevamo avuto modo di confrontarci.

    Vedo che la bibliografia è molto ricca e differenziata e anche la sitografia presenta spunti interessanti. In pratica, ho solo bisogno di trovare il momento giusto per fargli onore, a questo libro!

    Bello l’incontro di ieri in Sormani, molto partecipato, come d’altro canto lo era stato, su scala minore e in un ambiente molto diverso, quello di Bookcity al Corvetto.

    Ciao,
    Mariangela

    ps. durante l’incontro ha preso la parola una giornalista, io non ho compreso il nome quando si è presentata: che si trattasse della nostra Theleeshore?

    "Mi piace"

  2. ciao Mariangela, grazie di essere venuta e dei tuoi commenti e impressioni;
    Sì era proprio lei Theleeshore (spero non volesse mantenere il mistero:)
    ciao ciao

    "Mi piace"

  3. e mi toccherà prenderlo, carissimo Luigi

    "Mi piace"

  4. Grande Cristina! :)) grazie, abbracci cari

    "Mi piace"

  5. […] Mi piace sottolineare che in queste esperienze che segnano la vita e che sono fra quelle che si selezionano al momento di scrivere e raccontare la propria vita ci sia anche (al primo posto fra quelle di Auster) la lettura. Proprio la lettura che così spesso decidiamo di condividere perché, diciamo, è un’esperienza fondamentale per un lettore – al tema ho dedicato un intero capitolo del libro sui gruppi di lettura. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: