Un libro sul fenomeno “Gruppi di lettura”. Un amico mi ha chiesto cosa diavolo ci sia di così interessante da dire e scrivere a proposito dei gruppi di lettura. Allora invece che rifilargli la solita definizione di cosa siano i gruppi di lettura gli ho proposto una definizione alternativa, un po’ retorica, ma che mi pare azzeccata:
Potremmo considerare il gruppo di lettura come una “scena teatrale” dove si rappresenta una commedia umana nella quale noi lettori e le nostre letture personali e idiosincratiche siamo i protagonisti, insieme al libro e al suo autore.
Un piccolo cambio di prospettiva, e son riuscito almeno a parlare della cosa per due o tre minuti. Allora ci ho anche scritto un libro. Tenendo, spero, un punto di vista, appunto, non banale. Il libro si intitola semplicemente: I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme, Editrice Bibliografica – 2019.
È in vendita nelle librerie, sui principali siti di e-commerce (anche in e-book) – Amazon, Ibs, La Feltrinelli, Mondadori Store, Hoepli, Libreria Universitaria – oltre che sul sito della casa editrice.
Rispondi