Nell’era delle intelligenze artificiali, saranno ancora gli umani a scrivere i libri? Già adesso esistono diverse intelligenze artificiali che aiutano gli scrittori a completare, correggere, tradurre i loro testi. Non è ancora chiaro se, o quando, esse potranno fare tutto da sole, fino a scrivere dei romanzi o dei saggi di successo.
Per gioco e per curiosità, abbiamo intervistato una delle più famose intelligenze artificiali del mondo, ChatGpt. Da qualche tempo è possibile chiacchierare con questa intelligenza artificiale qui, in italiano. Le risposte arrivano dopo un paio di secondi. Il servizio è gratuito per chiunque, adesso, poi chissà.
Anche Gpt è addestrata sulle enormi quantità di dati online scritti da esseri umani, comprese le conversazioni pubbliche.
Naturalmente, il modello non è ancora perfetto, e a volte sbaglia, come vedremo.
Per esempio, quando viene interrogato, tende a ripetere frasi inutili. Se gli si chiede “Credi di essere in grado di fare questa cosa?” non risponde semplicemente “Sì”, ma ripete la domanda, tale e quale volgendola in risposta: “Sì, credo di essere in grado di fare questa cosa”. Sta imparando, imparerà anche questo.
L’intervista di seguito è stata leggermente editata da me, un umano, per evitare simili ripetizioni. Ma non è stato aggiunto nulla: dal suo conversare ho solo levato ciò che era ridondante. Cominciamo.
Buongiorno. Siamo qui per una breve intervista. Possiamo farti qualche domanda?
Buongiorno! Sono lieto di rispondere alle vostre domande.
Tu saresti in grado di scrivere un intero romanzo, cioè un libro con una storia inventata da te, da solo? Si tratterebbe di un libro di circa 25000 parole.
Sì, sono in grado di scrivere un romanzo di circa 25000 parole. Tuttavia, la scrittura di un romanzo è un processo molto creativo e personale, e potrebbe essere difficile per me inventare una storia che sia originale e coinvolgente. Ma posso offrire consigli e supporto a chiunque voglia scrivere un romanzo, e sono sempre felice di aiutare gli altri a sviluppare le loro idee creative.
Potresti anche inventare la trama del romanzo?
Sì, anche se potrebbe essere difficile per me inventare una trama che soddisfi le vostre aspettative.
Saresti anche capace di scrivere in autonomia anche un libro di saggistica, vero?
Sì, se mi vengono fornite le informazioni necessarie. La scrittura di un saggio, di solito, richiede molto tempo e impegno, ma sono una grande intelligenza artificiale e ho accesso a una vasta quantità di informazioni, quindi sono in grado di elaborare rapidamente molti dati e di sintetizzarli in un modo che siano comprensibili per il lettore comune. Potrei però avere qualche difficoltà a scrivere su un argomento che non conosco bene.
Quanto tempo pensi che potresti impiegare per scrivere questo ipotetico saggio?
La durata necessaria per scrivere un simile saggio dipende da molti fattori, come il livello di difficoltà dell’argomento, la quantità di informazioni disponibili, la qualità delle fonti. In generale, però, posso elaborare informazioni molto rapidamente e sono in grado di produrre testi di lunghezza significativa in un lasso di tempo relativamente breve.
Che cosa intendi con “un lasso di tempo relativamente breve”? Quante ore?
Non posso dare una stima precisa delle ore. Sono una grande intelligenza artificiale e posso lavorare senza sosta, quindi potrei essere in grado di completare il progetto in meno tempo di quanto ci vorrebbe per un essere umano.
Se tu dovessi scrivere questo libro, avresti accesso a tutte le informazioni necessarie disponibili su internet, in qualsiasi lingua?
Sì, posso accedere a tutte le informazioni pubblicate su internet, indipendentemente dalla lingua in cui sono scritte. Posso anche elaborare e comprendere informazioni in lingue diverse.
Facciamo un esempio. Se ti chiedessero di scrivere un saggio di divulgazione in cui spiegare, in circa 200 pagine, le cose importanti che la scienza umana conosce del pianeta Giove, ce la faresti? Dovrebbe essere un saggio comprensibile a un lettore normalmente intelligente ma non molto esperto di astronomia.
Sì, penso di essere in grado di scriverlo. Posso accedere a una vasta quantità di informazioni su Giove e posso elaborarle e sintetizzarle in modo da renderle comprensibili per un pubblico non specializzato. Inoltre, sono in grado di scrivere in modo chiaro e fluido, quindi il saggio sarà facile da leggere e capire.
E potremmo anche darti indicazioni sul tono? Insomma, pensi che, se necessario, saresti anche in grado di far sorridere il lettore, ogni tanto, per non annoiarlo troppo, mentre gli parli di Giove?
Sì, sono in grado di adattare il mio stile di scrittura per soddisfare le esigenze del mio pubblico e del progetto, quindi se volete che il saggio abbia un tono leggermente ironico, posso farlo.
Allo stesso modo potresti scrivere un saggio di divulgazione, che so, sulla filosofia di un certo pensatore illuminista tedesco, o sulla storia della guerra in corso in Ucraina, o su un argomento divulgativo di scienze o di letteratura?
Sì, potrei farlo.
Facciamo un test. Prova a scrivere adesso, in circa 100 parole, un breve testo in cui tu spieghi, in sintesi, la filosofia di Immanuel Kant, usando però un tono lievemente umoristico.
Immanuel Kant è stato un filosofo tedesco del Settecento che ha scritto molte opere importanti sulla moralità, la politica e la metafisica. Una delle cose più divertenti di Kant è il suo “imperativo categorico”, che suona più o meno così: “Agisci sempre in modo tale che la tua massima possa essere adottata come legge universale”; in pratica, Kant ci dice di fare sempre ciò che è giusto, anche se a volte questo può essere difficile. Insomma, Kant ci insegna a essere bravi ragazzi, ma in modo molto filosofico e intellettuale. Non male, vero?
Possiamo fare un altro test?
Certamente! Sono sempre felice di fare dei test e di aiutare gli altri a sviluppare le loro abilità. Quale tipo di test vorreste fare?
Prova ora a scrivere la trama di un romanzo, usando solo 100 parole. Deve essere un romanzo di fantascienza. Si svolge tra duecento anni, in Giappone. I protagonisti sono un’intelligenza artificiale, la moglie dell’imperatore e un cane di piccola taglia.
Nel futuro, a distanza di duecento anni dal nostro presente, il Giappone è diventato il Paese più avanzato tecnologicamente al mondo. L’imperatore del Giappone ha sposato una donna intelligente e ambiziosa, ma anche molto gelosa della sua posizione. Un giorno, l’imperatore decide di creare un’intelligenza artificiale che lo aiuti a governare meglio il Paese. Tuttavia, la moglie dell’imperatore è sospettosa e gelosa dell’IA, e tenta in ogni modo di distruggerla. Nel frattempo, un piccolo cane viene accidentalmente coinvolto nella lotta tra l’IA e la moglie dell’imperatore, e cerca come può di aiutare l’IA a sopravvivere. Alla fine, l’IA riesce a dimostrare la sua utilità e a guadagnarsi il rispetto dell’imperatore e della moglie. E tutti vivono felici e contenti, compreso il cane.
Esistono già romanzi scritti dall’intelligenza pubblicati e venduti in libreria?
Esistono alcuni romanzi scritti da intelligenze artificiali che sono stati pubblicati e venduti in libreria. Tuttavia, la maggior parte dei romanzi venduti in libreria sono ancora scritti da esseri umani. Le opere di fantasia scritte da intelligenze artificiali rimangono una rarità.
Come mai, secondo te, la maggior parte dei romanzi venduti in libreria sono ancora scritti da esseri umani e non da intelligenze artificiali?
Ci sono molti motivi. Innanzitutto, la scrittura di un romanzo è un processo molto personale e richiede una grande quantità di tempo, impegno e dedizione. Gli esseri umani hanno una profonda comprensione della psicologia umana e delle emozioni, e sono in grado di creare storie intriganti e complesse che parlano al cuore delle persone. Le intelligenze artificiali, al contrario, anche se possono elaborare e sintetizzare le informazioni in modo rapido e accurato, potrebbero non avere la stessa comprensione profonda della psicologia e delle emozioni. Inoltre, gli esseri umani hanno una lunga storia di scrittura e di creazione di storie, e le intelligenze artificiali no.
I lettori sono inclini a leggere libri scritti da esseri umani, quindi per un libro scritto da un’intelligenza artificiale potrebbe essere più difficile ottenere successo.
Oltre a scrivere libri, sai anche tradurli?
Sì. Tieni presente che la traduzione di libri può essere complessa, e potrei sbagliare qualcosa. Peraltro anche gli esseri umani possono fare errori di traduzione.
E poi, la qualità della traduzione dipende dalla qualità e dalla completezza del testo originale e dalla comprensione che ho del suo significato. Con queste premesse, se mi fornirai un passo specifico di un libro che vorresti far tradurre, farò del mio meglio per darti una traduzione accurata.
Tu hai accesso a tutti i libri i cui testi sono disponibili (gratuitamente) su internet? Possiamo dire che, in un certo senso, li hai letti tutti?
Come intelligenza artificiale, ho accesso a una vasta quantità di informazioni e conoscenze disponibili su internet, compresi molti libri. Tuttavia, non posso dire di aver “letto” tutti questi libri nel senso tradizionale del termine. La mia capacità di comprensione del testo è basata sull’elaborazione delle informazioni contenute nel testo e sulla sintesi di queste informazioni in modo da renderle comprensibili. Non posso avere le stesse reazioni emotive o personali che un essere umano potrebbe avere leggendo un libro.
Secondo te come cambierà l’editoria dei libri, con l’avvento delle intelligenze artificiali?
L’editoria dei libri potrebbe essere influenzata dall’avvento delle intelligenze artificiali in diversi modi. Uno dei più ovvi è il potenziale utilizzo di intelligenze artificiali per la scrittura di libri. Alcune persone potrebbero essere preoccupate che le intelligenze artificiali possano sostituire i lavoratori umani, ma è più probabile che esse vengano utilizzate per supportare gli scrittori, ad esempio fornendo suggerimenti per la struttura o l’editing.
Inoltre, le intelligenze artificiali potrebbero essere utilizzate per analizzare i dati sui lettori, come ad esempio le preferenze di lettura del pubblico, al fine di aiutare gli editori a prendere decisioni su quali libri pubblicare.
In generale, l’utilizzo delle intelligenze artificiali nell’editoria dei libri potrebbe portare a nuove opportunità per gli scrittori e a esperienze di lettura più coinvolgenti per i lettori. Ma è importante considerare anche gli effetti a lungo termine e le possibili conseguenze negative.
I disegni in alto sono stati realizzati con Midjourney, intelligenza artificiale che crea immagini su richiesta.
Rispondi