Tag: Graphic novel
-
Paris versus New York, Vahram Muratyan
A inizio giugno sono stata qualche giorno in vacanza a Parigi. In molte delle numerose (meglio, numerossissime, una pacchia) librerie che abbiamo incrociato e visitato, faceva bella mostra di sé questo libro: Paris vs New York, a tally of two cities, di Vahram Muratyan, edito da 10/18. Il libro, bellissimo, è un confronto fra Parigi…
-
Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle
Come era stato anticipato, addirittura con un’anteprima su Corriere.it, il 4 aprile è uscito il nuovo libro del graphic novelist canadese Guy Delisle, Cronache di Gerusalemme, edito da Rizzoli Lizard (i volumi precedenti, invece, da Fusi Orari), e io mi sono precipitata subito a leggerlo, per la grande ammirazione che ho per questo autore, e…
-
In anteprima su Corriere.it “Cronache di Gerusalemme” di Guy Delisle
In uscita in libreria il 4 aprile per Rizzoli Lizard il nuovo libro di Guy Delisle, Cronache di Gerusalemme. Dopo Shenzhen, Pyongyang e Cronache birmane (di quest’ultimo abbiamo parlato qui), tutte pubblicate da Fusi Orari, la casa editrice di Internazionale, Delisle ci racconta questa volta la sua vita a Gerusalemme, dove è arrivato a seguito della…
-
Palestina, Joe Sacco
Dici reportage a fumetti, e pensi a Joe Sacco. E’ il primo suo libro che leggo, questo Palestina, pubblicato da Mondadori, e mi ha conquistata. Joe Sacco ha passato 2 mesi, fra il 1991 e il 1992, viaggiando in Israele e in Palestina, vivendo fra la gente, abitando a casa loro, chiacchierando, bevendo del gran…
-
Happy living, Jean-Claude Götting
Mio marito ha visto questo libro in libreria, e ha subito pensato che fosse il libro giusto per me. Gli ingredienti sono: è un giallo, è un graphic novel, è ambientato negli Stati Uniti, si muove nel mondo del jazz. Il titolo è Happy living, l’autore è Jean-Claude Götting, è pubblicato da Coconino Press. Un giornalista, François…
-
Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior
La prima volta che ho sentito parlare di Manuele Fior era in un articolo sul Corriere, a proposito dell’assegnazione al Festival di Angoulême (la più prestigiosa manifestazione di fumetti in Europa, e solo una delle seconde più importanti al mondo) del Premio al Miglior Fumetto 2011, con il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo, edito in…
-
Scene da un matrimonio imminente, Adrian Tomine
Allora, per una volta vi racconterò qualcosa di me. Lo scorso giugno mi sono sposata, e siamo andati in viaggio di nozze negli Stati Uniti, sulla costa nord-occidentale. A Seattle sono capitata per caso, mentre mio marito si abbuffava di cd in un negozio di musica a fianco, in una libreria, la Elliott Bay Book.…
-
Capire Israele in 60 giorni (e anche meno), Sarah Glidden
Sarah ha 27 anni, è di New York, disegna fumetti. Ha origini ebraiche, ma non è religiosa, anzi, è piuttosto critica nei confronti di Israele, e se deve prendere una posizione, sicuramente è dalla parte dei Palestinesi. E’ talmente convinta di questa sua opinione, che la madre le consiglia di fare un viaggio in Israele,…
-
Cronache birmane, Guy Delisle
I lettori di Internazionale forse conosceranno Guy Delisle, che ogni tanto è comparso nelle pagine del settimanale con i suoi fumetti. Con Fusi Orari, la casa editrice di Internazionale, ha pubblicato 3 volumi, *Pyongyang*, *Shenzhen* e *Cronache birmane*, resoconti dei suoi viaggi in Corea del Nord, Cina e Birmania, appunto. Io ho incominciato dalla lettura…
-
Stitches, David Small
Oggi vi propongo un graphic novel. *Stitches*, ed. Rizzoli Lizard, è un’autobiografia e un romanzo di formazione. Racconta l’infanzia dell’illustratore David Small, un’infanzia difficile e dura. Una famiglia i cui membri sono soli e lontani uno dall’altro, una madre cattiva, un padre distante, un fratello dispettoso, per non parlare della nonna violenta e pazza. Una…
-
La strage di Bologna, Alex Boschetti e Anna Ciammitti
Sulla scia della lettura di *Confine di stato* e *Settanta* di Simone Sarasso, e soprattutto di *Strage* di Loriano Macchiavelli, romanzi che potremmo definire di docu-fiction _nel senso che narrano vicende reali, in questo caso legate alla storia dell’Italia che ha tanto da svelare degli anni ’60-’80, romanzando personaggi e in parte vicende_,…
-
Prove tecniche di megalomania, Silvia Ziche
Fumetti parte seconda. Oggi parlerò di *Prove tecniche di megalomania* di Silvia Ziche, ed. Rizzoli Lizard. Mi sono imbattuta in questo fumetto per caso navigando sul sito della casa editrice, alla ricerca di un graphic novel da regalare a Natale (la destinataria non ama molto leggere, ma io amo regalare libri, ho pensato che un…
-
Taglia e cuci, Marjane Satrapi
Dopo un po’ di tempo torno a parlare di un fumetto, un genere che decisamente merita una certa attenzione. Oggi voglio parlarvi di *Taglia e cuci* di Marjane Satrapi (ed. Rizzoli Lizard), l’autrice dei 4 volumi di Persepolis, da cui è stato tratto l’omonimo film d’animazione. Persepolis era la storia autobiografica dell’autrice, nata nel 1969…
-
Fiera del Libro di Torino 2009
Quest’anno sbaglio o nessuno ha scritto niente sulla Fiera del Libro di Torino (parlo di questo blog, ovviamente)? Io ci sono andata, come sempre ormai, ma ho avuto la sensazione come se fosse un po’ sottotono… e anche questo silenzio sul blog contribuisce. Innanzitutto, mancavano gli stand di alcune case editrici che negli anni passati erano…
-
Charles Burns: l’adolescenza di Black Hole
Ho sempre diffidato delle persone che dicono di aver avuto un’adolescenza serena. Di solito i casi sono due: ne ricordano romanticamente solo i lati positivi, oppure da ragazzini erano tonti. Io della mia adolescenza ricordo tutto, e ricordo com’erano i miei amici. Può essere un milione di cose, ma è una fase troppo complessa per…
-
Tribeca sunset, Henrik Reher
Tribeca sunset, originally uploaded by halighalie. Quest’anno ho letto due libri in particolare che dimenticherò difficilmente. Entrambi sono dei graphic novel, e in modo diverso mi hanno segnata fortemente. Il primo è *Fun Home* di Alison Bechdel, ma di questo ho già parlato. Il secondo l’ho appena finito, si chiama *Tribeca Sunset*, l’autore è Henrik…
-
Il gatto del rabbino, Joann Sfar
Un altro fumetto, edito ancora dalla collana 24sette della casa editrice Rizzoli. *Il gatto del rabbino* è il suo nome, scritto e disegnato da Joann Sfar, un giovane del 1971 nato a Nizza, da una famiglia per metà sefardita e per metà ashkenazita, con una grande esperienza da fumettista alle spalle. Divertentissimo, gli appassionati di umorismo e…
-
“Fun Home”, Alison Bechdel
Fun Home, Alison BechdelOriginally uploaded by halighalie. *Fun Home*: non sta per Casa del divertimento, ma è l’abbreviazione che la famiglia Bechdel usa per l’attività del padre: Funeral Home, un’impresa di pompe funebri. Una tragicommedia familiare è il sottotitolo di questo ennesimo, azzeccatissimo fumetto pubblicato dalla collana 24sette di Rizzoli, in uscita oggi _penso_ o…
-
5 è il numero perfetto
Oggi voglio parlare di un noir. Un fumetto noir. *5 è il numero perfetto*, si intitola, graphic novel scritto e disegnato da Igort, e pubblicato da Rizzoli nella collana 24/7, che sta sfornando diversi fumetti molto interessanti (*V per vendetta* di Alan Moore e David LLoyd, *Appunti per una storia di guerra* di Gipi e…
-
V per vendetta
Oggi vorrei parlare di un fumetto: V per Vendetta, scritto da Alan Moore e disegnato da David Lloyd, pubblicato in Italia da Rizzoli (fino al 30 aprile, al prezzo di lancio di 9,50 euro, quindi affrettatevi). Proprio in questi giorni è uscito il film, che io ho visto, erroneamente, prima di aver letto il fumetto.…