Taglia e cuci, Marjane Satrapi

Taglia e cuci, Marjane Satrapi

Dopo un po’ di tempo torno a parlare di un fumetto, un genere che decisamente merita una certa attenzione.

Oggi voglio parlarvi di *Taglia e cuci* di Marjane Satrapi (ed. Rizzoli Lizard), l’autrice dei 4 volumi di Persepolis, da cui è stato tratto l’omonimo film d’animazione. Persepolis era la storia autobiografica dell’autrice, nata nel 1969 a Teheran e fuggita in Europa a 14 anni per allontanarsi dal regime degli ayatollah.

Anche in *Taglia e cuci* vediamo uno spaccato della vita della giovane Marj e della sua famiglia, in particolare della componente femminile. L’occasione è il momento dedicato al tè dopo pranzo, quando uomini e donne si dividono, gli uni per fumare, le altre per spettegolare:

Il tè che si preparava in quei momenti aveva decisamente un’altra funzione. Tutti si riunivano intorno a questa bevanda al fine di dedicarsi alla loro attività preferita: LA DISCUSSIONE. Ma questa discussione aveva un suo significato ben preciso: “Sparlare degli altri è tonificante per il cuore…

E così abbiamo l’opportunità di assistere alla riunione fra nonna, zie, figlie, nipoti, amiche, vicine di casa, tutte insieme davanti a una tazza fumante di tè, per parlare di sè e soprattutto delle altre, confidarsi, sfogarsi…

Donne che si innamorano e rimangono deluse dai loro uomini, donne che fanno di tutto per andarsene in Europa, donne che si rifanno il naso, il seno o altro per piacere ai proprio uomini e soprattutto a se stesse, donne che tagliano per errore il proprio marito nella prima notte di nozze con una lametta per nascondere di non essere più vergini, donne che si affidano alla magia pur di portare a sé l’uomo che amano (e soprattutto sottrarlo alla suocera).

Insomma, un’indimenticabile carrellata di donne.

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

5 risposte a “Taglia e cuci, Marjane Satrapi”

  1. Sherazade rivive e diventa “moderna” attraverso le bravissime scrittrici iraniane .
    Ho letto Taglia e cuci e tutto quello che ha “disegnato” la Satrapi . Persepolis è grandioso , Pollo alle prugne molto poetico ma Taglia e cuci è divertente, amarognolo, ironico, apparentemente leggero eppure profondo e sfaccettato come un piccolo diamante. Ricordo di essere rimasta stupita dalla quotidianità descritta nella graphic novel : un intreccio di modernità e arcaicità che non è dissimile dalle condizioni attuali di alcune, poche in realtà, donne del sud. Il rito del samovar del gruppo di donne di casa Satrapi , partendo dal cliché del pettegolezzo tra donne, racconta un Iran in cui le donne sono figure forti, intelligenti, giudiziose e anche furbette, nonostante le condizioni in cui l’essere assoggettate ancora all’uomo le pone. Un mondo globalizzato sotto il velo.
    Sempre molto bella la figura della nonna dell’autrice e molto interessante il tratto grafico, riconoscibilissimo, della Satrapi che, nella sua essenzialità, riesce a dare ancor più profondità e corposità alla storia narrata.

    "Mi piace"

  2. Sembra interessante, lo leggerò . Mi era piaciuto moltissimo Persepolis, visto al cinema due anni fa. Non sapevo che Marjane Satrapi avesse scritto altre cose.
    Grazie ^_^

    "Mi piace"

  3. quoto mia sorella eleonora.
    La storia di Marjane è descritta in modo asciutto e intrigante nel film. Solitamente i libri da cui sono tratti i film sono molto meglio. “Taglia e cuci” sarà delizioso!

    "Mi piace"

  4. Concordo, anche se direi che ha ben altro spessore rispetto a Persepolis il cui quest’ultimo lo porrei più sul piano di Maus di Art Spigeltman, come testimonianza diretta di eventi di cronaca, detto questo, non sottovaluto il lavoro sul volume quì recensito, solo che non tenderei a confrontare due opere così simili nella grafica nei personaggi e nei contenuti, ma di forma divergenti

    "Mi piace"

  5. […] Fumetti parte seconda. Oggi parlerò di *Prove tecniche di megalomania* di Silvia Ziche, ed. Rizzoli Lizard. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: