Categoria: Cinema
-
Lontano da qui: che futuro ha la poesia
“Fra un paio d’anni sarai un’ombra come me. Il mondo ti cancella. Sarai un’ombra come me”. La lugubre profezia è pronunciata con sguardo rassegnato da Maggie Gyllenhaal nel piccolo intrigante film Lontano da qui (titolo originale The Kindergarten Teacher), dal 13 dicembre al cinema con Officine Ubu, distributore che spesso offre orizzonti interessanti, diversi dal…
-
Bernardo Bertolucci, a cosa serve il cinema
Bernardo Bertolucci voleva fare un nuovo film, un film di gioia, in tre stanze, visto che non poteva muoversi bene in seguito al tumore al sistema linfatico che lo vessava da tempo. Ne aveva parlato al telefono all’amico e collega Paolo Taviani pochi mesi fa. Il cinema, che lo ha reso uno dei più grandi…
-
Crazy heart, Thomas Cobb
Ecco un altro libro che è anche un film, che però io non ho visto, non ancora almeno. Mi limito quindi a parlare solo di *Crazy heart*, scritto da Thomas Cobb, e pubblicato da Einaudi. Immaginatevi un sottofondo di musica country _o, se volete, potete anche acquistare direttamente la colonna sonora del film e ascoltare…
-
Un gelido inverno, Daniel Woodrell
Qualche anno fa il mio ragazzo mi portò a casa questo libro. Ha molto fiuto, lui, e appena lo vide pensò che mi potesse piacere. In effetti lo lessi subito, e mi piacque molto. Era il 2007, il libro si intitolava *Un gelido inverno*, scritto da Daniel Woodrell, edito da Fanucci. Quest’anno, poi, ho sentito…
-
Porco rosso, Miyazaki racconta il maiale aviatore antifascista
Non perdetevi Porco Rosso di Hayao Miyazaki, il film di animazione giapponese prodotto nel 1992 ma arrivato nelle sale italiane solo in questi giorni. E affrettatevi a vederlo, perché non è detto che ci rimanga molto. Dovete vederlo perché è un grande esempio di scrittura per il cinema e vi piacerà anche se non avete…
-
Quella sera dorata e James Ivory a Sabato Libri, Radio Popolare
Oggi a Sabato Libri, il programma di Radio Popolare dedicato come dice il nome alla lettura, fra le altre cose (come il Nobel a Vargas Llosa) si è parlato anche di *Quella sera dorata*, del libro di Peter Cameron e del film di James Ivory, uscito ieri in Italia. Con una presentazione dell’opera, un interessante…
-
Amabili resti, Alice Sebold
Non ci si accorge che i morti se ne vanno, una volta che hanno deciso di partire. Non è previsto. Al massimo li si avverte come un sussurro o come l’onda di un sussurro che si placa piano piano. Lo paragonerei a una donna in fondo a una sala conferenza o a un teatro, che…
-
L’uomo che verrà: ringraziamo Giorgio Diritti per questo grande film
Credo che dovremmo ringraziare Giorgio Diritti per quanto ci ha regalato con il suo film L’uomo che verrà. Non solo per il tema (una famiglia contadina sulle colline bolognesi vicino a Marzabotto nei giorni terribili che culminarono nelle stragi effettuate dai nazisti nell’autunno del 1944) ma per la forma con cui lo ha svolto. Nessuna…
-
Don Chisciotte, Terry Gilliam ci riprova
Gli amanti della letteratura e del suo meraviglioso rapporto d’amore/odio con il cinema saranno contenti: Terry Gilliam ha confermato oggi che farà un film tratto dal Don Chisciotte. Il protagonista sarà Robert Duvall insieme a “tanti amici attori che reciteranno gratis proprio perché credono in questa idea”. Gilliam ha già scelto anche la location in…
-
Ancora su Into the wild: Eddie Vedder e Erri De Luca
Come scritto, *Into the wild*/*Nelle terre estreme* mi ha molto colpito. Prima il film, poi il libro, e infine la colonna sonora di Eddie Vedder. Proprio a proposito della colonna sonora del film, ieri il mio ragazzo mi ha mandato il testo di una delle canzoni di Eddie Vedder inclusa nell’album, e quello di una…
-
Sergio Leone al festival di Cannes
Oggi al festival di Cannes ricordano l’immenso Sergio Leone proiettando la copia restaurata di Giù la testa. Il restauro è stato eseguito dal laboratorio “L’immagine ritrovata” per la Cineteca di Bologna. E’ la terza pellicola di Leone restaurata dal Laboratorio di Bologna, dopo, Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto e il…
-
Crash, dal film di Paul Haggis alla tv
Paul Haggis è un vero scrittore pop. Anche se a volte non si ferma al soggetto e/o alla sceneggiatura ma passa alla regia e come regista – di Crash – ha anche vinto un Oscar, in un film dove forse si era fatto prendere un po’ la mano dagli intrecci: molto meglio mi è parso…
-
Milk sulla New York Review of Books
Sul nuovo numero della New York Review of Books, la recensione di Milk, il film di Gus Van Sant con Sean Penn dedicato agli ultimi otto intensi anni di vita di Harvey Milk, alla guida del movimento per i diritti civili (degli omosessuali ma non solo) nella San Francisco degli anni Settanta. (Il film a…
-
Jack Torrance: il libro che (non) visse più volte
“Il mattino ha l’oro in bocca”. Per qualcuno questa frase richiama un proverbio popolare, che ha anche una variante in “Le ore del mattino hanno l’oro in bocca”. A molti altri però fa subito venire in mente Shining, il film di Kubrick tratto dal romanzo di Stephen King. Il protagonista, Jack Torrence, è uno scrittore…
-
Dobbiamo reinventare il modo in cui si raccontano le storie?
berlino, potsdamer platz, da ebertstrasse, originally uploaded by luiginter. Il modo in cui le storie si raccontano deve essere reinventato, cambiato, rivoluzionato? Se lo chiede il Media Lab del Mit (Massachussets Institute of Technology) che ha creato il Center for Future Storytelling (sì, storytelling è un tema ricorrente, anche sul nostro blog). Il Center for…
-
La terra degli uomini rossi, gli indigeni e la recita del rapporto con la natura nel cinema
Mario Bechis, regista di La terra degli uomini rossi – Birdwatchers, ha detto (intervista su Lifegate Radio questa mattina) che nel dirigere gli indios che hanno interpretato il film, ha lavorato per spiegare loro l’importanza e la forza della sola presenza fisica dei corpi nell’immagine, anche senza la necessità dei dialoghi. Per rafforzare l’idea ha mostrato…
-
Alla Milanesiana 2008 per incontrare JHUMPA LAHIRI
Se non fosse per il caldo torrido – e a Milano deve essere ancora più torrido – mi piacerebbe partecipare agli incontri della Milanesiana 2008: 13 serate tra il 27 giugno e l’11 luglio, durante le quali incontrare tra l’altro sette premi Nobel e due premi Pulitzer, spaziando in tutta la gamma dei saperi, come…
-
David Chase porterà i Soprano al cinema?
David Chase, ideatore della serie e capo della squadra degli sceneggiatori dei Soprano è stato premiato dalla Writers Guild of America West con il Paddy Chayefsky Laurel Award, forse il riconoscimento più ambito attribuibile a chi scrive per la tv. In un’intervista a Reuters/Hollywood Reporter, Chase ha ricordato l’orgoglio di essere in compagnia, nell’elenco dei…
-
Andrea Vitali, “Il segreto di Ortelia” diventa un film
Una gradevole sorpresa. “L’aria del lago“, così si intitola il film che Alberto Rondalli ha tratto da “Il segreto di Ortelia“, il penultimo libro (l’ultimo è “La modista“, uscito da poco) di Andrea Vitali, scrittore prolifico nei cui romanzi si respira aria di lago. Alla presentazione del film (che per il momento purtroppo viene distribuito…
-
Un bacio (romantico) color mirtillo
Rarefatto è dir poco. Illuminato e rarefatto, ecco. Se penso a “My Blueberry Nights” (vorrei proprio aver visto la faccia di Wong Kar Wai quando gli hanno detto che il suo super-raffinato film si sarebbe intitolato “Un bacio romantico” qui dalle nostre parti) mi vengono in mente questi aggettivi. Io non lo definirei proprio un…
-
Joe Strummer, the future is unwritten
Il nostro blog saluta l’uscita nelle sale, domani, 22 febbraio, di Joe Strummer, the future is unwritten, il film documentario di Julian Temple sulla vita dell’anima dei Clash: interviste, registrazioni audio, fotografie, materiali d’archivio. Qui trovate le schede di 35 mm, di Rotten Tomatoes, della Bbc. E, sotto, il trailer del film, e Joe che…
-
Anna, una regina in cerca della verità
Il 7 marzo 1908 nasceva Anna Magnani. Per il centenario, il figlio Luca insieme a Matilde Hochkofler sta preparando una biografia, Anna sconosciuta, che arriverà in libreria entro la fine dell’anno. Qui sotto ne trovate uno stralcio, pubblicato oggi su Repubblica: Non ho avuto in quello che ho fatto in vita mia che due ambizioni: essere…
-
Into the wild – nelle terre estreme, la natura mediata dai libri
Il libro ancora attende sul comodino ma il film di Sean Penn, Into the wild, tratto dal libro di Jon Krakauer, l’ho visto ieri sera. Mi è parso molto bello, mi ha colpito molto, commosso anche. Per ora, però, non è questo il punto (sul quale vale la pena ritornare, comunque, visto che il punto…
-
In tempi così gattopardeschi… perché non parlare di “Il Gattopardo”?
Primo pretesto: il Gattopardo manca in quell’elenco di 1001 libri da leggere prima di morire, anche se mi risulta essere il romanzo italiano più tradotto nel mondo secondo pretesto: è il cinquantenario della morte dell’autore, avvenuta nel 1957, un anno prima della
-
McCarthy e i Coen, Non è un paese per vecchi
Il 21 novembre esce in tutte le sale degli Stati Uniti il nuovo film dei fratelli Coen, No country for old men (Non è un paese per vecchi, tratto dal romanzo di Cormac McCarthy. Ovviamente sull’accoppiata McCarthy-Coen ci scommetterei un bel gruzzolo.
-
Nelle terre estreme: la copertina giusta di Sean Penn e quella “sbagliata” dell’edizione italiana
Sean Penn ha presentato a Roma il suo nuovo film da regista, Into the wild, tratto dal libro di Jon Krakauer, Nelle terre estreme, (in originale, Into the wild, SOS Free Stock). Penn ci dice (la Repubblica, 25 ottobre 07, pag. 42) che tutto cominciò quando vide la copertina del libro, con l’immagine del bus…
-
Una scomoda verità
Come molti di voi avranno già capito non è il titolo di un romanzo, ma il titolo del libro e del film-documentario, con cui AL GORE ho ottenuto il NOBEL PER LA PACE. Molti di voi avranno visto il film, che io invece non ho ancora visto, ho invece letto con interesse il libro che…
-
Miiiitico!
I gruppi di lettura conquistano anche il mondo dei cartoni animati sbarcando stavolta sul grande schermo…. Certo, si potrebbe criticare lo stereotipo della partecipazione tutta femminile capeggiata dalla moglie del reverendo di Springfield, però lasciamo perdere i dettagli e guardiamo alla sostanza: anche la lettura condivisa ha trovato posto in questa serie davvero cult!
-
Jane Austen, una vera e propria moda? (Arriva The Jane Austen Book club)
Il New York Times si interroga sul perché Jane Austen sia una vera propria icona contemporanea, una moda, una specie di industria che produce gadget, film, discorsi, dibattiti e… gruppi di lettura. L’occasione per affrontare il tema è l’uscita, in settembre, di un altro film che si occupa (indirettamente questa volta) di Jane: The Jane…
-
L’amore sospetto – Baffi
Ieri cinema, in un’afosa serata milanese, e in una sala senza aria condizionata. Meglio, meno spettatori. Il film è *L’amore sospetto*, vincitore a Cannes l’anno scorso. Ne parlo qui, perché è l’ennesimo film che compare al cinema tratto da un libro: *Baffi* di Emmanuale Carrère, edito da Bompiani (vedi la scheda su Ibs). Bel film,…
-
Cinema e libri
Mi sembra che ultimamente siano sempre più numerosi i film che escono al cinema tratti da un romanzo. Solo quest’anno, su 8 film che sono andata a vedere, 4 erano tratti da un romanzo: l’ultimo Harry Potter, Munich (tratto da Vendetta di Jonas), I segreti di Brokeback Mountain (dal romanzo di Annie Proulx), The constant…