Andrea Vitali, “Il segreto di Ortelia” diventa un film

L\'aria del lago

Una gradevole sorpresa. “L’aria del lago“, così si intitola il film che Alberto Rondalli ha tratto da “Il segreto di Ortelia“, il penultimo libro (l’ultimo è “La modista“, uscito da poco) di Andrea Vitali, scrittore prolifico nei cui romanzi si respira aria di lago.

Alla presentazione del film (che per il momento purtroppo viene distribuito solo in Lombardia) il regista ha confessato che trattasi di produzione low budget. Direi proprio che ha fatto buon uso di tutto quello che aveva a disposizione. Intrigante e vivace, “L’aria del lago” non è mai scontato e rende benissimo lo stile frizzante, piacevolmente campanilista, del libro. Tra bordelli di provincia, macellerie, pizzi e stalle, dipinge (come aveva fatto il libro) un quadro divertente anche se non sempre spensierato della vita di un paesino sul lago di Como – Bellano (terra natale dell’autore), provincia di Lecco (città natale del regista) – dagli anni ’20 allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Poche cose il film tralascia del libro. Vengono trascurati solo alcuni snodi minori dell’intreccio. Unico punto in cui Rondalli si discosta maggiormente da Vitali è il finale: il libro riserva una bella chiusura di rivincita alle donne protagoniste. E così le mogli tradite, le servette ingravidate e le figlie non riconosciute stringono alleanze consolatorie in barba a quei bastardi che ci ha pensato e ci penserà il destino (sotto forma di colpo apoplettico, morte o guerra) a punire.

Ps. Una nota sul libro: la quarta di copertina riporta non le recensioni di Repubblica o del Corriere della Sera, ma i commenti (su “Olive comprese“, altro romanzo di Vitali, uscito nel 2006) lasciati dai lettori sul sito di Ibs. Anche la carta inizia a sentire odore di user generated content.

Unisciti ad altri 6.922 follower

5 risposte a “Andrea Vitali, “Il segreto di Ortelia” diventa un film”

  1. Ho lavorato nel film “L’aria del lago” in qualità di attore ricoprendo il ruolo di Gallinaccio.
    E’ stata un’esperienza importante, che ricordo con grande affetto.
    Ottimo il rapporto con Alberto, il regista, disponibile e professionale sul set.
    Avendoci lavorato ed essendo affezionato a questo film, è chiaro che il mio non possa essere un parere obiettivo, sono comunque sicuro che chi ha visto il film convenga con me nel dire che è buono.
    La fotografia è intensa e avvolgente, i costumi sono ricercati, la scenografia finemente rifinita fa rivivere le atmosfere del primo dopo guerra.
    Il cast è coraggioso, non ci sono nomi altisonanti, ma attori che hanno saputo caratterizzare con profondità i personaggi.

    "Mi piace"

  2. Ciao “Gallinaccio”! 🙂
    Confermo tutto quello che dici. E spero proprio che il film venga distribuito a largo raggio, che non resti confinato alla sola Lombardia.
    Spero poi che Alberto Rondalli non si fermi qui e vada avanti trasformando in film altri romanzi di Vitali.

    Complimenti ancora a tutti voi. Arrivedervi presto sul grande schermo (me lo auguro proprio)!

    "Mi piace"

  3. con qst film ho debuttato nel grande schermo interpretando varie comparse

    E’ stata un’esperienza significativa, che ricordo con grande emozione perche dietro le quinte si respirava l’aria del lago che ti riempiva il cuore di un emozione che il ns vocabolario nn ha un termine che possa descriverla.

    Anche se il mio giudizio e di parte perche ho partecipato alla realizzazione con un poccolissimo contributo anch’io come Diego Pagotto credo che il film sia buono e girato con passione e voglia di fare di ogniuno del cast lo testimonia il fatto che ha vinto con Ruggero Cara la 6. Edizione del BAFF
    per la sua interpretazione nel film L’Aria del Lago.

    "Mi piace"

  4. il film è orrendo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: