Autore: giuliaduepuntozero
-
Il ponte invisibile, Julie Orringer
Il ponte invisibile di Julie Orringer, edito da Einaudi, è un bel librone di oltre 750 pagine, ma non si sentono. Le pagine scorrono veloci, e non vorresti mai essere arrivato alla fine. Il libro inizia presentandoci i fratelli András e Tibor Lévi, poco più che ventenni, ebrei ungheresi. András ha vinto una borsa di studio,…
-
L’ultima fuggitiva, Tracy Chevalier
Ho appena finito di leggere L’ultima fuggitiva, edito da Neri Pozza, di Tracy Chevalier, l’autrice de La ragazza con l’orecchino di perle e di La dama e l’unicorno, e di vari altri, tutti pubblicati da Neri Pozza. Me l’ha consigliato mia mamma, gli altri libri di Tracy Chevalier ci erano piaciuti molto, e la trama…
-
1Q84, Murakami Haruki
Nel cielo splendevano due lune. Una piccola e una grande. Erano sospese in aria, l’una accanto all’altra. Quella grande era la solita luna di sempre. Quasi piena, gialla. Ma accanto ce n’era un’altra, diversa, con una forma inconsueta. Era un po’ deforme, e anche il colore era strano, verdastro, come se sulla superficie fosse cresciuto…
-
Uno splendido inganno, Andrea Fazioli
Questa foto bellissima che ho trovato su Flickr è stata scattata ad Ascona, nella parte svizzera del Lago Maggiore. Ho pensato di usarla per illustrare Uno splendido inganno, di Andrea Fazioli, edito da Guanda, perché proprio qui è ambientato, oltre che a Novazzano, Zurigo, Locarno; ad eccezione di qualche pagina a Milano, la Svizzera, come…
-
Il giallo di via Tadino, Dario Crapanzano
Il giallo di via Tadino, di Dario Crapanzano, edito da Fratelli Frilli Editori: un giallo che si lascia leggere volentieri, forse più apprezzabile per i milanesi. E’ ambientato negli anni 50; la scrittura è volutamente semplice, un po’ naif e in alcuni punti quasi pedante, ma richiama nello stile quegli anni. Il protagonista è il…
-
In uscita “Uno splendido inganno”, nuovo libro di Andrea Fazioli
E’ con grandissimo piacere che segnalo l’uscita, avvenuta oggi, dell’ultimo libro di Andrea Fazioli, uno scrittore che amo particolarmente. Segnalo ad esempio L’uomo senza casa, o La sparizione, e, non senza una certa soddisfazione, l’intervista che gli ho fatto qualche anno fa. Qui trovate comunque tutti i post scritti su di lui in questo blog.…
-
22/11/63, Stephen King
22/11/63 di Stephen King, edito da Mondadori, si contende con Player One (Ernest Cline, ISBN), il posto più alto del podio nella mia classifica dei libri più belli letti nel 2012; direi che lo assegno a entrambi a pari merito. Non sono una fan di Stephen King, questo è stato il suo primo libro che…
-
Le 20 librerie più belle al mondo
Sulla scia delle classifiche di fine anno (qui quelle sui libri più belli del 2012), un elenco delle 20 librerie più belle al mondo, stilato dal sito americano Flavorwire (in una prima tranche e in una seconda con altre 20) e ripreso in un articolo de Il Post. In Italia, la libreria e caffetteria Bookàbar, all’interno del…
-
Wildwood, Colin Meloy e Carson Ellis
A chi piace il genere “libri per ragazzi”, non può perdersi Wildwood. Il dato fondamentale di questo libro è che è scritto da Colin Meloy, frontman del gruppo indie di Portland The Decemberists, e illustrato da sua moglie Carson Ellis, con delle bellissime illustrazioni, di cui trovate un esempio qui a fianco (è un poster…
-
The Virginian, Owen Wister
Non penso che molti di voi avranno l’opportunità di leggere questo libro, ma io lo consiglio lo stesso. Anche perché ultimamente leggo solo libri poco… di massa, diciamo, o addirittura originali, e quindi non avrei più nulla da scrivere.
-
Resta con me, Elizabeth Strout
Elizabeth Strout è più conosciuta per Olive Kitteridge, con cui ha vinto nel 2009 il Premio Pulitzer, e nel 2010 il Premio Bancarella. Non l’ho ancora letto, ma ho iniziato con Resta con me, sempre pubblicato da Fazi Editore. Anche questo ambientato nel Maine, a West Annett, negli anni Cinquanta. Tyler è il parroco del…
-
Follie di Brooklyn, Paul Auster
Non mi aveva mai attirata molto Paul Auster; avevo la convinzione che i suoi libri fossero un po’ surreali, un po’ campati in aria, cosa che non fa per me, quindi non avevo mai letto nulla. Poi ho trovato al Libraccio “Follie di Brooklyn”, ed. Einaudi, e ho provato a prenderlo. Per 6 € il…
-
Prima bevi il tè, poi fai la guerra, Chiara Cataldi
Qualche tempo fa ho parlato di questo libro, Kabul non è Roma, di Chiara Cataldi, una testimonianza autobiografica dell’anno che l’autrice ha vissuto in Afghanistan, lavorando all’ambasciata italiana di Kabul. Ora il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Stampa Alternativa. Dal sito della casa editrice: Lontano dai toni apocalittici che spesso leggiamo sui giornali,…
-
Player one, Ernest Cline
Non riesco a leggere molto ultimamente, e non sto neanche scrivendo molto su queste pagine. Però quando lo faccio, è perché ne vale davvero la pena! Player one, di Ernest Cline, edito da ISBN, è un piccolo capolavoro. Piccolo si fa per dire, visto che sono quasi 650 pagine, ma vi giuro che voleranno, tanto…
-
Oggetti di bellezza, Steve Martin
Sì, avete letto bene: Steve Martin. Sì, è proprio lui, l’attore, quello di Il padre della sposa. No, no sono impazzita a parlare di lui qui, è che, oltre a essere un attore, ho scoperto che è anche un romanziere. E l’ho scoperto per caso. Qualche settimana fa, infatti, sono andata alla sede della casa…
-
Paris versus New York, Vahram Muratyan
A inizio giugno sono stata qualche giorno in vacanza a Parigi. In molte delle numerose (meglio, numerossissime, una pacchia) librerie che abbiamo incrociato e visitato, faceva bella mostra di sé questo libro: Paris vs New York, a tally of two cities, di Vahram Muratyan, edito da 10/18. Il libro, bellissimo, è un confronto fra Parigi…
-
Malavita, Tonino Benacquista
Il primo libro mi è capitato fra le mani per caso, anni fa, al Libraccio. Tre quadrati rossi su fondo nero, ed. Ponte alle Grazie. Poi qualche settimana faccio il mio giretto mensile al Libraccio, e lo sguardo mi cade su Malavita, ed. Tea, altro titolo di Tonino Benacquista. Costa poco, lo prendo. Carino, divertente.…
-
Il cielo di sabbia, Joe Lansdale
Ho appena finito di leggere *Cielo di sabbia* _traduzione bruttina dell’invece molto bello *All the earth, thrown to the sky*_ di Lansdale, ed. Einaudi, e, mentre sto pensando a cosa scrivere di questo libro, il mio Ipod in modalità shuffle mi tira fuori My Oklahoma Home, dell’album We Shall Overcome: The Seeger Sessions di Bruce Sprinsgteen,…
-
Tua, Claudia Piñeiro
Ormai era da più di un mese che Ernesto non faceva l’amore con me. O forse due. Non so. Non che mi importasse poi tanto. Arrivo alla sera stanca morta. Non sembra, ma le faccende domestiche – se vuoi che tutto sia perfetto – ti sfiniscono. Fosse per me, testa sul cuscino e dritto nel…
-
Cronache di Gerusalemme, Guy Delisle
Come era stato anticipato, addirittura con un’anteprima su Corriere.it, il 4 aprile è uscito il nuovo libro del graphic novelist canadese Guy Delisle, Cronache di Gerusalemme, edito da Rizzoli Lizard (i volumi precedenti, invece, da Fusi Orari), e io mi sono precipitata subito a leggerlo, per la grande ammirazione che ho per questo autore, e…
-
Un giorno, David Nicholls
Il 15 luglio. Questo è il giorno a cui fa riferimento il libro. Inizia il 15 luglio del 1988, quando Emma e Dexter, i due protagonisti, si sono appena laureati. Compagni di università, finiscono a letto, per poi abbandonarsi dopo una notte di divertimento e una giornata passata insieme. Ma non si dimenticano. Li incontriamo…
-
La nota giusta, Bruce Springsteen
Fatevi sentire, musicisti, fatevi sentire. Aprite le orecchie e aprite il cuore. Non prendetevi troppo sul serio e prendetevi sul serio come la morte. Non preoccupatevi, e preoccupatevi da star male. Abbiate una fiducia di ferro in voi stessi, ma dubitate sempre: vi tiene svegli e all’erta. Pensate sempre di essere i figli di puttana…
-
Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa
Ho finito Ogni mattina a Jenin, di Susan Abulhawa, ed. Feltrinelli, già un po’ di settimane fa, ma non sono ancora riuscita a scriverne. E’ un libro bellissimo, ma difficile. Non difficile da leggere, ma forte, per la storia che narra. Una saga familiare di una famiglia Palestinese, dal nonno Yehya alla nipotina Amal e poi…
-
Summer of my amazing luck, Miriam Toews
Mi ero innamorata di questa scrittrice con *Un complicato atto d’amore*, ed. Adelphi, la storia di una ragazzina mennonita canadese _qui la recensione_, e l’avevo poi apprezzata anche in *In fuga con la zia*, ed. Marcos y Marcos. L’estate scorsa a New York ho preso quindi *Summer of my amazing luck*, non pubblicato in Italia.…
-
In anteprima su Corriere.it “Cronache di Gerusalemme” di Guy Delisle
In uscita in libreria il 4 aprile per Rizzoli Lizard il nuovo libro di Guy Delisle, Cronache di Gerusalemme. Dopo Shenzhen, Pyongyang e Cronache birmane (di quest’ultimo abbiamo parlato qui), tutte pubblicate da Fusi Orari, la casa editrice di Internazionale, Delisle ci racconta questa volta la sua vita a Gerusalemme, dove è arrivato a seguito della…
-
Sophie, Joyce Carol Oates
Sophie è un racconto, in edicola ormai qualche mese fa con La Repubblica e L’Espresso, nella collana L’amore ai nostri tempi. Negli USA è stato pubblicato nella raccolta di racconti Sourland: stories, della fine 2010. Sophie è un racconto che ti lascia con una certa ansia addosso… claustrofobico e angosciante, come solo i libri dei…
-
Palestina, Joe Sacco
Dici reportage a fumetti, e pensi a Joe Sacco. E’ il primo suo libro che leggo, questo Palestina, pubblicato da Mondadori, e mi ha conquistata. Joe Sacco ha passato 2 mesi, fra il 1991 e il 1992, viaggiando in Israele e in Palestina, vivendo fra la gente, abitando a casa loro, chiacchierando, bevendo del gran…
-
Classifica: top 10 dei libri d’amore
In questo periodo sono nel mood “classifiche”, e questa mi pareva appropriata per San Valentino: la top 10 dei libri d’amore, stilata per The Guardian dalla scrittrice inglese Esther Freud (figlia di Lucian e nipote di Sigmund Freud). Nella sua classifica:
-
Leggere – Jules Renard
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Jules Renard
-
Steve Jobs, Walter Isaacson
Ho dovuto pensare un po’ prima di scrivere la recensione di Steve Jobs, di Walter Isaacson, ed. Mondadori. Non leggo abitualmente molte biografie, quindi non ho metri di paragone. Di contro, provo una profonda ammirazione, stima e rispetto per Jobs, che può portarmi a una distorsione nel giudizio. Così in questa recensione voglio riportare un…
-
Leggere – Daniel Pennac
La vita non è un romanzo, lo so, lo so… Ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. Daniel Pennac
-
La trama del matrimonio, Jeffrey Eugenides
Non è sicuramente prolifico, scrive un libro ogni dieci anni, ma ne vale la pena aspettare tutto questo tempo, se l’esito è sempre di questo livello. Le vergini suicide, pubblicato nel 1993, da cui Sofia Coppola ha tratta il bel film Il giardino delle vergini suicide, è uno dei miei libri preferiti; Middlesex, il titolo…
-
Doppio nodo, Joyce Carol Oates
Chi legge da un po’ questo blog saprà ormai che ho una passione quasi insana per Joyce Carol Oates. Non saprei neanche dire razionalmente i motivi… E’ stato un colpo di fulmine con la lettura di La ballata di John Reddy Heart, ormai 6 anni fa. Sarà che mi piace tutto ciò che è americano,…
-
Open, Andre Agassi
Non ho ancora letto Open, biografia di Andre Agassi, pubblicato da Einaudi Stile Libero. E’ stato il primo libro consigliato da Baricco nella sua rubrica domenicale su Repubblica, Una certa idea di mondo. In generale, ho letto solo buone recensioni, quindi, anche se non ho mai avuto un particolare amore per lui (neppure odio… solo…
-
Northline, Willy Vlautin
Sono stata un po’ indecisa se recensire questo libro oppure no… Non è che mi piaccia molto elogiare un titolo che in Italia non è pubblicato, mi sembra quasi di fare un torto! Però chi vuole le può leggere in inglese, e non è detto che a qualche editore che dovesse capitare casualmente su queste…
-
Oscuri segreti, Hans Rosenfeldt e Michael Hjorth
Dopo la scorpacciata che ho fatto tempo fa di gialli scandinavi, mi sono allontanata da questo genere, un po’ perché obiettivamente ne avevo letti troppi e io dopo un po’ mi stanco, un po’ perché a mio parere dopo grandi autori come Stieg Larsson, Henning Mankell, Arnaldur Indridason, Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Gunnar Staalesen (e gli…
-
Happy living, Jean-Claude Götting
Mio marito ha visto questo libro in libreria, e ha subito pensato che fosse il libro giusto per me. Gli ingredienti sono: è un giallo, è un graphic novel, è ambientato negli Stati Uniti, si muove nel mondo del jazz. Il titolo è Happy living, l’autore è Jean-Claude Götting, è pubblicato da Coconino Press. Un giornalista, François…
-
Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior
La prima volta che ho sentito parlare di Manuele Fior era in un articolo sul Corriere, a proposito dell’assegnazione al Festival di Angoulême (la più prestigiosa manifestazione di fumetti in Europa, e solo una delle seconde più importanti al mondo) del Premio al Miglior Fumetto 2011, con il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo, edito in…
-
Scene da un matrimonio imminente, Adrian Tomine
Allora, per una volta vi racconterò qualcosa di me. Lo scorso giugno mi sono sposata, e siamo andati in viaggio di nozze negli Stati Uniti, sulla costa nord-occidentale. A Seattle sono capitata per caso, mentre mio marito si abbuffava di cd in un negozio di musica a fianco, in una libreria, la Elliott Bay Book.…
-
Leggere – Virginia Woolf
A volte penso che il paradiso debba essere un continuo infinito leggere. Virginia Woolf, luglio 1934 Ps: grazie a giudi per la segnalazione!
-
Capire Israele in 60 giorni (e anche meno), Sarah Glidden
Sarah ha 27 anni, è di New York, disegna fumetti. Ha origini ebraiche, ma non è religiosa, anzi, è piuttosto critica nei confronti di Israele, e se deve prendere una posizione, sicuramente è dalla parte dei Palestinesi. E’ talmente convinta di questa sua opinione, che la madre le consiglia di fare un viaggio in Israele,…
-
Leggere – Seneca
La lettura alimenta l’ingegno e gli serve da riposo. Seneca
-
Prestiti scaduti, Petros Markaris
Mentre leggevo questo libro, avevo la sensazione che stessi leggendo le pagine di un quotidiano, per l’attualità dell’ambientazione. L’ultima indagine del commissario Kostas Charitos, in Prestiti scaduti di Petros Markaris, ed. Bompiani, è ambientato nella Grecia dell’estate del 2010, fra Mondiali sudafricani e lo scoppio della crisi economica. Non manca certo, come nei precedenti, tanta…
-
Leggere – Calvino
Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. Italo Calvino
-
Leggere – Proust
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust