Categoria: Racconti
-
Le carote di Cechov
Ogni volta che riprendo in mano un libro di Cechov (e l’occasione stavolta è stata piuttosto divertente), mi pento di non rileggerlo più spesso. Dovrei sempre tenerlo sul comodino, a metro e misura della giornata appena trascorsa. Basta fare un semplice viaggio in metropolitana, frequentare una mensa, lavorare in un open space per riconoscere la…
-
Sai riconoscere il tuo Colombre?
Il protagonista di questo breve racconto di Buzzati si chiama Stefano Roi. È un uomo dannato. Non da un amore, una dipendenza, un obiettivo che vuole raggiungere con ostinazione. È semplicemente un predestinato all’infelicità, come tanti. Il perché glielo spiega suo padre, quando all’età di 12 anni, decide per la prima volta di portarlo per mare.…
-
W.G. Sebald, consigli per scrittori
David Lambert e Robert McGill erano due dei sedici studenti che frequentarono l’ultimo workshop di W.G. Sebald all’Università di East Anglia, nell’autunno del 2001. Il corso era dedicato alla scrittura narrativa di finzione. Sebald sarebbe morto in un incidente stradale tre giorni dopo l’ultima lezione. Ora Richard Skinner ha pubblicato gli appunti riordinati da Lambert e…
-
Sophie, Joyce Carol Oates
Sophie è un racconto, in edicola ormai qualche mese fa con La Repubblica e L’Espresso, nella collana L’amore ai nostri tempi. Negli USA è stato pubblicato nella raccolta di racconti Sourland: stories, della fine 2010. Sophie è un racconto che ti lascia con una certa ansia addosso… claustrofobico e angosciante, come solo i libri dei…
-
Sebald, ho scoperto il narratore delle incertezze
È il 2 gennaio 2012. Mi ritrovo Gli anelli di Saturno tra le mani. Lo guardo incuriosita. W.G. Sebald, questo sconosciuto. Mi è stato regalato. Perché chi lo ha letto prima di me ha pensato che potesse rapirmi. “Il narratore delle incertezze”, lo ha definito. Curioso. L’approccio con cui apro la prima pagina del libro…
-
Nobel per la letteratura: i vincitori degli ultimi dieci anni, aspettando quello del 2010
UPDATE: E’ MARIO VARGAS LLOSA! Aspettando il Nobel per la letteratura, domani verso mezzogiorno (diretta sul sito del Nobel), ricordiamo i vincitori degli ultimi dieci anni, quasi sempre nomi a sopresa rispetto alle previsioni. Per quest’anno, la previsione dell’ultima ora dice Ngugi wa Thiong’o (ma è frutto delle puntate dei bookmakers). 2009: Herta Müller 2008:…
-
Rilevanza della narrativa? Proviamo con Best European Fiction 2010
A proposito della “rilevanza” sociale e culturale della narrativa contemporanea, credo varrebbe la pena provare a leggere un libro che però non mi pare sia stato tradotto in italiano (spero di sbagliarmi). E’ Best European Fiction 2010: curato dallo scrittore bosniaco Aleksander Hemon, è un’antologia di scrittori – più o meno giovani – di molti…
-
Il rigore di Osvaldo Soriano sarà sempre come l’ha raccontato. Anche se in realtà la partita non la vinse l’Estrella Polar
Questa mattina su La Stampa, Carlo Grande ci racconta alcuni retroscena “veri” del meraviglioso racconto di Osvaldo Soriano, “Il rigore più lungo del mondo”, pubblicato a più riprese, in varie raccolte, da Einaudi. Peccato che il pretesto dell’articolo sia dirci che la storia narrata nel racconto si svolse nella realtà in modo diverso da quel…
-
L’ubicazione del bene. E il bene dell’immaginazione
L’ubicazione del bene, di Giorgio Falco (Einaudi) ha suscitato articoli pieni d’entusiasmo. Mi hanno inglosito fino a farmelo comprare. È una raccolta di racconti (meno di 150 pagine) tutti ambientati a Cortesforza, sobborgo (immaginario ma verosimile) di villette a schiera appena fuori da Milano. È un libro che merita di essere letto. Tuttavia ho qualche…
-
Il racconto come nuova dimensione di cura
L’esigenza di unire l’aspetto umanistico all’approccio scientifico è diventata una delle sfide più affascinanti della medicina moderna. Le MEDICAL HUMANITIES rappresentano un movimento sociale, filosofico e scientifico teso al miglioramento non solo dei rapporti umani nell’ambito della cura di una patologia, ma anche allo sviluppo di nuove metodologie di indagine che possano aumentare il potenziale…
-
Roberto Saviano e il terremoto: ecco il narratore che aspettavamo
Accidenti che tempismo! Ieri sera mi son azzardato a pubblicare il post prima di questo, nel quale invocavo un narratore vero per il terremoto, dopo le troppe parole e soprattutto le troppe inquadrature televisive. Ed ecco che stamattina La Repubblica ci regala Roberto Saviano all’Aquila, tra le macerie. Be’, possiamo solo dire grazie!
-
Terremoto, ci serviva qualche narratore, non degli impiccioni
Vasilij Grossman, in una delle tante pagine di Vita e Destino dedicate alla battaglia di Stalingrado, inscena questo dialogo fra il generale Gur’ev – uno dei difensori della città, arroccato con i suoi uomini in un fabbrica – e Krimov, un commissario dell’Armata Rossa: Poi Gur’ev cominciò a disquisire sul perché gli scrittori scrivessero così…
-
Se incontri il buddha uccidilo. Sì insomma, per modo di dire; ma almeno leggi le note dei libri
Mi piacciono quegli incroci di mondi che sono le note al piè di pagina e le bibliografie nei libri: secondo me anche nei romanzi dovrebbero esserci le note con le indicazioni dei libri – e magari anche degli eventi e delle persone – che hanno ispirato le varie pagine. Niente di originale in quel che…
-
Paura della matematica, Peter Cameron
Premessa: il genere del racconto non è fra i miei preferiti, come forse ho già avuto modo di scrivere su questo blog. Forse perché è qualcosa troppo fugace, finisce subito, e non ti consente di addentrarti troppo in profondità in un mondo diverso, nuovo. Giri la pagina, ed è già finito. Inizia subito il successivo,…
-
Alla Milanesiana 2008 per incontrare JHUMPA LAHIRI
Se non fosse per il caldo torrido – e a Milano deve essere ancora più torrido – mi piacerebbe partecipare agli incontri della Milanesiana 2008: 13 serate tra il 27 giugno e l’11 luglio, durante le quali incontrare tra l’altro sette premi Nobel e due premi Pulitzer, spaziando in tutta la gamma dei saperi, come…
-
Raymond Carver, l’umanità nelle righe dei racconti
Sabato 21 giugno, La Repubblica aveva un’intervista di Curzio Maltese a Tess Gallagher, scrittrice e poetessa, compagna e moglie di Raymond Carver. Il due agosto di quest’anno saranno passati venti anni dalla morte di Carver. L’intervista è piena di cose interessanti. A me è piaciuto soprattutto questo, fra quanto detto da Tess Gallagher: La cosa…
-
Perché non sei venuta prima della guerra? di Lizzie Doron
Venire via da Torino e avere una voglia matta- più di sempre- di leggere…leggere e di entrare dentro alle mille storie incontrate in quei cinque giorni di Fiera del libro. L’ultimo incontro è stato con l’israeliana LIZZIE DORON, incontro interessante e commovente come il libro ( romanzo? raccolta di racconti? quasi diario? ) di chi…
-
“Casa d’altri” di Silvio D’Arzo: un dramma di coscienze
Ha ragione Luiginter La pioggia gialla di J. Llamazares è un libro “bello e terribile” che provoca sofferenza, ma che non puoi non leggere per la bellezza della scrittura, che ti emoziona e ti fa pensare. Io, grazie anche alla brevità, affascinata dalla scrittura e coinvolta emotivamente, ho sentito il bisogno di rileggerlo anche una seconda…
-
Arthur C. Clarke, 1917-2008
Arthur C. Clarke, 1917-2008 – Qui la sua bio dal New York Times. Se qualche appassionato di Sf volesse scriverci una riflessione…
-
Ci serve più ironia, quella dei romanzi
L’ironia è una figura alla quale penso molto spesso. E da tempo ho collocato l’ironia al primo posto fra le attitudini necessarie per vivere bene. Grazie anche ai romanzi e ai racconti e ai film. Cominciamo con l’aiuto di Milan Kundera. Ne I testamenti traditi (in verità lo fa anche in altre pagine di altri…
-
Borges, Calvino e l’elogio della brevità
La forma letteraria perfetta può essere soltanto il racconto, che permette di concentrarsi direttamente sull’essenziale, come fa la poesia… Così ha dichiarato Borges in un’intervista.
-
Leggere sui mezzi
Da anni ormai ogni giorno lavorativo è per me un giorno da automobilista. Prima almeno il percorso era variabile, ora sempre i soliti 45 km, due volte al dì. Da qualche settimana sono andati in vacanza anche i miei programmi preferiti alla radio, quelli a cui mi ero abituata, come dei passeggeri che mi tenevano…
-
“Tenersi la mano nel sonno”, Kevin Canty
Oggi vorrei parlare di un libro che non ho letto, ma ne ho appena sentito parlare e ho l’idea di correre in libreria a comprarlo. Ne parlavano a *Dispenser*, il programma di RadioRai2, stasera, sottolineando innanzitutto la bellezza del titolo: *Tenersi la mano nel sonno*. E’ vero, molto poetico. La lettura di un brano mi…
-
Continua il GdL casalingo
Siamo giunte al terzo incontro, qualche assente e una faccia nuova. Il fatto di essere “casalingo” purtroppo non permette di allargare troppo la cerchia di lettrici/lettori amanti della discussione in gruppo: i posti sono limitati, dato che nessuna di noi vive in una reggia. Anche per questa serata avevamo scelto una raccolta di racconti, genere…
-
Ancora racconti
Ultimamente abbiamo parlato spesso di racconti. Anche io ne sto leggendo di più. Ho finito *La moglie di Don Giovanni* di Irene Nemirovsky, autrice-scoperta dell’Adelphi (a proposito, avete letto *Suite francese*?). Pubblicato nella simpatica collana Biblioteca Minima, che raccoglie una serie di racconti e brevi saggi in un piccolo formato, è un racconto in forma epistolare,…
-
Racconti, facciamo un elenco di quelli “da non perdere”
In un bel commento al post precedente dedicato ai racconti, Rita ci segnala alcuni racconti esemplari che esprimono bene le caratteristiche essenziali di questa forma narrativa. Mi sembra un bel modo di procedere. Scrivete qui i titoli di racconti che vi sembrano particolarmente belli. Compiliamo una specie di antologia dei racconti da non perdere. *luiginter
-
Gianni Clerici
Mi è capitato fra le mani un libro curioso: *Zoo. Storie di bipedi e altri animali*, di Gianni Clerici. Sì, proprio lui, il commentatore sportivo della Rai. E’ una raccolta di racconti, tutti brevi, divertenti, sagaci, molto diversi l’uno dall’altro, e soprattutto tutti con un bel finale a sopresa. A questo punto, quindi, ogni nuovo…