Questo blog è nato nel 2001 come estensione dei Gruppi di lettura delle Biblioteche di Cologno Monzese (Milano) e di Cervia
In sintesi estrema, in un gruppo di lettura i partecipanti leggono da soli (ognuno per i fatti propri) il libro prescelto e successivamente – in una riunione faccia a faccia o (in alcuni rarissimi casi) con messaggi via posta elettronica o su un gruppo di discussione – condividono, per così dire, la lettura discutendo il libro letto.
La partecipazione ai gruppi di lettura è libera e aperta a tutti; le riunioni si tengono nelle biblioteche.
Maggiori informazioni:
> Gruppi di lettura: come crearne e uno e farlo vivere felice
qui trovate l’elenco aggiornato dei Gruppi di lettura italiani (tornate ogni tanto a guardarlo perché aggiungiamo le new entry)
gruppodilettura@gmail.com
Rispondi