Ogni volta che riprendo in mano un libro di Cechov (e l’occasione stavolta è stata piuttosto divertente), mi pento di non rileggerlo più spesso. Dovrei sempre tenerlo sul comodino, a metro e misura della giornata appena trascorsa. Basta fare un semplice viaggio in metropolitana, frequentare una mensa, lavorare in un open space per riconoscere la folla di personaggi che popola i suoi racconti. Il suo sguardo obliquo è un signore dall’aspetto distinto ed elegante (come, del resto, era Anton Pavlovic nella vita reale) e totalmente imprevedibile. A differenza di Gogol, dove il gioco è scoperto fin dalla prima pagina, il senso dell’umorismo di Cechov arriva di soppiatto, è pacato, costruito ad arte e centellinato a dovere (“Non in qualsiasi momento: solo quando faceva ridere”, direbbe Roger Rabbit). “Vai avanti a leggere, ci penso io”, sembra sussurrare al lettore. E così succede: da un momento all’altro scoppi in una fragorosa risata, anche se nel periodo precedente l’atmosfera era greve e plumbea. E non è solo perché in Cechov convivono più anime (nato da un servo della gleba poi riscattato, nemmeno la professione di medico e il successo letterario riescono a lenire il senso di estraneità che si porta dietro), è che la sua ironia è connaturata alla continua ricerca di senso, il buffone è sempre di fianco al Re. Come dice Nabokov nella bellissima postfazione dell’edizione Oscar Mondadori:
I libri di Cechov sono libri per persone spiritose, vale a dire che solo un lettore con il senso dell’umorismo può realmente coglierne la tristezza. Le cose
per lui sono insieme buffe e tristi, ma non potete accorgervi della loro tristezza se non cogliendone la buffoneria, perché i due elementi sono legati tra loro.
O, per dirla con Amos Oz, è così triste che fa ridere.
E allora, se volete iniziare (o rileggere) un breve racconto (un vero capolavoro), potreste scegliere L’uomo nell’astuccio.
Belikov, insegnante di greco talmente spaventato dal mondo da aver paura perfino di cedere al sonno, riassume in sé le più squisite caratteristiche dell’uomo mediocre ed esercita, non solo nel ginnasio in cui insegna ma nel villaggio intero, la tirannia del mainstream più becero. Qualsiasi novità lo terrorizza (“Chissà cosa ne verrà fuori”, si chiede di continuo con fare sgomento – e come strizza l’occhio qui Cechov al lettore divertito), ha una vera e propria passione per i divieti, e ogni sorta di infrazione alle regole (non solo sua, dell’intera comunità che spia con rigore certosino) lo getta nello sconforto. Ovviamente, alla fine non c’è riscatto. Siamo tutti chiusi nell’astuccio, tutti dannati. Ma c’è qualcosa che ci salva sempre in Cechov (come nella Steppa, il meraviglioso racconto che apre il libro): la natura.
“Che luna, che luna”, disse guardando in alto. Era già mezzanotte. Era tutto immerso in un sonno tranquillo, profondo, non un movimento, non un suono, proprio da non credere che nella natura possa esserci un silenzio tale. Quando in una notte di luna si vede una larga via di campagna con le sue isbe, i covoni, i salici addormentati, ci si sente tranquilli; in questa sua quiete, riparata, nelle ombre notturne, dalle fatiche, dalle preoccupazioni e dal dolore,
essa è mansueta, malinconica, meravigliosa e sembra che anche le stelle la guardino con tenerezza e commozione e non ci sia più il male sulla terra e che tutto vada bene.
Quanto al senso, risponde il tenente Tuzenbach nelle Tre sorelle. “Il senso? Ecco, guardate: la neve che cade. Che senso c’è?”. E nella prefazione ai Racconti, Igor Sibaldi rincara la dose: Cechov ci si divertiva, da veterano di quel genere di problemi. “Mi chiedi: cos’è la vita. È proprio come chiedere che cos’è una carota. Una carota è una carota. Non c’è altro da dire”.
Anton Cechov, Racconti, Oscar Mondadori.
Rispondi