Tag: Oates Joyce Carol
-
Sophie, Joyce Carol Oates
Sophie è un racconto, in edicola ormai qualche mese fa con La Repubblica e L’Espresso, nella collana L’amore ai nostri tempi. Negli USA è stato pubblicato nella raccolta di racconti Sourland: stories, della fine 2010. Sophie è un racconto che ti lascia con una certa ansia addosso… claustrofobico e angosciante, come solo i libri dei…
-
Doppio nodo, Joyce Carol Oates
Chi legge da un po’ questo blog saprà ormai che ho una passione quasi insana per Joyce Carol Oates. Non saprei neanche dire razionalmente i motivi… E’ stato un colpo di fulmine con la lettura di La ballata di John Reddy Heart, ormai 6 anni fa. Sarà che mi piace tutto ciò che è americano,…
-
L’autografo di Joyce Carol Oates
Questa dovevo proprio pubblicarla: è la foto della prima pagina di *Beasts*, che ho acquistato in una libreria a Dumbo, Brooklyn, la P.S. Bookshop. Ci siamo entrati per caso, nel nostro girovagare per Brooklyn, e ci siamo stati per un bel po’, affascinati, come in tutte le librerie americane, dalla quantità di libri usati e…
-
Uccellino del paradiso, Joyce Carol Oates
Well love they tell me is a fragile thing It’s hard to fly on broken wings I lost my ticket to the promised land Little bird of heaven right here in my hand I libri di Joyce Carol Oates non sono mai libri facili, le storie sono spesso crude e i personaggi complessi. Quest’ultimo *Uccellino…
-
Una brava ragazza, Joyce Carol Oates
E’ da un po’ di tempo che non recensivo un libro di Joyce Carol Oates, dopo la scorpacciata fatta negli anni passati. Si sa che la scrittrice è prolifica, e quando l’ho scoperta qualche anno fa ho avuto di che sbizzarrirmi a recuperare il tempo perduto con tutti i romanzi pubblicati in Italia _spesso difficilmente…
-
Quali libri porterete in vacanza?
Eh sì, fra due giorni parto, destinazione Spagna del Nord, e come tutti gli anni, le settimane precedenti alla partenza sono scandite da grandi discussioni in casa: quali libri portiamo in vacanza? Nascono quindi accesissimi dibattiti sulla quantità, sui titoli, sull’ordine in cui andranno letti e sulla suddivisione _prima io poi tu no viceversa_, perfino…
-
In uscita nuovo libro di Joyce Carol Oates
*Una brava ragazza*: questo il titolo del nuovo libro di Joyce Carol Oates, in uscita per Bompiani. Non so quando, sul sito della casa editrice non ho trovato nulla. Sulla Domenica de IlSole24Ore del 23 maggio, però, una mezza paginetta con l’anteprima del primo capitolo, che come al solito promette molto molto bene, e mi…
-
Nel buio dell’America, Joyce Carol Oates – Teatro Elfo Puccini Milano
Questa non è la recensione dell’ormai introvabile libro, *Nel buio dell’America* di Joyce Carol Oates, edito da Sellerio. No, io il libro ce l’ho _trovato casualmente al Libraccio due anni fa_ ma non l’ho ancora letto. Questo post, quindi, è solo per segnalare che al Teatro Elfo Puccini di Milano _corso Buenos Aires 33_ dal…
-
Acqua nera, Joyce Carol Oates
Mi è tornato in mente questo libro l’altro giorno, ero ancora al mare e sul giornale due paginone raccontavano della morte del senatore Ted Kennedy. Tutti gli articoli e le interviste, compresa quella a Jonathan Safran Foer, lo dipingevano come un grand’uomo, la cui mancanza si sarebbe fatta sentire. Pur facendo riferimento agli scandali che…
-
Appunti per uno studio del cuore umano, Penelope Lively
Penelope Lively è stata una delle mie scoperte recenti più soddisfacenti, grazie a *Tre vite* di cui ho parlato un annetto fa. Una di quelle scrittrici _come Joyce Carol Oates o Ann-Marie MacDonald o Anne Tyler_ che mi stupiscono e mi affascinano non solo per le loro narrazioni, ma anche, e soprattutto, per la loro…
-
My sister, my love, Joyce Carol Oates
Ho finito di leggere questo libro qualche settimana fa, e mi sono subito detta: devo parlarne sul blog, è da troppo tempo che non recensisco un libro di Joyce Carol Oates! Poi ci ho pensato, e ho capito che era da troppo tempo che non recensivo un libro di Joyce Carol Oates perché era da…
-
Novità in libreria
Ieri ho fatto un salto in libreria, e ho notato alcune novità molto appetitose, di scrittori che mi piacciono. Innanzitutto, *La figlia dello straniero* di Joyce Carol Oates, ed. Mondadori (20 €). Non mi dilungo ulteriormente sulle immense doti di questa scrittrice, di cui tanto ho parlato e che tanto ho elogiato e di cui tanto…
-
Occhi di tempesta, Joyce Carol Oates
E’ da un po’ che non parlo di libri di Joyce Carol Oates, non perché non ne stia leggendo, ma per non essere monotona. Però visto che la mia media di lettura di libri oatesiani è di 1 al mese, di questo vi devo proprio parlare. Si chiama *Occhi di tempesta. Vuoi davvero conoscere la…
-
Joyce Carol Oates sul dimenticare, dalla New York Review of Books
Sulla New York Review of Books un saggio/recensione molto bello di Joyce Carol Oates dedicato all’amnesia, all’oblio, al dimenticare. Fra i libri recensiti, Austeriltz di W.G. Sebald. Lest We Forget – The New York Review of Books – Joyce Carol Oates
-
Ancora racconti
Ultimamente abbiamo parlato spesso di racconti. Anche io ne sto leggendo di più. Ho finito *La moglie di Don Giovanni* di Irene Nemirovsky, autrice-scoperta dell’Adelphi (a proposito, avete letto *Suite francese*?). Pubblicato nella simpatica collana Biblioteca Minima, che raccoglie una serie di racconti e brevi saggi in un piccolo formato, è un racconto in forma epistolare,…
-
Regali di Natale
Ogni volta ci ricadiamo: a Natale io e il mio ragazzo regaliamo una quantità esagerata di libri. Stranamente, quest’anno ci sono numerosi titoli ricorrenti. Ciascuno con due copie, vincono la palma d’oro dei titoli che più regaleremo: Jean-Claude Izzo, con *Marinai perduti* che ha egregiamente presentato luiginter su queste pagine virtuali, e con *Casino totale*,…
-
Dedica – di giuliaduepuntozero
Ieri in libreria ho comprato l’ennesimo libro di Joyce Carol Oates. Ormai potrete pensare che sia maniaca, ed è vero: voglio averli tutti. Comunque, scrivo qui per riportarvi la bellissima dedica di questo libro, *Mother, missing”: last time Last time you see someone and you don’t know it will be the last time. And all…
-
Blonde
Tanto per cambiare, sto leggendo un libro di Joyce Carol Oates, *Blonde*. E’ la storia di Norma Jeane Baker, in arte Marilyn Monroe. Biografia romanzata, ci tiene a sottolineare la Oates nella prefazione. Io non me ne rendo conto, perché della Monroe, mi sono accorta, non so proprio nulla, se non qualche immagine nei ricordi.…
-
Storie americane
A costo di annoiare, recensisco un altro libro della Oates. Del resto, ne ha scritti un sacco, ne ho letti solo quattro, ma piano piano leggerò anche gli altri. Questa è una raccolta di racconti, di cui la Oates è una prolifica e a mio parere ottima produttrice. Pubblicati dalla Marco Tropea Editore con il…
-
Una famiglia americana – Joyce Carol Oates
Vorrei spezzare l’ennesima lancia a favore di Joyce Carol Oates, questa volta per *Una famiglia americana* (titolo originale, molto più bello: *We were the Mulvaneys*), ed. Marco Tropea. Tutte le volte che leggo qualcosa di suo, ho come la sensazione che finalmente qualcuno sia riuscito a die quello che _anche io_ volevo dire, ma senza…
-
La ballata di John Reddy Heart
In questo periodo ho voglia di leggere scrittori americani. In una libreria remainder, mi sono imbattuta in *La ballata di John Reddy Heart* di Joyce Carol Oates, ed. Tropea. È un libro avvincente, scritto molto bene, corale. Mi sto immedesimando nel gruppo di ragazzi del liceo di Willowsville. Mi sembra di essere tornata al liceo.…
-
Leggere di notte
Una volta finito di studiare, amava leggere per diletto: le letture che faceva di notte acquistavano un’aura, un valore, una sorta di fascino misterioso che solitamente non appartenevano al giorno. Erano una cosa illecita, preziosa al di là di ogni previsione. In quei momenti, le sembrava di poter scivolare via dalla propria coscienza per entrare…
-
Impressioni da Torino
Anche quest’anno, per il quinto di fila, non siamo riusciti a resistere alla tentazione della Fiera del Libro di Torino. Anche quest’anno, ci sono andata due giorni, sabato per piacere, lunedì per lavoro. Ecco un po’ di impressioni sparse. Innanzitutto, gran ressa. Buon segno, per l’editoria italiana? Non so, forse sì, speriamo, anche se vedendo…