Tag: Libri
-
Giorgia Serughetti, “Il vento conservatore”, al gruppo di lettura di filosofia “Philo in the Library”
Il gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese dedicato alla filosofia (“Philo in the Library”), coordinato da Mauro Antelli, discute del libro di Giorgia Serughetti, Il vento conservatore: La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) mercoledì 13 aprile alle ore 20.45. L’incontro si svolgerà online ed è aperto a tutti, anche a chi […]
-
Un gruppo di lettura che fa feticismo culturale
Sì, sono orgoglioso di far parte di un gruppo di lettura che fa “feticismo culturale”, come probabilmente lo definirebbe la signora Gemma Guerrini, vicepresidente della commissione Cultura di Roma Capitale, ormai – purtroppo per la sua reputazione – famosa per l’immensa stronzata sulla proiezione di film al Piccolo Cinema America a San Cosimato, Roma. Proiezione […]
-
Gruppo di lettura con lettori che non hanno letto il libro
Il gruppo di lettura è aperto, naturalmente, anche a chi non ha letto il libro. Tuttavia, in che misura la violazione della regola fondamentale del gioco mette a rischio l’esistenza stessa del gruppo di lettura? Insomma, quanti lettori “che non giocano” è in grado di sopportare il Gdl? Del resto: quale contributo offre al gruppo, […]
-
55 libri sulla lettura e i gruppi di lettura
Fra le perle preparate per il Terzo raduno nazionale dei Gruppi di lettura di Mantova c’è una preziosa bibliografia curata da Luca Ferrieri (egolector) e Simonetta Bitasi (lettoreambulante). Ve la propongo perché è davvero piena di spunti e di libri usciti da poco oltre ad alcuni “classici” in tema. I libri in elenco sono di […]
-
Moby Dick: la vera storia della balena Mocha illustrata
Tutti la chiamiamo Moby Dick, ma in realtà il nome della grande balena che ha ispirato la favola di Herman Melville è Mocha Dick, un vero cetaceo, un capodoglio bianco (albino) che viveva nell’Oceano Pacifico all’inizio del XIX secolo al largo del Cile, precisamente nei pressi dell’isola di Mocha, da cui il nome. Ora, in […]
-
L’arte di dipingere i libri
Il Colleen Theisen dell’Università dell’Iowa ha condiviso in Rete un video con alcuni esempi della fore-edge painting ovvero l’arte di dipingere e nascondere dei dipinti sul bordo dei libri. Nel video, pubblicato sul sito de La Stampa e che potete vedere cliccando sulla foto in alto, alcuni bellissimi esempi di quest’arte che risale al XVII […]
-
Come nasce un libro – Video
Qualcuno di voi dirà che forse è un po’ datato, ma io trovo questo video e la “nascita” del libro che racconta, ancora con metodi di stampa tradizionali, davvero bello. Personalmente, pagherei per lavorare almeno un solo giorno in un posto come questo. Voi no? Il video è stato girato in Inghilterra per il Daily […]
-
Un libro regala l’eternità
Mi hanno raccontato di un uomo che ha iniziato a scrivere un libro sulla storia della sua stirpe, preso atto che ancora pochi ne sono i viventi. Dalla fine dell’800 ai giorni nostri. Lo sta facendo arricchendo le singole vicende con riferimenti storici ai fatti che colpivano il mondo mentre i vari protagonisti trascorrevano la […]
-
Comprare i libri: ecco perché farlo
Già… perché compriamo un libro? Fino a qualche anno fa se si voleva leggere non c’era alternativa: bisognava entrare in una libreria e acquistarne uno. Oppure andare in biblioteca e prenderlo in prestito. Si aveva in mano un oggetto, un corpo che poi si metteva fisicamente in un posto: su uno scaffale, dentro un mobile, […]
-
A proposito di E-reader…
A volte tra lettori su carta e lettori su schermo ci sono dibattiti accesi. Ecco un contributo per metterli d’accordo (o per fomentare la discussione) Spero sia comprensibile anche a chi non ha dimestichezza con lo spagnolo e l’inglese. Buona visione e buona lettura!
-
Se un libro salva la vita
Un libro può salvare la vita? La domanda è carica di significato e chiunque potrebbe rispondere a modo suo, caricando più o meno di metafore il valore della sua risposta. Ma di certo, una volta nella storia è accaduto davvero: un libro ha salvato una vita.
-
Il rubino di fumo, Philip Pullman, letto dal nuovo gruppo di lettura ragazzi della Biblioteca di Cologno Monzese
Sono tre, per ora. Hanno tra gli 11 e i 15 anni. Si sono conosciuti in biblioteca e lì si ritrovano più o meno una volta al mese per parlare, tra l’altro, di libri. Hanno chiesto di poter estendere le loro impressioni di lettura a qualcuno in più attraverso il blog. Ed eccoli qui: Giulia, Giulio […]
-
Tra un libro e l’altro
Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato. Quando parecchi anni fa ho terminato Il Grande Gatsby piangevo a calde lacrime. Di fatto, finire un libro è un lutto che si ripete ogni volta che chiudiamo l’ultima pagina. Di colpo, quel mondo complesso di personaggi e storie torna sorprendentemente a essere […]
-
Ebook e chaise longue. Discutendo con Tombolini
di Luca Ferrieri | Antonio Tombolini, uno dei protagonisti dell’ebook italiano, sul suo blog, e su quello di Virginia Gentilini, ha avanzato una serie di proposte sul rapporto ebook-biblioteche. Siccome Tombolini è piuttosto fantasioso, di proposte ne sta facendo tante, comprese alcune che si escludono tra loro 😉 ma io mi limiterò a discuterne un […]
-
The Joy of Books, danza notturna dei libri in una libreria di Toronto – video
Da qualche giorno questo video è assai popolare sul Web: The Joy of Books. Due coniugi, con l’aiuto di un gruppo di volontari, hanno organizzato un movimento dei volumi presenti in una libreria di Toronto, la Type Books, e hanno ripreso e montato il processo. Il risultato è The Joy of Books, poco meno di […]
-
La settimana dei libri censurati
di xochitl2 | Il libri sono fatti per essere letti, qualche volta per essere bruciati, spesso per essere censurati. In ogni tempo e luogo si sono bruciati i libri, pare che la cosa sia iniziata in Cina addirittura nel terzo secolo a. C. Le tappe successive sono tante fino ai roghi nazisti o a quelli […]
-
E-book, la rivoluzione digitale e i lettori: alcune idee per discuterne
Abbiamo chiesto a Luca Ferrieri, bibliotecario a Cologno Monzese, e autore del recente La lettura spiegata a chi non legge, un punto sulle questioni aperte nel rapporto fra gli e-book (o meglio, il “digitale” legato ai “libri”), la lettura e i lettori. di Luca Ferrieri | Per comodità argomentativa e per favorire la discussione organizzo il post a […]
-
Storia di un libro – video
The Diary of a Disappointed Book from Studiocanoe on Vimeo. This short film tells a disappointing year in the life of a book. Though they might often be our most treasured possessions, it is remarkable how easily books can be neglected, mistreated and sometimes even lost. Il video è interessante: io però non sarei così […]
-
I libri più belli, letti nel 2010
Sì, è il momento di partire con i libri più belli letti nel 2010; i libri che più ci sono piaciuti; quelli di cui abbiamo più voglia di discutere. Usiamo i commenti. Questo appuntamento dedicato ai libri più belli che incontriamo nel corso dell’anno è diventato – nel tempo – una specie di forum, un […]
-
Masha Hamilton, La biblioteca sul cammello
Masha Hamilton, La biblioteca sul cammello, Garzanti, 2007/2009 , pp.284 Il romanzo di una giornalista e scrittrice americana, corrispondente dal Medio Oriente, dall’Afghanistan, da Mosca, scritto dopo avere trascorso diversi mesi in Africa, per partecipare alle iniziative del Kenya National Library Service. Esiste infatti da dieci anni un progetto per diffondere la lettura tra i […]
-
Censis: gli italiani leggono ancora meno libri. Davvero colpa di Facebook?
E’ stato presentato questa mattina l’ottavo rapporto del Censis sulla comunicazione. A parte la sottolineatura sulla popolarità di Facebook, informazione su cu si stanno accanendo tutti i media, il dato che interessa più noi è – ovviamente – quello sulla lettura dei libri. Il dato è in peggioramento rispetto alla precedente rilevazione del 2007. Così […]
-
Natale 2009: il regalo più desiderato pare sia un libro. POSSIBILE?
Le agenzie oggi raccontano di una ricerca effettuata in Europa dalla società di consulenza Deloitte. La “Xmas Survey” è stata realizzata da Deloitte intervistando circa 18.000 persone in 18 paesi europei a proposito di acquisti e regali di Natale. Ebbene, fra i vari risultati, sorprende questo: pare che per il 46% degli intervistati il regalo più desiderato […]
-
Georges Simenon, Le campane di Bicetre
La casa editrice Adelphi continua a pubblicare l’opera omnia di George Simenon e in questo 2009, a 30 anni dalla morte, Le Campane di Bicetre, scritto in realtà nel lontano 1963. Non è un giallo, ma appartiene ai “romanzi psicologici o del destino”, anzi ai cd. ROMANS DURS, come lo stesso autore li ha definiti,quando dopo il 1941 […]
-
Con Fahrenheit, Radio 3, un libro per l’Abruzzo
La trasmissione di Radio 3, Fahrenheit (arcinota ai lettori) ha organizzato una raccolta di libri da mandare ai lettori in Abruzzo. L’idea è scegliere un libro che ritieniamo importante, un libro che aggiunga idee e pensieri ed emozioni alle persone che hanno perso parti importanti della loro vita, anche i loro libri e i libri […]
-
Di cosa parliamo quando parliamo di libri?
Anzi: di cosa vorremmo parlare quando parliamo di libri? Cosa spinge un lettore a parlare ad altri dei libri che legge? E il lettore vuole parlare del libro o quel che gli interessa veramente è parlare della lettura: come esperienza emotiva e intellettuale e magari anche sentimentale? Gli interessa rivendicare l’appartenenza alla comunità dei lettori? […]
-
Gli scaffali pieni di libri di Victoria Reichelt
Victoria Reichelt è una pittrice autraliana che negli ultimi anni ha dipinto scaffali pieni di libri. Non solo scaffali immaginari e reinterpretati ma anche “ritratti” di scaffali veri, di vere persone/lettori. Eccone alcuni. [via bookpratrol]
-
Google Book Search: quale futuro per i libri?
Ieri mia figlia mi chiesto cosa fosse esattamente Google Book Search (c’è anche in italiano) e perché fosse considerata così importante la questione della digitalizzazione dei libri. Aveva visto su qualche sito la pubblicità – pagata da Google – che invita gli autori e i titolari di diritti d’autore ad accordarsi con Google nel quadro […]
-
Il libro: “La nuova piattaforma wireless per leggere”
Amy: – Jeremy ha qualcosa di nuovo per noi oggi. Ecco: ci spieghi cosa abbiamo qui? Jeremy: – Si chiama Libro. Prova a collegarlo all’elettricità. – Non vedo la spina. – Non vedi la spina perché Libro è la nuova piattaforma wireless che non ha bisogno di essere attaccata all’elettricità. Adesso vai avanti, e gira […]
-
I libri più belli, letti nel 2009
Quest’anno cominciamo presto. Ma è meglio così. La segnalazione dei migliori libri, dei libri più belli, è ormai diventata una specie di flusso continuo. (Il post del 2008 ha avuto 392 commenti che ovviamente aumenteranno ancora, visto che qualche lettore ancora non ci ha detto cosa ha amato di più fra le sue letture del […]
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese: Un libro che consoli
Vi segnalo l’incontro del Gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese, il 19 febbraio, dedicato al tema dei “libri che curano l’anima”. Un tema al quale curiosamente avevamo fatto cenno qualche settimana fa sul blog (del tutto indipendentemente dall’iniziativa del Gdl). La serata promette bene.
-
Consigli di lettura per malattie dell’animo. Esistono?
Consigliare un libro è faticoso, forse rischioso. Intendo: non il passaparola: “Quel libro è bellissimo, dovresti leggerlo”; oppure quello che spinge l’amico alla lettura per il modo in cui gli si parla di un certo libro che ci appassiona. No,intendo un consiglio su richiesta, una richiesta di aiuto: “Voglio un libro che mi faccia volare, […]
-
I mille romanzi che tutti dovrebbero leggere
Il Guardian ha selezionato i mille romanzi che tutti dovrebbero leggere. Son divisi per categorie: per esempio i gialli e noir, nell’elegante e laica categoria “crime“; oppure i libri “comici” rubricati in “comedy” (ma: comedy is not humor…), o ancora la rassicurante “Family & Self” per libri come Papà Goriot, I Fratelli Karamazov ma anche […]
-
La libreria del giallo di Milano chiude. E’ anche colpa nostra, vero?
La libreria del giallo di Milano (in via Peschiera) chiude il prossimo 31 marzo. Tecla Dozio, la proprietaria, indica (letto su la Repubblica di oggi) alcuni “responsabili” di questo “delitto”: oltre a Milano, “serial killer culturale”, Tecla Dozio cita anche i lettori, che mi sono stati vicini quando in passato ho avuto altre emergenze economiche, […]
-
Regalare libri: la difficile strada per arrivare fino al comodino
lo spazio per i libri, originally uploaded by luiginter. Diciamocelo: regalare libri è spesso una scorciatoia, per non sbattersi troppo, un gesto superficiale. E chi prova invece a regalare un libro sforzandosi, pensandoci, cercando di fare centro, quante volte finisce deluso? Dalla reazione di chi lo riceve o dal fatto che il libro rimane non […]
-
La città dei libri
more about "This Is Where We Live on Vimeo", posted with vodpod L’editore inglese 4th Estate celebra il venticinquesimo anniversario con questo video: “This is where we live”. Un vero mini film di animazione: merita! [Alzate il volume per il commento musicale] Sul sito di 4th Estate anche una serie di immagini fisse della produzione […]
-
Come disponete i libri nella vostra libreria?
Libreria, originally uploaded by halighalie. Sono in fase di trasloco, fra qualche settimana abbandonerò la casa in cui sono in affitto, e mi trasferirò in una nuova più grande. In questi giorni stiamo montando i mobili, e si apre il grande dilemma: i libri. Ne abbiamo tanti, è indubbio, quindi abbiamo messo il maggior numero […]
-
I dieci migliori libri del 2008 secondo il New York Times
Anche quest’anno i critici del Nyt Books hanno scelto i libri da non perdere. E c’è ancora Bolaño che, possiamo dire, è stato finalmente scoperto anche da loro
-
Libri all’infinito
Un’amica mi ha segnalato le opere di Job Koelewijn, un artista “concettuale” olandese che a volte si occupa di libri. Questi due lavori sono, rispettivamente, del 2007, Sanctuary e del 2005, Untitled (lemniscaat). Ne parla anche questo blog interessante: Book patrol. Job Koelewijn, Sanctuary: un distributore di benzina in dimensioni reali, interamente fatto di copertine di libri. […]
-
I 100 (cento) migliori libri del 2008 secondo il New York Times
Veramante il New York Times li chiama “Notable”. Li trovate qui. Non c’e nemmeno un italiano, lo scorso anno c’era Gomorra. E’ anche vero che in effetti gli editori americani traducono poco gli stranieri. La classifica dei 10 migliori arriverà nelle prossime settimane. I 100 Notable dell’anno scorso. I 10 migliori dell’anno scorso. Ne avevamo parlato qui. […]
-
LEGGERE I LETTORI
Anche se cerco di frenarmi e riconosco che incorro spesso in colossali fregature sono però sempre attratta dai romanzi che parlano in qualche modo di libri. Ne ho un’intera collezione con segnalati i brani sulla lettura, sulle biblioteche, sui lettori. Naturalmente mi avvicino alla felicità quando trovo la figura di un lettore in un ambito […]
-
Che libro starà leggendo?
foto da flickr, luiginter. Ditemi che non vi è mai capitato di avvicinare una lettrice o un lettore in un parco, su un autobus, su una panchina in piazza, solo per capire che libro stesse leggendo. Vedere la copertina, la cosa migliore. Quando invece non ci si riesce, si diventa goffi, si gira intorno, ci […]
-
I libri più belli, letti nel 2008
Dopo richieste, anche ripetute 😉 – abbiamo deciso di aprire la segnalazione dei libri più belli, letti nel 2008, già a questo punto. Insomma i libri letti sono già (per molti, non per tutti) parecchi. Quindi cominciamo pure. Quali sono i libri (massimo 5 alla volta) più belli che abbiamo letto quest’anno, 2008, (fino a […]
-
Firmino, il plagio e l’etica della lettura
Che si dice sul blog, mi chiede Bianca, di Firmino e del suo plagio presunto (ai danni de La bibliotecaria di Ciccarone)? Per ora ancora nulla, mi pare, e così rompo il ghiaccio, anche se Firmino (di Sam Savage, Einaudi editore) non ho finito di leggerlo e quindi sospendo il giudizio sull’esito di questa lettura, […]
-
Librarything è meglio di Anobii, lo sa persino La Repubblica (dopo la spiegazione del Wsj)
UPDATE: visto l’interesse per il tema, segnalo una parziale revisione del mio punto di vista su Anobii. 28.02.2009 La Repubblica di oggi dedica un articolo (di Enrico Franceschini) a un altro articolo che lo scrittore Luc Sante sul Wall Street Journal ha dedicato a Librarything, il sito web di archiviazione di libri e di socializzazione […]
-
SUQ!!!! A Genova dal 7 al 21 giugno c’è una grande mescolanza…
che peraltro c’è tutti i giorni. Tra le mie appartenenze multiple e le mie identità situate io ci sguazzo. Siamo al mare. Al SUQ>>>>>>>>Festival delle Culture>>>>>>>> http://www.chanceeventi.it E libri all’orizzonte. Splash!
-
La libreria di Alberto Manguel
Sul New York Times, Alberto Manguel ci parla della sua libreria: oltre 30mila volumi in una stalla ristrutturata accanto alla sua casa del 15 secolo in un villaggio nella Valle della Loira. Manguel definisce la sua libreria un animale fantastico creato di differenti librerie costruite e poi abbandonate nel corso della mia vita