Schonberg Family, Richard Gerstl, 1908

La classifica dei nuovi libri italiani più belli secondo l’Indiscreto

Le uscite da maggio a ottobre 2022

Per chi intende la lettura di romanzi e racconti di finzione, ma anche di saggi, come un cammino circospetto ma senza timori nel mondo, anche il mondo attuale, credo sia di grande aiuto la classifica di qualità dell’Indiscreto. 

La redazione del sito, erede di una gloriosa rivista culturale, pubblica tre volte l’anno una graduatoria fra le novità italiane. La più recente, di ottobre 2022, riguarda le opere uscite tra il 2 maggio e il primo ottobre 2022.

La classifica è suddivisa in narrativa, saggistica, poesia e fumetto e viene compilata consultando un gruppo di “grandi lettori”.

Qui sotto trovate i primi 15 libri della classifica di ottobre, nelle quattro graduatorie. Non ho letto nemmeno uno dei libri proposti. 

Le liste mi sembrano interessanti perché sono un primo indicatore – oltre alle recensioni che escono su quotidiani e riviste – per orientarsi nella grande giungla di titoli nuovi. Soprattutto nella narrativa, dove fatico sempre a trovare qualcosa di inedito che mi attiri. È importante leggere la letteratura contemporanea, confrontarsi con le nuove idee, i linguaggi soprattutto mi interessano, mi interessa sentire le voci degli scrittori che abitano il nostro tempo. 

Per esempio, nella classifica della fiction mi sembra molto interessante il nuovo libro di Filippo Tuena, dedicato a T.S. Eliot e al suo incontro con Ezra Pound che porterà alla scrittura di uno dei capolavori del XX secolo, The Waste Land. O Il continente bianco di Andrea Tarabbia, una storia che riprende, in parte, un romanzo non terminato di Goffredo Parise, e che è centrata sulla vicenda di un giovane neofascista nell’Italia di oggi. O ancora, Davide Rigiani con Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, che è un libro per ragazzi che forse piace soprattutto agli adulti (almeno così ho letto).

Nella classifica dei saggi, invece, segnalo Goffredo Fofi con la sua raccolta di scritti – Son nato scemo e morirò cretino – che traccia una storia alternativa della vita sociale e culturale dell’Italia degli ultimi sessant’anni. Ma anche Ivan Carozzi, Fine lavoro mai, che mi sembra una promettente analisi dell’ideologia tossica del lavoro digitale e delle promesse false di liberazione che sembrava avere in serbo.

Be’ se avete informazioni ulteriori e consigli, sarò lieto di leggerli.

[Qui la classifica completa]

Narrativa

1) Gian Marco Griffi, Ferrovie del Messico, Laurana

2) Filippo Tuena, La voce della Sibilla, il Saggiatore

3) Andrea Pomella, Il dio disarmato, Einaudi

4) Andrea Tarabbia, Il continente bianco, Bollati Boringhieri

5) Nicola H. Cosentino, Le tracce fantasma, minimum fax

6) Andreea Simionel, Male a est, Italo Svevo

7) Gaja Cenciarelli, Domani interrogo, Marsilio

8) Alessandro Ceccherini, Il mostro, nottetempo

9) Davide Rigiani, Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, minimum fax

10) Emanuele Kraushaar, La società degli uomini-barbagianni, Tlon

11) Antonio Scurati, M. Gli ultimi giorni dell’Europa, Bompiani

12) Espérance Hakuzwimana, Tutta intera, Einaudi

13) Alessio Mosca Chiromantica medica, nottetempo – Valeria Parrella La Fortuna, Feltrinelli

14) Matteo Cavezzali, Il labirinto delle nebbie, Mondadori

15) Marco Missiroli, Avere tutto, Einaudi

Saggi

1) Alessandro Piperno, Proust senza tempo, Mondadori

2) Paolo Di Paolo, Claudio Magris, Inventarsi una vita, La nave di Teseo

3) Monica Gagliano, Così parlò la pianta, nottetempo

4) Maura Gancitano, Specchio delle mie brame, Einaudi

5) Mariano Tomatis, Incantagioni, Nero

6) Alberto Prunetti, Non è un pranzo di gala, minimum fax

7) Ivan Carozzi, Fine lavoro mai, Eris

8) Angelo Ferracuti, Giovanni Marrozzini, Viaggi sul fiume mondo, Mondadori

9) Sarah Gainsforth, Abitare stanca, effequ

10) Valerio Evangelisti, Le strade di Alphaville, Odoya

11) Paolo Zellini, Discreto e continuo, Adelphi

12) Lorenza Foschini, L’attrito della vita, La nave di Teseo

13) Antonio Moresco, Diario del caos, Wojtek

14) Goffredo Fofi, Son nato scemo e morirò cretino, minimum fax

15) Francesco Costa, California, Mondadori – Chiara Frugoni, A letto nel Medioevo, il Mulino – Emanuele Rauco, Bigger Boat, Bakemono Lab – Costanza Rizzacasa D’Orsogna, Scorrettissimi, Laterza

Poesia

1) Francesco Targhetta, La colpa al capitalismo, La nave di Teseo

2) Paolo Maccari, Quaderno delle presenze, Le Lettere

3) Viola Lo Moro, I luoghi amati, Perrone

4) Mariagiorgia Ulbar, Hotel Aster, Amos

5) Gian Mario Villalta, Dove sono gli anni, Garzanti

6) Paolo Fabrizio Iacuzzi, Peste e guerra, Interno Poesia

7) Martina Dini, Di tutto rimane il silenzio, L’Erudita

8) Davide Castiglione, Doveri di una costruzione, Industria & Letteratura

9) Italo Testa, Onda statica, Zacinto

10) Massimo Gezzi, Sempre mondo, Marcos y Marcos

11) Matteo Marchesini, Scherzi della natura, Valigie rosse

12) Filippo Balestra, Diario involontario, Tic – Gabriel Del Sarto, Sonetti Bianchi, L’Arcolaio – Aimara Garlaschelli, Nel nome della madre, Einaudi

13)Fabio Pusterla, Tremalume, Marcos y Marcos

14) Emilia Barbato, Primo piano increspato, Stampa2009 – Roberta Calandra, Disargini, Nulladie – Milo De Angelis, De rerum natura di Lucrezio, Mondadori – Tommaso Di Dio, Nove lame, Scalpendi – Giorgio Ghiotti, Alfabeto primitivo, Giulio Perrone – Riccardo Innocenti, Lacrime di Babirussa, NEM – Antonio Lillo, Mal di maggio, Samuele – Alberto Toni, Tempo d’opera, Il ramo e la foglia – Aa.Vv., I cieli della preistoria, Saya

15) Francesco Terzago, Ciberneti, Samuele – Franco Marcoaldi, Animali in versi, Einaudi

Fumetti

1) Rosalia Radosti, Selvaggia, ReBelle

2) Silvia Righetti, Cervello di gallina, Coconino

3) Aa.Vv., La Revue Dessinée Italia n°2, La Revue Dessinée Italia

4) Iris Biasio, Mia sorella è pazza, Rizzoli

5) Aa.Vv, La Revue Dessinée Italia n°1, La Revue Dessinée Italia

6) Igort, Quaderni ucraini vol.2, Oblomov

7) Daniel Cuello, Le buone maniere, Bao

8) Alice Berti, Calipso, Bao

9) Micol Beltramini, Francesca Ciregia Dolores, BD

10) Pastoraccia, Quasi nessuno ha riso ad alta voce, Canicola

11) Aa.Vv., Fai rumore, Il Castoro

12) Lorenzo Mattotti, Città, incroci, amori e tradimenti, Logos

13) Stefano Nardella, Vincenzo Bizzarri, Gli assediati, BD – Joe1 Nora’s, Big Eyes, Feltrinelli – Michelangelo Setola, Teatro di natura, Canicola – Fabio Tonetto, Dritto per dritto, Rizzoli

14) Alessandro Tota, Caterina e i Capellosi, Canicola – Maicol & Mirco, Pfui, Bao

15) Andrea Coccia, Maicol & Mirco, Chi ha rubato la marmellata, Corraini

Unisciti ad altri 6.913 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: