Tag: Librerie
-
Comprare i libri: ecco perché farlo
Già… perché compriamo un libro? Fino a qualche anno fa se si voleva leggere non c’era alternativa: bisognava entrare in una libreria e acquistarne uno. Oppure andare in biblioteca e prenderlo in prestito. Si aveva in mano un oggetto, un corpo che poi si metteva fisicamente in un posto: su uno scaffale, dentro un mobile,…
-
Le librerie più belle, ecco come sceglierle
No non temete: non è un post nostalgico sul bel tempo andato delle librerie. Tutt’altro: vorrei invece capire cosa dovrebbe essere (o avere) una libreria per piacere davvero a un lettore. E per avere un futuro. «Piacere», vale a dire: comprare dei libri, tornarci spesso, consigliarla ad amici e ad altri lettori. Perché, anche se…
-
Le 20 librerie più belle al mondo
Sulla scia delle classifiche di fine anno (qui quelle sui libri più belli del 2012), un elenco delle 20 librerie più belle al mondo, stilato dal sito americano Flavorwire (in una prima tranche e in una seconda con altre 20) e ripreso in un articolo de Il Post. In Italia, la libreria e caffetteria Bookàbar, all’interno del…
-
Comprare libri su Internet: ecco come scegliere i siti migliori
Questo post è una risposta ad alcune richieste di conoscenti e di lettori del blog che ci hanno scritto per avere qualche consiglio e indicazione sui negozi di libri sul web. Molte delle cose che dico son state ripetute più volte in questi anni in post e commenti da parecchi lettori/autori del blog. È in…
-
Milano città di libri, Anna Albano
L’edizione lombarda de Il Corriere della Sera di qualche settimana fa titolava nelle sue pagine interne: “Librerie e librai, il catalogo è questo”. Per fortuna mia mamma, sempre attenta, me l’ha conservato e portato, e in effetti l’argomento è interessante. Si parla del libro *Milano città di libri – Guida alle librerie e ai librai…
-
Il fascino (e l’efficienza) delle piccole librerie
A uno degli ultimi appuntamenti del gruppo di lettura casalingo suggerisco Carver e propongo Cattedrale, perché l’ho già letto in inglese e mi piace l’idea di riprenderlo e di poter apprezzare le sfumature dei suoi racconti in italiano. Durante un giro di shopping cerco il libro ripubblicato da Minimum Fax nel 2002 in occasione dei…
-
Chiude la libreria Oscar Wilde, Greenwich Village, New York City
Brutte notizie: a proposito di librerie che chiudono, a New York il 29 marzo chiuderà la Oscar Wilde nel Greenwich Village, per difficoltà economiche. Secondo il New York Times la Oscar Wilde è la più antica libreria gay degli Stati Uniti, aperta dal 1967. Se avete notizie di librerie che chiudono, in qualsiasi luogo del…
-
Chiudono le librerie di Charing Cross Road
Il Guardian ci ricorda quel che sta succedendo a Charing Cross Road a Londra: chiudono le librerie. Una storia triste ma raccontata splendidamente. In un modo che è anche un esempio di come si possa usare la rete per fare informazione…
-
La libreria del giallo di Milano chiude. E’ anche colpa nostra, vero?
La libreria del giallo di Milano (in via Peschiera) chiude il prossimo 31 marzo. Tecla Dozio, la proprietaria, indica (letto su la Repubblica di oggi) alcuni “responsabili” di questo “delitto”: oltre a Milano, “serial killer culturale”, Tecla Dozio cita anche i lettori, che mi sono stati vicini quando in passato ho avuto altre emergenze economiche,…
-
La libreria di Alberto Manguel
Sul New York Times, Alberto Manguel ci parla della sua libreria: oltre 30mila volumi in una stalla ristrutturata accanto alla sua casa del 15 secolo in un villaggio nella Valle della Loira. Manguel definisce la sua libreria un animale fantastico creato di differenti librerie costruite e poi abbandonate nel corso della mia vita
-
L’outlet del libro a Frassineto Po
Bella storia! Domani apre il Black Sound di Frassineto Po (Alessandria): l’ex discoteca trasformata da Claudio Maria Messina nel cosiddetto outlet del libro: in pratica mille metri quadrati dove cercare i libri fuori catalogo o semplicemente quelli che nelle librerie non trovano più posto. Libri scontati in arrivo soprattutto da editori piccoli. E’ aperto il…
-
Il posto dei libri
Un paio di settimane fa mi sono imbattuta in un articolo di Internazionale. Era tratto dal Guardian e si parlava di librerie. Appena una pagina, con la classifica delle dieci librerie più belle del mondo: Boekhandel Selexyz Dominicanen (Maastricht); El Ateneo (Buenos Aires); Libraria Lello (Porto); Secret Headquarters (Los Angeles); Borders (Glasgow); Scarthin Books (Peak…
-
Tempo di viaggi
Come sempre la pigrizia ed altre scuse più o meno valide hanno avuto il sopravvento e quindi giungo solo ora a raccontarvi di questo luogo scoperto un mesetto fa.
-
Vacanze (islandese) da leggere
A Literary Walking Tour in Reykjavik Originally uploaded by halighalie Quest’estate sono andata in vacanza in Islanda. A parte che è stata una vacanza bellissima e l’Islanda è un paese stupendo e non sarei più voluta tornare, ne parlo in questo blog perché, in qualche modo, sono state delle vacanze molto caratterizzate dalla presenza dei…
-
Le librerie del cuore
Ogni lettore ha la propria libreria del cuore, quella in cui acquista titoli altrove introvabili, o in cui c’è un venditore simpatico; altre volte ad attirarlo nella libreria sono gli spazi: c’è chi preferisce le librerie moderne, sempre ben fornite, e chi invece ama i piccoli negozi polverosi, con gli scaffali in legno. Personalmente, a…
-
Libri usati
Ieri sono andata al *Libraccio*, per cercare di vendere un po’ di libri che ho in casa che non ho mai letto o che non ci tengo proprio a conservare negli scaffali delle mie librerie. Nonostante le mie dubbiose aspettative, sono riuscita a tirare su qualche soldo, ma anche a lasciar giù qualche libro. Mi domando…
-
Casa dolce casa
Da due giorni dormo sotto un altro soffitto. Mancano ancora tanti particolari perchè la mia stanza nella nuova casetta sia davvero accogliente e non più un cantiere: tende, un tappeto, il divano… Ma ieri mattina ho finalmente liberato i libri dopo sette mesi parcheggiati nel garage in scatoloni di ogni misura, preposti sicuramente ad altro.…
-
Così tanti titoli pubblicati! Ma se questo diventasse un fattore di cui essere felici?
Le molte parole spese la scorsa settimana su Repubblica per lamentare la deformazione del mercato editoriale: troppi libri pubblicati, titoli che restano poco sugli scaffali delle librerie, difficoltà di reperire i libri “in catalogo”, anche di grande valore – hanno però trascurato un aspetto che merita considerare, per avere una visione completa della questione. Si…
-
I bibliotecari contro la long tail della lettura?
**Solo gli autori che vengono letti da tanti lettori rimarranno nelle biblioteche? Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Proprio mentre noi si ragionava sulla long tail della lettura, l’altro giorno, ecco che La Repubblica (riprendendo un pezzo del Washington Post che si può leggere qui; ne parla qui sotto anche Jo March) ci gela (il numero…
-
La (vecchia) long tail della lettura
La serie dei *libri migliori letti nel 2006* segnalati dai lettori su questo blog (l’elenco lo trovate qui; siete ancora in tempo per scrivere i vostri, qui) suggerisce qualche considerazione. *La prima (un po’ banale, ma fa nulla) è che l’elenco è uno straordinario e bellissimo consiglio di lettura in formato gigante, per quantità, qualità…
-
Il Prosivendolo a Osimo
Enrico Maria ci manda questa segnalazione a proposito di una libreria di Osimo: Nel girovagare su e giù per il Conero siamo saliti anche ad Osimo, carinissimo paesino in cima ad un colle. Addentrandoci nel centro storico abbiamo scovato, in un vicoletto, una piccola libreria a cui assegniamo l’oro per la categoria “naming”: la libreria…
-
Librerie danesi
Come ho già scritto, questa estate sono andata in Danimarca, e ovviamente ho visitato diverse librerie. L’impressione che ho avuto è stata quella di essere entrata in un mondo totalmente diverso rispetto a quello a cui siamo abituati in Italia, impressione, del resto, che ho avuto per quasi tutto, dai supermercati ai benzinai ai ristoranti…