Questo post è una risposta ad alcune richieste di conoscenti e di lettori del blog che ci hanno scritto per avere qualche consiglio e indicazione sui negozi di libri sul web. Molte delle cose che dico son state ripetute più volte in questi anni in post e commenti da parecchi lettori/autori del blog. È in sostanza una sintesi di punti di vista già espressi.
Provo a riassumere, per come la vedo io.
(premessa: – i libri che meritavano di essere acquistati sono meno di quanti ne abbia comprati nel corso degli anni. Ora esercito la moderazione e compro solo “classici” – anche contemporanei ovviamente, più difficili da individuare.
– Per procurarsi i libri, il primo giro meglio farlo in biblioteca, è il luogo migliore. Se poi si vogliono anche comprare, c’è sempre tempo.
– Una volta deciso di comprare, la libreria – quella vera – è meglio. Meglio soprattutto se non è la libreria di una “catena”)
Bookdepository – è il migliore
Dichiaro subito il mio tifo per Bookdepository quando si tratta di comprare libri in lingua inglese in un negozio su Internet.
In sintesi: Bookdepository ha quasi tutte le caratteristiche che dovrebbe avere un negozio online per la vendita dei libri. (Quindi: l’elenco dei pregi di Bookdepository vale anche come elenco delle caratteristiche da valutare quando si sceglie il sito dove comprare).
1) Bookdepository ha un catalogo ricco. Io ho sempre trovato tutto quanto ho cercato.
2) Bookdepository ha buoni prezzi
3) Bookdepository invia i libri senza costi di spedizione.
4) Da Bookdepository i libri arrivano rapidamente; e li trovate regolarmente a casa, anche se nessuno è in casa quando arriva la busta.
5) Per gli ordini multipli, Bookdepository effettua, se necessario, spedizioni parziali, in momenti differenti. In sostanza: non si deve aspettare che siano disponibili tutti titoli ordinati.
Per quanto riguarda invece i libri in italiano, evito di dichiarare la mia preferenza, anche perché non c’è nessun negozio che sia nettamente migliore degli altri.
Io mi regolo così:
1) Il catalogo deve essere di facile consultazione, preciso e aggiornato
Un catalogo di uno store che mi dice che posso comprare un libro e poi scopro che quel libro è in verità fuori catalogo, e me lo dice *dopo* che l’ho comprato, non è un buon catalogo.
2) I prezzi devono essere competitivi.
Gli sconti mi interessano sui libri che sto cercando, non su quelli che mi propone il sito. Recentemente ho lasciato tre titoli identici nei carrelli di tre store diversi: ogni giorno controllavo: due dei tre siti hanno abbassato il prezzo dei libri, fino a quando dopo una settimana ho comprato da quello che ha abbassato di più (era Amazon.it, ma probabilmente si è trattato solo di un caso, non ho fatto altri controlli-confronti).
3) I costi di spedizione non dovrebbero esserci.
Se ci sono, devono essere chiari: senza trucchi insomma. Nella scelta bisogna sempre ricordarsi di controllare il prezzo del libro+il prezzo della spedizione. Praticamente tutti (salvo Bookdepository che non prevede spese di spedizione) hanno un tetto di spesa oltre il quale non ci sono spese per l’invio.
4) La spedizione deve essere veloce.
Se mi dici che il libro arriverà in due o tre giorni, non puoi farmi aspettare dieci giorni per riceverlo.
5) Il corriere che mi porta i libri a casa (o a qualsiasi indirizzo abbia indicato) deve essere flessibile.
Se non mi trova a casa non se ne deve andare immediatamente con il mio pacco e farmi passare un’ora al telefono con il suo call center per recuperarlo; inoltre non può propormi come momento di consegna sempre la stessa ora del giorno.
6) Spedizioni separate.
Se ordino quattro libri e uno di questi sarà disponibile fra 20 giorni, non posso aspettare 20 giorni per *tutti* i libri. Dovrebbe mandarmeli in tempi diversi, *senza aumentare le spese di spedizione.
7) Cosa ne pensa Google?
Un criterio che ogni tanto uso – metodo un po’ eccentrico, lo ammetto, non basato su una considerazione di convenienza – è questo: inserisco in Google autore e titolo del libro che mi interessa. Nella pagina dei risultati, il primo negozio che trovo linkato con la scheda del libro che ho cercato diventa il privilegiato nella scelta (non sempre ovviamente). Giusto per dare un “premio” alla capacità del negozio di farsi indicizzare da Google (naturalmente non considero però i link a pagamento, quelli pubblicitari). Comunque, il fatto di essere trattati bene da Google, nei risultati “organici”, è in generale un buon segno a favore del negozio.
Come promemoria elenco (in ordine alfabetico) i siti di vendita di libri (in italiano) su Web che prendo in considerazione (per quelli in inglese, ribadisco, non c’è partita, vinche Bookdepository):
Amazon.it –
bol.it –
Ibs.it –
Lafeltrinelli.it –
Libreriauniversitaria –
Rispondi