Tag: Izzo Jean Claude
-
L’amore, la morte e il basilico, Pierpaolo Pracca
Sottotitolo: La cucina marsigliese di Jean-Claude Izzo. Chi ha letto i libri di Jean-Claude Izzo sa che il cibo è protagonista: Fabio Montale ama la cucina, la buona cucina. *L’amore, la morte e il basilico. La cucina marsigliese di Jean-Claude Izzo* di Pierpaolo Pracca, con una prefazione di Massimo Carlotto, edito da Il leone verde…
-
Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese, Stefania Nardini
Guardando la città da questa collina viene da pensare che è impossibile raccontare Jean-Claude Izzo senza parlare di Marsiglia. Una città consacrata dal mito. Nata, narra la leggenda, dall’incontro di un marinaio della Focide con la principessa ligure Gipsy. Un’invenzione partorita da quell’incontro. Essere un marsigliese, come lo era Izzo, significa stare dentro una comunità…
-
Itinerario Izziano parte 9: Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vorrei chiudere questo itinerario sulle tracce di Izzo con le sue parole, tratte dal capitolo “Marsiglia tra luce e mare” di *Aglio, menta e basilico. Marsiglia, il noir e il Mediterraneo*, ed. e/o (l’articolo è molto bello ma molto lungo, quindi consiglio di acquistarlo per leggerlo interamente). Per…
-
Itinerario Izziano parte 8: i ristoranti di Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’argomento “ristoranti” merita un articolo a parte. Fabio (Jean-Claude) è un amante della buona cucina e cita numerosi locali nei libri della trilogia (così come i bar che ho già ricordato man mano). A proposito della cucina marsigliese, in *Aglio, menta e basilico* dice: Marsiglia non è provenzale,…
-
Itinerario Izziano parte 7: la Canabiere, cours Julien, la Plaine
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Una visita interessante è quella al mercato di rue Longue-des-Capucins, vicino alla Canabière, dove non sembra di essere in Francia, ma in un profumatissimo suq nordafricano. Consiglio l’acquisto delle foglie essiccate di verbena, per preparare tisane per la sera, e di olive e uvetta. Sono stato cresciuto così,…
-
Itinerario Izziano parte 6: le Isole d’If e di Frioul
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’itinerario continua con un giro in battello. L’imbarcadero si trova al Vieux Port, sul lato dove c’è il bar de la Samaritaine, e si può acquistare un biglietto solo per l’isola d’If o che comprenda anche le isole di Frioul. Noi siamo scesi solo nella prima, ritornando a…
-
Itinerario Izziano parte 5: la Major e la Joliette
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La Major, originally uploaded by halighalie. Questa tappa non è delle più belle esteticamente parlando, tant’è che noi abbiamo fatto solo un salto veloce in auto alla Major. Scendendo dal Panier, si arriva alla cattedrale in più punti criticata da Izzo: Da place de Lenche abbiamo tirato dritto…
-
Itinerario Izziano parte 4: il Panier
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Panier, originally uploaded by halighalie. Dalla parte nord del Vieux Port si sale nel quartiere del Panier, dove è cresciuto Fabio, abitato in gran parte da Italiani e Nordafricani. Imboccò Rue du Panier. Il suo quartiere. C’era nato. Rue des Petits-Puits, vicino a dove era nato Pierre Puget.…
-
Itinerario Izziano parte 3: il Vieux Port
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vieux Port, originally uploaded by halighalie. L’itinerario di Marsiglia città deve iniziare dal Vieux Port, il porto che ospita le imbarcazioni turistiche e da diporto, centro della città e sempre presente nei libri di Izzo: Fino alla morte di Rico, il Vieux-Port era la mia passeggiata quotidiana. La…
-
Itinerario Izziano parte 2: le calanche e Les Goudes
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La scoperta della città comincia dalla parte sud/est, quella delle calanche, la prima zona che si incontra arrivando in macchina dall’Italia, come abbiamo fatto noi. Entri in Marsiglia e ti dirigi verso Mandrague de Montredon. Volendo, si può fare una sosta al Café du Port a Pointe-Rouge, citato…
-
Itinerario Izziano parte 1: premessa
Marseille, originally uploaded by halighalie. Qualche fine settimana fa con i miei genitori e il mio ragazzo siamo partiti per un pellegrinaggio sulle tracce di Jean-Claude Izzo, giallista e poeta marsigliese. La meta, ovviamente, Marsiglia _Marseille_, e i dintorni citati nei noir e nei romanzi di Izzo. Questo è l’itinerario, libri alla mano, che abbiamo…
-
La prima impronta, Xavier-Marie Bonnot
Marsiglia, originally uploaded by halighalie. Quando è uscito questo libro, la prima domanda che mi sono fatta è stata: come scrivere un noir, oggi, ambientato a Marsiglia, senza rapportarsi a Izzo? E per capire queste ragioni l’ho comprato, anche se nutrivo scarse aspettative. Dopo Jean-Claude Izzo, dal mio personale punto di vista, non ha più…
-
Miles Davis per Jean Claude Izzo
Dopo il bel post (qui sotto) di giuliaduepuentozero che ci ricorda i sette anni dalla morte di Jean Claude Izzo, aggiungo solo un omaggio al grande marsigliese: Solea di Miles Davis, inutile dire quanto Miles fosse importante per la scrittura e la vita di Izzo. Eccolo, ascoltatelo:
-
Jean-Claude Izzo
Sette anni fa, il 26 gennaio del 2000, moriva Jean-Claude Izzo. Stroncato da un cancro ai polmoni, lui che girava sempre con l’eterna Gouloise fra le labbra. Nato il 20 giugno del 1945 da padre barista, italiano, e madre sarta, spagnola, amava definirsi _un vero marsigliese_: “Mi considero un vero marsigliese: un terzo italiano, un…
-
Gianmaria Testa
Il grande Jean Claude Izzo di cui tanto parliamo ha avuto il merito, fra l’altro, di farmi conoscere dell’ottima musica, Miles Davis con *Sketches of Spain* e Abdullah Ibrahim fra tutti. L’ultimo, però, è Gianmaria Testa, anche questo citato spesso nei libri di Izzo. Ho preso un suo album, *Il valzer di un giorno*, e…
-
Regali di Natale
Ogni volta ci ricadiamo: a Natale io e il mio ragazzo regaliamo una quantità esagerata di libri. Stranamente, quest’anno ci sono numerosi titoli ricorrenti. Ciascuno con due copie, vincono la palma d’oro dei titoli che più regaleremo: Jean-Claude Izzo, con *Marinai perduti* che ha egregiamente presentato luiginter su queste pagine virtuali, e con *Casino totale*,…
-
Aglio, menta e basilico
I libri postumi mi lasciano sempre un po’ perplessa, soprattutto quando l’autore è morto da un bel po’ di tempo. Come mai spuntano fuori proprio ora? Sono veri? Rimaneggiati? E’ solo per lucro, o veramente come spesso si sente dire, per il bene di noi lettori? Stamattina su *Almanacco dei libri*, l’inserto del sabato della…
-
Jean-Claude Izzo, Casino totale, Erodoto, l’identità e il filo fra le letture
La notte di sabato non riuscivo a dormire. Una brutta notizia a proposito di un amico mi aveva molto turbato. Avevo bisogno di un libro con dentro molte storie, o una storia intensa che fosse in sintonia con quella sensazione. Allora ho guardato nella pila di libri sul comodino. E ne ho notato uno che…
-
Europa Editions, l’avventura americana di e/o
Qualche tempo fa guardavo la sezione di libri in inglese, e ho notato un titolo carino, della casa editrice Europa Editions. Il simbolo era un airone (una cicogna?), lo stesso della casa editrice e/o. Ho poi scoperto che questa Europa Editions dipende dalla e/o, è il ramo americano aperto nel 2005. Ho saputo che sta…
-
Jean-Claude Izzo, Marinai perduti
Due parole su Jean-Claude Izzo, Marinai perduti, e/o Belle parole, innanzitutto. Perché il libro è molto bello. Soprattutto, mi sono piaciuti molto i personaggi. Piaciuti artisticamente intendo. Personaggi che sono enigmi, come gli uomini e le donne vere: complessi, contraddittori. Indefinibili, perché in movimento: mutano, ritornano sui loro passi, provano a correggersi, farsi perdonare, perdonano;…