Itinerario Izziano parte 8: i ristoranti di Marsiglia

(Per leggere la tappa precedente clicca qui)

L’argomento “ristoranti” merita un articolo a parte. Fabio (Jean-Claude) è un amante della buona cucina e cita numerosi locali nei libri della trilogia (così come i bar che ho già ricordato man mano).
A proposito della cucina marsigliese, in *Aglio, menta e basilico* dice:

Marsiglia non è provenzale, non lo è mai stata. Nella maggior parte dei ristoranti, quindi, si mangiano cose semplici e a prezzi onesti, piatti senza artifici legati non a una tradizione ma a una tenace fedeltà alle origini. Qualcuno l’ha già detto: la cucina qui non si innova, non “si mescola”, perpetua. Mangiare ti riporta al tuo paese. Mettersi a tavola, in casa come al ristorante, in famiglia, tra amici, vuol dire far rivivere la memoria, i ricordi. (Aglio, menta e basilico, p. 46)

In questo stesso capitolo (“Mi piace sentire Marsiglia vibrarmi sotto la lingua”) si dilunga anche in ricette e piatti tipici che si possono gustare a Marsiglia.
Dove?

Innanzitutto da Paul, in rue Saint-Saens, al Vieux Port.

Ci eravamo visti tre o quattro volte, per chiacchierare, davanti a un piatto di spigola e finocchi alla griglia, da Paul in rue Saint-Saens. Uno dei pochi ristoranti del porto, insieme all’Oursin, dove non ti trattano da turista. (Solea, p. 23)

A me, quando mangio, mi piace sentire Marsiglia vibrarmi sotto la lingua. Selvaggia e volgare, come possono essere una spigola, un sarago o delle triglie con finocchi alla griglia condite solo con un filo d’olio d’oliva, come da Paul o all’Oursine. (Aglio, menta e basilico, p. 47)

Da Paul ci siamo andati, lo consiglio (cucina kasher, cameriere italo-algerino simpaticissimo), l’Oursin non l’abbiamo trovato.

Riuscii a convincere Loubet ad andare a L’Oursin al Vieux-Port. Uno dei migliori locali per mangiare ostriche, vongole, ricci e uova di mare. E questo ordinai, insieme a una bottiglia di Cassis. Il bianco di Fontcreuse. (Chourmo, p. 209)

Vicino a Paul c’è anche Mario, in place de Thiers, che però abbiamo saltato, essendo italiano.

Avevo preso Marie-Lou per un braccio, e l’avevo portata dall’altra parte di cours Jean-Ballard, in place Thiers. Da Mario. Un piatto di mozzarella e pomodori, con capperi, acciughe e olive nere. Spaghetti alle vongole. Tiramisù. Il tutto accompagnato da un Bandol del domaine di Pibarnon. (Casino Totale, p. 74)

O ancora, per rimanere sulla cucina italiana, Chez Etienne in rue Lorette al Panier.

Le saracinesche erano abbassate. Le strade deserte. I ristoranti vuoti, o quasi. Tranne Chez Etienne, in rue Lorette. Ma erano ventitrè anni che era lì, Etienne Cassaro. E faceva la miglior pizza di Marsiglia. “Conto e chiusura secondo l’umore” avevo letto su un articolo di Geo su Marsiglia. L’umore di Etienne ci aveva spesso nutrito gratis. (Casino Totale, p. 116)

L’itinerario continua nei prossimi giorni /settimane con le altre tappe

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

2 risposte a “Itinerario Izziano parte 8: i ristoranti di Marsiglia”

  1. […] Luglio 26, 2008 di giuliaduepuntozero (Per leggere la tappa precedente clicca qui) […]

    "Mi piace"

  2. […] L’itinerario continua nei prossimi giorni /settimane con le altre tappe […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: