Tag: gialli scandinavi
-
Oscuri segreti, Hans Rosenfeldt e Michael Hjorth
Dopo la scorpacciata che ho fatto tempo fa di gialli scandinavi, mi sono allontanata da questo genere, un po’ perché obiettivamente ne avevo letti troppi e io dopo un po’ mi stanco, un po’ perché a mio parere dopo grandi autori come Stieg Larsson, Henning Mankell, Arnaldur Indridason, Maj Sjöwall e Per Wahlöö, Gunnar Staalesen (e gli…
-
Il fuggitivo, Olav Hergel
Casualmente ho finito di leggere questo libro proprio in questi giorni, trovandomi a sovrapporre realtà e finzione. *Il fuggitivo* di Olav Hergel, ed. Iperborea nella bella collana Ombre, racconta la storia di Rikke, giornalista danese inviata in Afghanistan come corrispondente di guerra. O meglio, questo è quello che vorrebbe l’intrepida donna, ma si scontra con…
-
Un grande gelo, Arnaldur Indridason
Quinto libro della serie di gialli con protagonista il detective Erlendur, non è l’ultimo uscito, *Un grande gelo*, ed. Guanda, è però azzeccatissimo per questo periodo dell’anno… Per avere un po’ di refrigerio, almeno nella lettura… Ambientato infatti nell’inverno islandese, dove la luce stenta a vedersi mentre il freddo la fa da padrone, il gelo…
-
Tuo fino alla morte, Gunnar Staalesen
Dopo *I satelliti della morte* _recensito da luiginter qui_, Iperborea pubblica altri due libri di Gunnar Staalesen: *Tuo fino alla morte*, l’anno scorso, e più recentemente *La donna nel frigo*. Ho terminato ieri sera _notte, era talmente avvincente che spesso e volentieri mi ha costretto a spegnere tardi la luce_ *Tuo fino alla morte*, e…
-
Tre secondi, Anders Roslund e Börge Hellström
Questo libro è fortemente sconsigliato ai deboli di cuore, e anche alle persone facilmente suggestionabili. In effetti per una volta la promessa della quarta di copertina non si smentisce: Se leggendo questo libro vi metterete a pensare come Piet Hoofman, e la sua vita vi sembrerà diventata la vostra, capirete perché Tre secondi è stato…
-
Il poliziotto che ride, Maj Sjöwall e Per Wahlöö
Il libro è del 1968, ma sembra scritto oggi, anche se poi uno si ferma e riflettere, e di computer, cellulari, Internet, analisi del DNA non ne trova. Quarto capitolo _pubblicato come gli altri da Sellerio_ del decalogo dei *Romanzi del crimine _per la cronologia originale consultate Wikipedia_, sottotitolo che accomuna i titoli dei 10 volumi…
-
Le ultime lettere, Stieg Larsson
Un librettino di 50 pagine, azzurro e giallo, con in copertina la foto di Stieg Larsson. Non è in vendita, è stato distribuito nelle librerie a inizio anno, insieme al primo giallo scandinavo del 2010, *La principessa di ghiaccio* di Camilla Läckberg, di cui abbiamo già parlato. Un’operazione di marketing, ma tant’è. *Le ultime lettere*…
-
La principessa di ghiaccio, Camilla Läckberg
Le varie recensioni che si leggono in giro strillano a grandi caratteri: la nuova erede di Stieg Larsson, per parlare di Camilla Läckberg, che con Marsilio ha pubblicato *La principessa di ghiaccio*. Di un giallo si tratta, protagonista non è un commissario della polizia svedese e neppure un investigatore privato, ma una scrittrice, Erica Falck. Biografa,…
-
Gunnar Staalesen, Satelliti della Morte. I gialli del nord (finalmente) anche da Iperborea
Per chi ancora non lo sapesse, segnalo che Iperborea – la storica casa editrice dedicata alla letteratura dei paesi del Nord Europa – ha inaugurato una collana dedicata al giallo/noir. Si chiama Ombre, e il primo titolo pubblicato è del norvegese Gunnar Staalesen, Satelliti della morte.
-
Il cinese, Henning Mankell
Sulla copertina, sopra all’immagine stilizzata _parecchio minacciosa_ di un guerriero cinese, occhieggia la scritta “Il migliore thriller di Mankell”, citazione dallo Svenska Dagbladet. Questo ultimo romanzo dello scrittore svedese, il *Il cinese*, pubblicato da Marsilio, non ha nulla a che fare con la celeberrima serie di Kurt Wallander, il commissario della polizia di Ystad che…
-
Gialli scandinavi: alcune segnalazioni
Gialli scandinavi, originally uploaded by halighalie (foto scattata però da mio papà). Scrivo questo post come promemoria anche per me, perché c’è parecchio fermento in questo periodo con nuove uscite di gialli scandinavi, e si rischia di perderne qualcuno. Nei miei giri in libreria e su Internet ho visto: – *Non deve accadere* di Anne…
-
La regina dei castelli di carta, Stieg Larsson
E’ uscito il 9 gennaio, ma l’ho letto solo ora, un po’ perché in famiglia era molto ambito, un po’ perché è molto lungo (quasi 900 pagine) e ultimamente il tempo è un bene più che scarso, un po’ perché, sapendo che era l’ultimo volume della serie, volevo tenerlo da parte il più possibile. Poi…
-
I thriller venuti dal freddo, da Internazionale
Segnalo un articolo molto interessante uscito sul numero 779 di Internazionale, in edicola dal 23 al 29 gennaio: *I thriller venuti dal freddo – I romanzi gialli scandinavi hanno conquistato l’Europa. L’inchiesta di uno scrittore francese. Alla ricerca delle ragioni di un successo inatteso*. Patrick Raynal, scrittore francese di libri noir, intervista una serie di…
-
Stieg Larsson: esce il terzo libro!
Finalmente, grande notizia: il 9 gennaio 2009 è prevista l’uscita del terzo volume della Millennium Trilogy di Stieg Larsson. *La regina dei castelli di carta* sarà il titolo. Per saperne di più, visitate il sito della Marsilio. *giuliaduepuntozero
-
La leonessa bianca, Henning Mankell
Un po’ di giorni fa ho scritto che stavo leggendo *La leonessa bianca*, terza avventura del commissario Wallander, dello scrittore Henning Mankell (ed. Marsilio, che ha pubblicato alcuni fra i migliori gialli scandinavi). In effetti Mankell è stato fra i padri del genere (beh, non ho studiato approfonditamente la storia, ma perlomeno in Italia è stato il…
-
I romanzi mattone e altro
Due interessanti articoli sul numero di oggi, 31 agosto, dell’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore, entrambi a pagina 32, collegati fra loro. Nel primo, *Così è risorto Stieg*, Cesare de Michelis, editore, racconta l’ultima, fenomenale scoperta della Marsilio, Stieg Larsson, e la storia dei rapporti fra la sua casa editrice e il giallo svedese prima e…
-
La ragazza che giocava con il fuoco, Stieg Larsson
Ho parlato del primo libro di Stieg Larsson, *Uomini che odiano le donne*, qualche tempo fa, scrivendo di quanto mi fosse piaciuto e quanto mi avesse entusiasmata. Se possibile, *La ragazza che giocava con il fuoco*, secondo volume di quella che è stata chiamata la Millennium Trilogy, edito da Marsilio, mi è piaciuto ancora di…
-
Quello che ti meriti, Anne Holt
Il secondo libro che ho letto nella prima tranche delle mie vacanze, come anche *Tre vite* di Penelope Lively, merita un ottimo voto. Hanno parlato tanto di *Quello che ti meriti* di Anne Holt, ed. Einaudi. Ho letto diverse recensioni, tutte decisamente positive, molte sull’onda della moda dei gialli scandinavi che sta avendo il suo massimo esponente in…
-
Roseanna, Maj Sjöwall e Per Wahlöö
Avevo pensato di parlare di questo libro rispondendo all’intevento di Paola che me lo aveva consigliato (ringraziandola tantissimo per avermi convinta a leggerlo, grazie, grazie), ma ho deciso che si merita un post tutto per lui. Sto parlando dell’ennesimo giallo scandinavo che mi ha conquistata, *Roseanna*, scritto dai coniugi svedesi Maj Sjöwall e Per Wahlöö…
-
La Voce, Arnaldur Indridason
Il terzo episodio delle indagini del commissario Erlendur e dei suoi colleghi Elinborg e Sigur Oli non delude, come i precedenti *Sotto la città* e *La signora in verde*. Principale motivo d’interesse di questa serie di gialli l’ambientazione geografica: Reykjavìk, ancora più triste, buia e disperata rispetto ai precedenti volumi.
-
Uomini che odiano le donne, Stieg Larsson
Come forse ho già scritto, ultimamente ho due passioni: i gialli (beh, quello da quando ho imparato a leggere) e il Nord Europa. Per fortuna gli scrittori scandinavi sono prolifici, e appassionati anche loro di thriller e delitti.
-
Gialli del Nord
Quest’estate ho letto *Un piccolo anello d’oro* di Kjell Ola Dahl, edito da Marsilio. E’ un giallo scritto da uno scrittore norvegese, avvicente, anche se non mi ha convinto completamente , soprattutto nel finale. Forti i protagonisti, l’ispettore Gunnarstranda e il suo aiutante Frolich. Belli l’ambientazione, il racconto della vita di tutti i giorni dei…
-
Bjorn Larsson
Come promesso, ecco due righe su Bjorn Larsson. Dunque, Larsson è uno scrittore svedese, pubblicato in Italia dalla casa editrice Iperborea, specializzata in autori del Nord Europa. Ho incontrato una volta lo scrittore alla Fiera del Libro di Torino, dove mi ha autografato il suo ultimo romanzo, *Il segreto di Inga*, ed è molto carino…