Categoria: viaggi
-
I libri di viaggio più belli del 2010 secondo WorldHum
Per la serie de “i dieci libri più belli del 2010“, oggi è la volta dei libri di viaggio scelti da WorldHum (avevamo già scritto di WorldHum a proposito dei cento migliori libri di viaggio). Alcuni sembrano proprio interessanti: per esempio quello sui viaggi in Siberia di Ian Frazier (l’autore di Great Plains), e soprattutto,…
-
I cento libri di viaggio più belli (forse)
Worldhum ha compilato la lista dei libri di viaggio “most celebrated”, selezionando le preferenze di scrittori, riviste e siti specializzati Non sono un grande lettore dei cosiddetti “Libri di viaggio”: sono pochi quelli che ho incrociato che mi siano veramente piaciuti. E poi ci sono libri bellissimi di viaggio “atipici” – per esempio quelli di…
-
Parolario
Segnalo, un po’ in ritardo, scusate, la nona edizione della manifestazione letteraria *Parolario*, in corso a Como e Cantù, dal 29 agosto al 13 settembre. Dal comunicato stampa: Un viaggio lungo sedici giorni, dal 29 agosto al 13 settembre, rimanendo però sempre seduti in riva al Lago di Como. E’ quanto offrirà ai suoi spettatori…
-
L’enigma delle sabbie, Erskine Childers
Non sapevo se recensire questo libro… mi sembrava un po’ una cattiveria, visto che il libro è bellissimo e il mio consiglio è decisamente di leggerlo al più presto, ma purtroppo mi sa che è praticamente introvabile. Pubblicato nel 1989 da Bariletti, editore che sembra essere scomparso, non si trova neppure su Internet (io infatti sto…
-
Sulla strada di Robert Pirsig e dello Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta
Nei commenti nel nostro blog si sta parlando di Robert Pirsig e del suo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta (Zmm). Colgo allora l’occasione per segnalare che negli Usa è uscito un libro che ripercorre oggi (anzi nel 2004, è stato pubblicato solo ora. Zmm uscì nel 1974) il viaggio in motocicletta di Pirsig…
-
Itinerario Izziano parte 9: Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vorrei chiudere questo itinerario sulle tracce di Izzo con le sue parole, tratte dal capitolo “Marsiglia tra luce e mare” di *Aglio, menta e basilico. Marsiglia, il noir e il Mediterraneo*, ed. e/o (l’articolo è molto bello ma molto lungo, quindi consiglio di acquistarlo per leggerlo interamente). Per…
-
Itinerario Izziano parte 8: i ristoranti di Marsiglia
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’argomento “ristoranti” merita un articolo a parte. Fabio (Jean-Claude) è un amante della buona cucina e cita numerosi locali nei libri della trilogia (così come i bar che ho già ricordato man mano). A proposito della cucina marsigliese, in *Aglio, menta e basilico* dice: Marsiglia non è provenzale,…
-
Itinerario Izziano parte 7: la Canabiere, cours Julien, la Plaine
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Una visita interessante è quella al mercato di rue Longue-des-Capucins, vicino alla Canabière, dove non sembra di essere in Francia, ma in un profumatissimo suq nordafricano. Consiglio l’acquisto delle foglie essiccate di verbena, per preparare tisane per la sera, e di olive e uvetta. Sono stato cresciuto così,…
-
Itinerario Izziano parte 6: le Isole d’If e di Frioul
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) L’itinerario continua con un giro in battello. L’imbarcadero si trova al Vieux Port, sul lato dove c’è il bar de la Samaritaine, e si può acquistare un biglietto solo per l’isola d’If o che comprenda anche le isole di Frioul. Noi siamo scesi solo nella prima, ritornando a…
-
Itinerario Izziano parte 5: la Major e la Joliette
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La Major, originally uploaded by halighalie. Questa tappa non è delle più belle esteticamente parlando, tant’è che noi abbiamo fatto solo un salto veloce in auto alla Major. Scendendo dal Panier, si arriva alla cattedrale in più punti criticata da Izzo: Da place de Lenche abbiamo tirato dritto…
-
Itinerario Izziano parte 4: il Panier
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Panier, originally uploaded by halighalie. Dalla parte nord del Vieux Port si sale nel quartiere del Panier, dove è cresciuto Fabio, abitato in gran parte da Italiani e Nordafricani. Imboccò Rue du Panier. Il suo quartiere. C’era nato. Rue des Petits-Puits, vicino a dove era nato Pierre Puget.…
-
Itinerario Izziano parte 3: il Vieux Port
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) Vieux Port, originally uploaded by halighalie. L’itinerario di Marsiglia città deve iniziare dal Vieux Port, il porto che ospita le imbarcazioni turistiche e da diporto, centro della città e sempre presente nei libri di Izzo: Fino alla morte di Rico, il Vieux-Port era la mia passeggiata quotidiana. La…
-
Itinerario Izziano parte 2: le calanche e Les Goudes
(Per leggere la tappa precedente clicca qui) La scoperta della città comincia dalla parte sud/est, quella delle calanche, la prima zona che si incontra arrivando in macchina dall’Italia, come abbiamo fatto noi. Entri in Marsiglia e ti dirigi verso Mandrague de Montredon. Volendo, si può fare una sosta al Café du Port a Pointe-Rouge, citato…
-
Itinerario Izziano parte 1: premessa
Marseille, originally uploaded by halighalie. Qualche fine settimana fa con i miei genitori e il mio ragazzo siamo partiti per un pellegrinaggio sulle tracce di Jean-Claude Izzo, giallista e poeta marsigliese. La meta, ovviamente, Marsiglia _Marseille_, e i dintorni citati nei noir e nei romanzi di Izzo. Questo è l’itinerario, libri alla mano, che abbiamo…
-
Il signor Ikea, Nanni Delbecchi
Prendo spunto dall’articolo *Nella villetta di Mister Ikea: vi racconto la mia vita da tirchio*, pubblicato su Corriere.it, per parlare di un bel libro che ho letto recentemente: *Il signor Ikea – Una favola democratica* di Nanni Delbecchi, ed. Marsilio. Un libro difficile da inquadrare in un genere: un po’ libro di viaggio, un po’…
-
Con McCandless, into the wild
Cerco di spiegarvi perché mi è piaciuto Into the wild di Jon Krakauer. Lo faccio a fatica, perché il rischio di banalizzare ciò che sto dicendo è altissimo e perché, in fondo, lo stesso libro racconta una storia diversa a ciascuno di noi. Sono le circostanze (quello che siamo in quel preciso momento della lettura)…
-
New York City Serenade
Ottima occasione per alcuni sguardi obliqui su New York City (alla vigilia della maratona 2007, domani) l’uscita di due libri scritti da reporter del New York Times: Dan Barry, City Lights, Stories About New York – Martin’s Press. $25.95; e Joseph Berger, The World in a city, Traveling the Globe Through the Neighborhoods of the…
-
Nelle terre estreme: la copertina giusta di Sean Penn e quella “sbagliata” dell’edizione italiana
Sean Penn ha presentato a Roma il suo nuovo film da regista, Into the wild, tratto dal libro di Jon Krakauer, Nelle terre estreme, (in originale, Into the wild, SOS Free Stock). Penn ci dice (la Repubblica, 25 ottobre 07, pag. 42) che tutto cominciò quando vide la copertina del libro, con l’immagine del bus…
-
Guida ai viaggi per piccoli giramondo
Una collega, mamma di due bimbi, mi ha messo fra le mani, entusiasta, una guida turistica un po’ particolare: *Guida ai viaggi per piccoli giramondo*, pubblicata da 06 International/Leading Edizioni. La mia amica l’ha scoperta a Bimbinfiera, la fiera per i bambini, dove giustamente l’editore era presente con la sua raccolta di guide rivolta a…
-
Vacanze (islandese) da leggere
A Literary Walking Tour in Reykjavik Originally uploaded by halighalie Quest’estate sono andata in vacanza in Islanda. A parte che è stata una vacanza bellissima e l’Islanda è un paese stupendo e non sarei più voluta tornare, ne parlo in questo blog perché, in qualche modo, sono state delle vacanze molto caratterizzate dalla presenza dei…
-
Buona estate di letture…
e di libri che fanno viaggiare… propongo di abbinare un viaggio che abbiamo fatto, al libro (o i libri) che ci ha (hanno) messo in movimento. Ma se qualcuno preferisce elencare più viaggi e più libri, ancora meglio… Io inizio con uno di tanto tempo fa…poi, semmai, ne aggiungo altri… LISBONA ( e Portogallo) ->Tabucchi…