Tag: Sen Amartya
-
Paul Ginsborg, La democrazia che non c’è
Paul Ginsborg, La democrazia che non c’è (Einaudi) potrebbe essere uno dei libri candidati alla lettura del gruppo di lettura sull’etica, la partecipazione, la democrazia, l’identità ecc., insomma il gruppo che ha appena letto Amartya Sen, Identità e violenza (Laterza), e che sta leggendo in questi giorni, Roberto Saviano, Gomorra (Mondadori). Del libretto di Ginsborg…
-
Amartya Sen, un testo necessario – di Renza B
Molto bella, questa discussione sul libro di Sen, Identità e violenza. Discussione in cui mi immetto, anche se non ho partecipato alla discussione collettiva, per motivi non certo di cattiva volontà, ma logistici, poichè abito lontano da Cologno Monzese (di cui invidio davvero la biblioteca ). In premessa, mi preme annotare il fatto che io…
-
Ancora su Sen, identità e violenza
Ripropongo qui alcuni interventi di risposta e annotazioni al messaggio di Luca sulla riunione sul libro di Amartya Sen, Identità e violenza primo: di luigi – Una delle impressioni che mi ha lasciato la riunione su Sen riguarda la ricerca, da parte di alcuni lettori, di *risposte al problema dell’identità* che il libro non poteva…
-
Cronaca della riunione del Gruppo di lettura dedicata ad Amartya Sen, Identità e violenza – di Luca F.
Dal vostro inviato speciale alla riunione del GdL del 16 novembre Sen, l’economista non econometrico che ci insegna a fare i conti con le identità plurali * La discussione Il libro di cui si parla è Identità e violenza di Amartya Sen. Non tutti sono riusciti a finire il libro, ma tutti o quasi l’hanno…
-
Amartya Sen, libertà, sviluppo, identità molteplici
Amartya Sen è nato nel 1933 nel Bengala. In particolare, la famiglia è di Dacca, l’attuale capitale del Bangladesh. Ha fatto studi decisamente ampi e variegati: dal sanscrito, alla cultura e storia dell’antichità indiana, per arrivare alla matematica, la fisica e, naturalmente, l’economia. Per chi vuole approfondire, sul sito dei Premi Nobel si legge una…
-
Amartya Sen, Identità e violenza: descrizione (falsata) delle identità e pratica politica
learn in india 3!, originally uploaded by ala’a. In attesa di approfondire i molti temi proposti da Amartya Sen nel suo libro Identità e violenza (la riunione è giovedì 16 novembre alle 21 in biblioteca a Cologno Monzese), due osservazioni collegate. La prima riguarda la relazione stretta – che Sen sottolinea con forza…
-
Ian Buruma, Murder in Amsterdam
Segnalo la recensione sul Guardian dell’ultimo libro di Ian Buruma, dedicato all’analisi dell’omicidio di Theo van Gogh. Murder in Amsterdam by Ian Buruma Atlantic Books £12.99, pp256 Si tratta di un saggio sulla posizione dell’Islam in Europa. Siamo assolutamente in tema con il libro di Amartya Sen , Identità e violenza, che sta leggendo uno…
-
Sen – Identità e violenza, appunti di lettura (Riunione 16 novembre) – di Antonio P.
Buddhism, originally uploaded by Uhlenhorst. Cari amici, per potermi destreggiare al meglio dentro questo testo così complesso, mi sono dovuto fare alcune note per non perdere gli argomenti più interessanti. Per quello che possono servire, ve le mando in anteprima sulla ns. riunione; magari qualcuno vuole aggiungerci altri collegamenti. Ciao a tutti, Antonio Amartya…
-
Kapuscinski un po’ deludente. Jack London e le belle promesse del libro di Amartya Sen – di Enrico M.
Ciao a tutti, mi dispiace davvero di non aver preso parte alla discussione del 19 ottobre sul libro di Kapuscinski, In viaggio con Erodoto. Non so come mi sia sfuggita. Peccato: ho letto con attenzione il testo ed avevo cose da dire… più dalla parte di chi ha espresso qualche delusione o perplessità che da…
-
Jean-Claude Izzo, Casino totale, Erodoto, l’identità e il filo fra le letture
La notte di sabato non riuscivo a dormire. Una brutta notizia a proposito di un amico mi aveva molto turbato. Avevo bisogno di un libro con dentro molte storie, o una storia intensa che fosse in sintonia con quella sensazione. Allora ho guardato nella pila di libri sul comodino. E ne ho notato uno che…
-
Salman Rushdie, un bel profilo sull’Independent
The Independent – Salman Rushdie: His life, his work and his religion
-
Amartya Sen, Identità e violenza e… la comunità dei lettori
Mi è venuto in mente per contrasto, mentre leggevo Amartya Sen, Identità e violenza, di come una bel caso di identità non imposto, non univoco e totalizzante, non violento; ma scelto e consapevole, tollerante verso le altre identità che coesistono in ciascuno (e negli altri) sia l’identità di “lettori”. Su questo tema e sul concetto…
-
Comunità, identità preponderante e dialogo: I rischi che si corrono se si punta su una sola appartenenza
Ieri mattina, su Repubblica, quando ho visto l’articolo John Lloyd, “Il fallimento del melting pot”, dedicato a una nuova ricerca di Robert Putman – quello del “capitale sociale” di Bowling alone (Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, Il Mulino, un libro citato anche, se non ricordo male, da Paul…
-
Un nuovo gruppo di lettura sull’intreccio fra etica, politica, partecipazione, identità, culture…
Cominciamo con l’ultimo saggio di Amartya Sen, Identità e violenza, Laterza 2006. Alcune copie sono disponibili per i partecipanti al gruppo di lettura in biblioteca a Cologno Monzese. Oltre che nella riunione dedicata al libro (si dovrebbe tenere fra fine ottobre e inizio novembre, lo comunicheremo presto), la discussione sul tema si può (si deve!…
-
Identità e violenza: un gruppo di lettura che parte dal saggio di Amartya Sen
Vorrei provare a formare un nuovo Gdl attorno ad alcuni temi forti di questi anni: identità, etica della responsabilità, partecipazione, cultura/culture… info: gruppodilettura@gmail.com partirei da questo saggio di *Amartya Sen*, Identità e violenza, Laterza, dedicato alla ossessione identitaria dei nostri giorni e a quello che genera. La violenza settaria oggi non è meno rozza. È…